. Arma offensiva, realizzata negli Stati Uniti d'America durante la seconda Guerra mondiale e in cui l'energia necessaria all'azione dirompente è fornita dai processi di disintegrazione del nucleo (o scissione) [...] nelle comuni reazioni chimiche, così, dalla conoscenza dei campidi forze esistenti all'interno del nucleo, è stato circa il momento in cui si distruggerebbero le bombe e quale estensione avrebbe il controllo internazionale; ma il 9 ottobre, con 9 ...
Leggi Tutto
Nome, limiti, estensione. - Penisola limitata dal Mar del Giappone e dal Mar Giallo e che fa parte attualmente dell'Impero giapponese. Il suo nome deriva da Korai (cinese Kao-li), designazione d'un regno [...] 80% di questa lavora nei campi. L'agricoltore coreano è di solito fittavolo di piccoli appezzamenti di proprietà delle di un'aristocrazia potente che assorbiva tutte le funzioni direttive dello stato, la distinzione del popolo in caste, e l'estensione ...
Leggi Tutto
. Col nome ói catalizzatori s'indicano certe sostanze capaci di modificare (per solito di aumentare) le velocità di determinate reazioni chimiche, pur restando alla fine inalterate. Si tratta di sostanze [...] l'estensione della superficie che il catalizzatore mostra per unità di peso, trattandosi essenzialmente di si contano nel campo dell'idrogenazione di olî animali e vegetali. I gliceridi di acidi non saturi hanno di regola punti di fusione più bassi ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] non mancavano le ineguaglianze sociali, sia per quanto riguarda l'estensione della proprietà che il lavoro dei campi; era possibile infatti riconoscere l'esistenza di braccianti, di contadini con piccole proprietà del tutto insufficienti a nutrire la ...
Leggi Tutto
È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] va, invero, sempre più constatando come in tutti i campi della vita e dell'arte Creta, fondendo le conoscenze dei diritti dei re tolemaici, e le città, proprietarie di vaste estensionidi terre.
Da Diocleziano la provincia fu divisa in tre parti ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] sempre più si avvertono anche i contraccolpi delle offensive vincenti condotte dai nuovi produttori di beni di consumo, soprattutto nell'elettronica civile e in campi, come il tessile e l'abbigliamento, dove si sono attenuate le barriere frapposte al ...
Leggi Tutto
Gaio Ottavio, figlio di Gaio e nipote di Gaio, nacque in Roma il 23 settembre del 63 a. C. sotto il consolato di C. Antonio e di M. Tullio Cicerone. Derivava da famiglia equestre, imparentata con la casa [...] ad altre conquiste, poiché l'impero aveva raggiunto quella estensione che la ragione doveva far considerare massima. Tuttavia, prima popolo delle città e dei campi, la metropoli folle di ricchezza e di gioia, di piaceri e di gloria, l'ardua fatica ...
Leggi Tutto
(A. T., 116-117).
Sommario: Nome, delimitazione, estensione (p. 220); Suddivisioni regionali storiche (p. 220); Esplorazione (p. 220); Geologia (p. 220); Struttura fisica e configurazione del suolo (p. [...] . 233). - Storia (p. 234).
Nome, delimitazione, estensione. - Il nome di Colonia Eritrea fu assegnato dal r. decr. 1° gennaio manifesterà quando la ferrovia avrà raggiunto Tessenei e i suoi campi cotonieri e Om Ager (confine etiopico), che oggi sono ...
Leggi Tutto
LEGGE (lat. lex; fr. loi; sp. ley; ted. Gesetz; ingl. law)
Gaetano SCHERILIO
Guido Zanobini
Nel significato più ampio che la parola può assumere nelle scienze giuridiche, essa indica qualunque elemento [...] sono da considerare che importano, invece, l'estensionedi tale efficacia al di là dei confini territoriali dello stato. Da 'importanza del metodo storico non è eguale, peraltro, in ogni campo del diritto: massima è nel diritto privato, dato il suo ...
Leggi Tutto
È la scienza che studia i popoli componenti l'umanità attuale (contemporanea o storica) nella loro localizzazione, nelle reciproche relazioni, nelle manifestazioni della loro cultura materiale, sociale [...] all'antropologia e alla linguistica rimane intatto il rispettivo campodi studio, l'etnologia lo trova invece già occupato W. Thomas e altri etnologi e infine, con una decisiva estensione geografica e con l'assunzione in primo piano degli elementi ...
Leggi Tutto
estensione
estensióne s. f. [dal lat. extensio -onis, der. di extendĕre «estendere», part. pass. extensus]. – 1. a. L’azione e il risultato dell’estendere, in senso proprio e fig.: e. di un corpo elastico; e. di un diritto, di una concessione,...
alzare l’asticella loc. v.le 1. Rendere più impegnativo fare qualcosa, spingere qualcuno a raggiungere un obiettivo aumentando il livello di difficoltà del compito, dell’azione, dell’impresa. 2. Per estensione, detto di un’azione o di una persona,...