Regione della Francia nord-orientale. Se i limiti storici della Champagne sono variati nel corso dei secoli (v. oltre) la denominazione si riferisce ad una regione che geograficamente possiede un'individualità [...] una certa estensione dei cereali (per lo stesso anno nello stesso dipartimento 1.182.700 ql. di grano; 943.800 ql. di avena). La prati sul fondo valle, campi sulle pendici, orti sulle coste bene esposte. Il minerale di ferro disseminato nelle sabbie ...
Leggi Tutto
Il campo della chimica delle alte temperature (c.a.t.) si pone sotto vari aspetti alla frontiera della ricerca in chimica, ma non è un campodi ricerca del tutto nuovo. L'uomo ha sperimentato la combustione [...] alte temperature e della loro reattività. Le attività di ricerca e i risultati ottenuti riguardano prevalentemente il campodi temperatura 1000÷2500K con estensioni a temperature maggiori o minori di questo intervallo. Il notevole sviluppo della c.a ...
Leggi Tutto
IVREA (lat. Eporedia; A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Gino BORGHEZIO
Giovanni CORSO
Silvio PIVANO
*
Importante centro del Piemonte (prov. d'Aosta), situato su entrambe le sponde della Dora Baltea, [...] sfruttamento delle miniere, danneggiavano nell'irrigazione dei campi i Libici di Vercelli, fu decisa la deduzione della colonia II procedette a un riordinamento, per cui l'esatta estensione delle quattro marche è controversa e controverso è del pari ...
Leggi Tutto
È nel suo senso più generale, il potere di dar legge a sé stesso. Ma il termine, a seconda delle diverse epoche e dei diversi campi scientifici (della politica, del diritto, della filosofia) in cui venne [...] regolamentare, fatto dai suoi organi amministrativi e nel campo amministrativo, con quanto vantaggio della chiarezza dei concetti da quelli autonomi dell'altro, ma la differenza è diestensione, non di sostanza: così la volontà dell'uno, come quella ...
Leggi Tutto
Evoluzione dell'epidemiologia moderna: l'epidemiologia delle malattie trasmissibili.- La nascita dell'e. moderna è ormai tradizionalmente associata alla fondazione della London Epidemiologic Society, avvenuta [...] emergere di ''stati di non salute'' non inquadrabili nella nosologia classica; l'estensione del concetto di ambiente suoi confini disciplinari aree e metodi di indagine che a una più rigida demarcazione dicampo sarebbero attribuibili a scienze come ...
Leggi Tutto
Regione della Spagna settentrionale, confinante ad O. con la Galizia, a S. col León, ad E. con la Vecchia Castiglia, e bagnata a N. dal Golfo di Biscaglia. Ha 10.894 kmq. di superficie. Montuosa in ogni [...] I, p. 80).
L'estensione della diocesi, la sua posizione e il Tago l'esteso territorio deserto è campo aperto alle scorrerie degli eserciti delle due con le chiese di Valdediós e le costruzioni monastiche di Cordova, di Escalada, di Sahagún, ecc., che ...
Leggi Tutto
Città della Venezia montana, situata sul Piave, quasi al centro della parte orientale del bacino che, singolarmente ampio per le Alpi del Veneto, separa le Prealpi Bellunesi a S., dalle Dolomiti feltrine [...] e della fienagione.
Le colture occupano la parte maggiore della conca feltrino-bellunese: gli abitati stanno di preferenza sui terrazzi e li accompagnano campidi cereali, specialmente di granturco, e varie specie d'alberi da frutto e pochi filari ...
Leggi Tutto
SCHUMANN, Robert Alexander
Ildebrando Pizzetti
Compositore di musica, nato a Zwickau, piccola città della Sassonia, l'8 giugno del 1810; morto a Endenick, presso Bonn, il 29 luglio del 1856. Nato di [...] gli altri campi della composizione musicale. In quei tredici anni egli infatti scrisse, oltre a parecchi fascicoli di Lieder e composizioni brevi sono interamente di Sch.-Florestano: e sono commisurate, in quanto estensione, a quello slancio iniziale ...
Leggi Tutto
. Fenomeni di capillarità. - È noto che in due recipienti comunicanti tra loro un liquido sale alla medesima altezza, disponendosi in modo che le due superficie libere giacciano in uno stesso piano orizzontale [...] tesa, che tende pertanto a contrarsi, assumendo la minima estensione.
La superficie del liquido è dunque sottoposta ad una capillarità. - Fenomeni di capillarità o in stretta connessione con essa erano stati osservati in campi diversi dal Cesalpino e ...
Leggi Tutto
VESPASIANO, Tito Flavio (T. Flavius Vespasianus), imperatore romano
Gastone M. Bersanetti
Nacque nella Sabina presso Rieti il 17 novembre del 9 d. C. da Flavio Sabino e Vespasia Polla. Sposò Flavia [...] militare per cui all'unico esercito di Siria con 4 legioni ne furono sostituiti 3, di Cappadocia, di Siria e di Giudea, con 6 legioni complessivamente. L'opera di V. in Oriente, completata con la costruzione dicampi legionarî e con grandi lavori ...
Leggi Tutto
estensione
estensióne s. f. [dal lat. extensio -onis, der. di extendĕre «estendere», part. pass. extensus]. – 1. a. L’azione e il risultato dell’estendere, in senso proprio e fig.: e. di un corpo elastico; e. di un diritto, di una concessione,...
alzare l’asticella loc. v.le 1. Rendere più impegnativo fare qualcosa, spingere qualcuno a raggiungere un obiettivo aumentando il livello di difficoltà del compito, dell’azione, dell’impresa. 2. Per estensione, detto di un’azione o di una persona,...