IVREA (lat. Eporedia; A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Gino BORGHEZIO
Giovanni CORSO
Silvio PIVANO
*
Importante centro del Piemonte (prov. d'Aosta), situato su entrambe le sponde della Dora Baltea, [...] sfruttamento delle miniere, danneggiavano nell'irrigazione dei campi i Libici di Vercelli, fu decisa la deduzione della colonia II procedette a un riordinamento, per cui l'esatta estensione delle quattro marche è controversa e controverso è del pari ...
Leggi Tutto
È nel suo senso più generale, il potere di dar legge a sé stesso. Ma il termine, a seconda delle diverse epoche e dei diversi campi scientifici (della politica, del diritto, della filosofia) in cui venne [...] regolamentare, fatto dai suoi organi amministrativi e nel campo amministrativo, con quanto vantaggio della chiarezza dei concetti da quelli autonomi dell'altro, ma la differenza è diestensione, non di sostanza: così la volontà dell'uno, come quella ...
Leggi Tutto
Evoluzione dell'epidemiologia moderna: l'epidemiologia delle malattie trasmissibili.- La nascita dell'e. moderna è ormai tradizionalmente associata alla fondazione della London Epidemiologic Society, avvenuta [...] emergere di ''stati di non salute'' non inquadrabili nella nosologia classica; l'estensione del concetto di ambiente suoi confini disciplinari aree e metodi di indagine che a una più rigida demarcazione dicampo sarebbero attribuibili a scienze come ...
Leggi Tutto
Regione della Spagna settentrionale, confinante ad O. con la Galizia, a S. col León, ad E. con la Vecchia Castiglia, e bagnata a N. dal Golfo di Biscaglia. Ha 10.894 kmq. di superficie. Montuosa in ogni [...] I, p. 80).
L'estensione della diocesi, la sua posizione e il Tago l'esteso territorio deserto è campo aperto alle scorrerie degli eserciti delle due con le chiese di Valdediós e le costruzioni monastiche di Cordova, di Escalada, di Sahagún, ecc., che ...
Leggi Tutto
Città della Venezia montana, situata sul Piave, quasi al centro della parte orientale del bacino che, singolarmente ampio per le Alpi del Veneto, separa le Prealpi Bellunesi a S., dalle Dolomiti feltrine [...] e della fienagione.
Le colture occupano la parte maggiore della conca feltrino-bellunese: gli abitati stanno di preferenza sui terrazzi e li accompagnano campidi cereali, specialmente di granturco, e varie specie d'alberi da frutto e pochi filari ...
Leggi Tutto
SCHUMANN, Robert Alexander
Ildebrando Pizzetti
Compositore di musica, nato a Zwickau, piccola città della Sassonia, l'8 giugno del 1810; morto a Endenick, presso Bonn, il 29 luglio del 1856. Nato di [...] gli altri campi della composizione musicale. In quei tredici anni egli infatti scrisse, oltre a parecchi fascicoli di Lieder e composizioni brevi sono interamente di Sch.-Florestano: e sono commisurate, in quanto estensione, a quello slancio iniziale ...
Leggi Tutto
. Fenomeni di capillarità. - È noto che in due recipienti comunicanti tra loro un liquido sale alla medesima altezza, disponendosi in modo che le due superficie libere giacciano in uno stesso piano orizzontale [...] tesa, che tende pertanto a contrarsi, assumendo la minima estensione.
La superficie del liquido è dunque sottoposta ad una capillarità. - Fenomeni di capillarità o in stretta connessione con essa erano stati osservati in campi diversi dal Cesalpino e ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 581; App. I, p. 566; II, i, p. 883; III, i, p. 583; IV, i, p. 747; V, i, p. 166)
La fine del secolo è stata segnata in E. da una serie di repentini sconvolgimenti della carta politica, che hanno [...] comparti avanzati (come l'Irlanda nel campo della produzione di computer).
Anche se il settore industriale particolarmente accentuato grazie all'estensione dell'Unione Europea. Al servizio di questa rete, che integra sempre di più le espressioni del ...
Leggi Tutto
PARETO, Vilfredo
Luigi Amoroso
Nato a Parigi il 15 luglio 1848, dove il padre Raffaele, vecchio patrizio genovese, mazziniano, viveva esule, morto a Céligny (cantone di Ginevra) il 20 agosto 1923. Passò [...] a spiegare il movimento sociale, quando il campo visuale si restringe nel tempo, per abbracciare gli avvenimenti di una o poche generazioni. Per guadagnare in profondità ciò che si perde in estensione, è allora necessario allargare i quadri dello ...
Leggi Tutto
LINCOLN, Abraham
Howard R. Marraro
Sedicesimo presidente degli Stati Uniti d'America, nato a Big South Fork (contea La Rue, nello stato di Kentucky), il 12 febbraio 1809; morto a Washington, il 15 aprile [...] campi, e continuò il duro mestiere per dieci anni. Il suo desiderio di conoscere il mondo poté esaudirsi quando ottenne il posto di progetti di conquista di Cuba, del Messico e dell'America Centrale, che non avevano altra mira se non l'estensione ...
Leggi Tutto
estensione
estensióne s. f. [dal lat. extensio -onis, der. di extendĕre «estendere», part. pass. extensus]. – 1. a. L’azione e il risultato dell’estendere, in senso proprio e fig.: e. di un corpo elastico; e. di un diritto, di una concessione,...
alzare l’asticella loc. v.le 1. Rendere più impegnativo fare qualcosa, spingere qualcuno a raggiungere un obiettivo aumentando il livello di difficoltà del compito, dell’azione, dell’impresa. 2. Per estensione, detto di un’azione o di una persona,...