TESSILI La situazione politica ed economica mondiale, che ha determinato in molti paesi un accentuato movimento per l'autarchia economica, ha avuto particolari ripercussioni, negli ultimi anni, nel campo [...] di fibra.
Per l'utilizzazione delle stoppe più scadenti derivanti da questa maggior estensione della linicoltura, si pensò di impiegarle per la produzione di un fiocco di nelle Marche, Ancona 1936; id., Campi sperimentali sul lino primaverile da fibra ...
Leggi Tutto
ORAZIO Flacco, Quinto (Q. Horatius Flaccus)
Gino FUNAIOLI
Ferdinando NERI
I termini della sua vita vanno dall'8 dicembre del 65 al 27 novembre dell'8 a. C. Sono 57 anni dei più agitati e decisivi [...] infima plebe, che aveva campato la vita come riscotitore di gabelle, forse pure come salsamentario. Di tale padre egli è , il convenzionale c'è in qualsiasi produzione poetica di siffatta estensione: Alceo, Anacreonte, anche Pindaro e Bacchilide, e ...
Leggi Tutto
Regione e stato della Germania occidentale. Nel nome di Assia, secondo le ricerche dei filologi e degli storici tedeschi, verosimilmente sopravvive quell'antica popolazione germanica dei Chatti, menzionati [...] è una terza zona affondata corrispondente al corso della Fulda. Questi campi d'affondamento segnano per l'uomo vie naturali dirette da N L'estensione del territorio di Assia fino al Reno avvenne nel 1479 con l'incorporazione della contea di ...
Leggi Tutto
GORIZIA (A. T., 24-25-26)
Giulio LORENZETTI
Pier Silverio LEICHT
Amedeo TOSTI
Claudia MERLO
Pier Silverio LEICHT
Città della Venezia Giulia, capoluogo della provincia omonima (v. appresso), con [...] le ripercussioni della nostra vittoria nel campo avversario, sia perché la perdita di Gorizia fu un colpo durissimo per l per estensione il bosco, che occupa oltre 1/3 della superficie agraria-forestale, con prevalenza del bosco ceduo di latifoglie; ...
Leggi Tutto
I geografi dànno il nome di Carpazî all'insieme di montagne che, disegnando un arco attraverso l'Europa centrale, traversano la Cecoslovacchia, la Polonia, la Romania, da Bratislava, sul Danubio, ad Orşova [...] potuto dare origine a ghiacciai locali, la cui area diestensione non oltrepassava quella dei ghiacciai delle attuali alte Alpi. sono per la maggior parte contadini che disertano volentieri i campi, per il lavoro industriale.
Il petrolio è la più ...
Leggi Tutto
LATINI
Giuseppe CARDINALI
Dalle origini alla fine della monarchia romana. - È il nome del popolo che in tempo storico abitava la vasta pianura chiamata Lazio (v.). La sua lingua appartiene al ceppo [...] , sebbene non sia possibile uscire dal campo congetturale, sembra preferibile l'ultimo, almeno di qualche antiquario o di qualche annalista, che si sarebbe prefisso di ristabilire appunto l'estensione della federazione albana prima della fondazione di ...
Leggi Tutto
ORMONI
Paolo Marrama
Gaspare Mazzolani
(XXV, p. 571; App. II, II, p. 460; IV, II, p. 680)
Fisiologia umana. − Premessa. − La profonda revisione e gli approfondimenti compiuti negli ultimi anni hanno [...] la formazione dicAMP, ''secondo messaggero'' dall'adenosin trifosfato (ATP). Il ''secondo messaggero'' (cAMP) traduce e per estensione delle cellule, accelerano la velocità di divisione delle cellule, regolano la morfogenesi nei calli di coltura, ...
Leggi Tutto
POMODORO (fr. tomate; sp. e ingl. tomato; ted. Tomate)
Giuseppe PAPAROZZI
Giovanni SCARPITTI
Il pomodoro (Solanum lycopersicum L.) è una pianta della famiglia Solanacee, annuale, con fusto alto 4 [...] d'ogni anno. Nel 1910 la superficie di coltivazione in Italia era di ha. 21.428, nel 1928 l'estensione aveva raggiunto ha. 50.750, dai destinazione al punto giusto. Il trasporto dei frutti dal campo ai magazzini si fa entro recipienti larghi e bassi, ...
Leggi Tutto
Premessa. - Gli sviluppi dell'a. nel quindicennio 1960-75 sono stati assai notevoli, sia dal punto di vista quantitativo sia da quello qualitativo. Prima di esaminare alcuni progressi in direzioni particolari, [...] facendo vedere che un sottocampo L del campo K(x1, ..., xn) delle funzioni razionali in n indeterminate, il quale venga fissato da un gruppo G che permuta le indeterminate, può non essere un'estensione trascendente pura di K. C. Clemens e P. Griffith ...
Leggi Tutto
Col nome di Bitinia si suole intendere la regione dell'Asia Minore limitata a nord dal Mar Nero, a occidente dal Bosforo, dal Mar di Marmara e dall'ultimo tratto del corso inferiore del Rindaco, a oriente [...] di ottimo legname, mentre dal Bosforo al Sangario ai boschi di latifogli si frappongono fertili campidi grano e di mais e prati ubertosi piantati di meli e di Bilecik (v.).
Il regno di Bitinia.
L'estensione del regno di Bitinia variò assai nel corso ...
Leggi Tutto
estensione
estensióne s. f. [dal lat. extensio -onis, der. di extendĕre «estendere», part. pass. extensus]. – 1. a. L’azione e il risultato dell’estendere, in senso proprio e fig.: e. di un corpo elastico; e. di un diritto, di una concessione,...
alzare l’asticella loc. v.le 1. Rendere più impegnativo fare qualcosa, spingere qualcuno a raggiungere un obiettivo aumentando il livello di difficoltà del compito, dell’azione, dell’impresa. 2. Per estensione, detto di un’azione o di una persona,...