METALLURGIA (XXIII, p. 47; App. II, 11, p. 300)
Felice DE CARLI
Paolo SPINEDI
Negli ultimi quindici anni la m. ha conseguito notevoli progressi in campo scientifico e tecnologico. Dal punto di vista [...] estensione delle conoscenze di fisica dello stato solido che, in senso metallurgico, va intesa come: approfondimento delle relazioni intercorrenti tra proprietà di AB rappresenta uno stadio di transizione tra il campo elastico e quello cui compete ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] profondamente diverso secondo le stagioni: d'inverno e in primavera campidi grano e d'orzo rivestono le pendici dei colli e estensione, assai superiore all'attuale, al tempo di Erode; si vuole che la città avesse allora 60.000 ab. Al tempo di ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] canali, tra uno sciame di isole minori e di scogli, rappresentano un'estensione entro mare di questa struttura a rilievi loro volta avevano assunto il titolo di duchi di Croazia e di Dalmazia, scesero nuovamente in campo con le loro armate in difesa ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO
Gino BORGATTA
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Luigi RAGGI
. Economia. - Nel linguaggio economico originariamente servì a indicare la vendita di un bene economico a un complesso di compratori [...] estensione (regionale, nazionale, internazionale). Fra le altre caratteristiche più comuni alle varie forme di sindacati è sempre lo scopo di commerciale e coloniale e lo sviluppo di attività nuove nel campo dell'industria, dei trasporti e del ...
Leggi Tutto
MORFOLOGIA TERRESTRE
Giotto Dainelli
. Quando si parla di morfologia terrestre (o geomorfologia) non s'intende lo studio della forma complessiva della Terra - la cui determinazione e il cui studio sono [...] lacustre. Abbiamo, in Italia, il classico paesaggio vulcanico dei Campi Flegrei, e quello, forse più caratteristico ancora, del Lazio l'influsso derivante dall'osservazione della potenza ed estensionedi taluni loro depositi. Tutte le alluvioni che ...
Leggi Tutto
MATEMATICA NON COMMUTATIVA
La seconda metà del 20° secolo ha visto lo sviluppo di una molteplicità di ricerche matematiche, alcune motivate da considerazioni puramente interne, altre ispirate da problemi [...] successivi, e l'aggettivo 'quantistico' per indicare un'estensionedi una teoria classica che trova la sua motivazione nella teoria delle connessioni e dei campidi Yang-Mills non commutativi e così via).
Algebre di Hopf commutative e teoria dei ...
Leggi Tutto
Si consideri un punto P, animato simultaneamente di due moti uniformi, l'uno di rotazione intorno a un asse a, l'altro di traslazione nella direzione di questo asse stesso. La curva descritta dal punto [...] p3 o n3 d5.
Estensione dei risultati mediante la teoria della similitudine meccanica. - Si consideri un modello di elica di diametro d e passo avanza, senza rotare, alla velocità U.
Nel campo navale, le formule empiriche o semi-empiriche più diffuse ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] la necessaria competenza tecnica ma anche una notevole abilità nel campo che da allora è stato definito delle relazioni umane. , protezionismo, estensione degli interventi e dei controlli statali, cambiamento nei modelli di comportamento dei ...
Leggi Tutto
UCRAINA (A. T., 71-72)
Giorgio PULLE'
Ettore LO GATTO
*
Repubblica federata dell'unione sovietica, più precisamente detta Repubblica Ucraina Sovietica Socialista, o U.S.S.R. Essa misura 443.080 kmq., [...] che una parte degli ammassi di frumento si deteriori.
Da ultimo ricorderemo come nel campo alimentare abbia grande importanza stato ed è tuttora assai importante, poiché ha un'estensione complessiva di 16.000 kmq. ed è facilmente utilizzabile per la ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] profondità rilevanti, assodano la romanità di Mantova. Dell' accresciuta potenza della città e della sua estensione, intorno al sec. X, potere centrale, che erano spesso persone insigni nel campo della cultura. Sotto la reggenza del cardinale Ercole, ...
Leggi Tutto
estensione
estensióne s. f. [dal lat. extensio -onis, der. di extendĕre «estendere», part. pass. extensus]. – 1. a. L’azione e il risultato dell’estendere, in senso proprio e fig.: e. di un corpo elastico; e. di un diritto, di una concessione,...
alzare l’asticella loc. v.le 1. Rendere più impegnativo fare qualcosa, spingere qualcuno a raggiungere un obiettivo aumentando il livello di difficoltà del compito, dell’azione, dell’impresa. 2. Per estensione, detto di un’azione o di una persona,...