UDITO
Enrico de Campora
(XXXIV, p. 605)
Negli ultimi anni molteplici progressi sono stati raggiunti nelle conoscenze della fisiopatologia dell'u., in particolare riguardo alle ricerche sui potenziali [...] . 1). Il grado di rigidità della membrana varia quindi lungo l'estensione del dotto cocleare, consentendo campi 41 e 42 di Brodmann del lobo temporale (strato superficiale della corteccia in prossimità della scissura di Silvio), la seconda nei campi ...
Leggi Tutto
MATERIALISMO
Delio Cantimori
. Materialismo storico (XXII, p. 563). - Nel periodo dal 1917-20 al 1948 si sono definite due principali linee di sviluppo del materialismo storico, distinte, e spesso contrapponentisi [...] applicatore del pensiero marxistico in varî campidi studio, o anche di attività pratica, isolati dal complesso costituiscono e sono l'intimo contenuto del processo di sviluppo). L'estensionedi questo metodo allo studio della vita sociale, cioè ...
Leggi Tutto
. L'approvvigionamento, che è sempre un problema capitale per la politica economica delle nazioni (v. alimentazione), assume anche maggiore importanza in guerra per l'imponente mole dei combattenti e per [...] solo, ma la gran mole degli eserciti scesi in campo, il carattere prevalente di lotta di posizione, la durata e l'estensione della guerra, la grandiosità dei mezzi che la lotta richiedeva e di quelli che man mano si andavano creando sotto la spinta ...
Leggi Tutto
. Comunità religiosa giudaica, negli ultimi secoli avanti l'era cristiana e nel primo secolo dopo. La prima notizia che ne abbiamo risale all'incirca all'anno 150 a. C.; con la distruzione dello stato [...] della comunità consisteva prevalentemente nel lavoro dei campi, ma non mancava neppure chi esercitasse mestieri una forma più rigorosa e di più stretta osservanza. Effettivamente molto può spiegarsi come estensione o applicazione rigorosa delle norme ...
Leggi Tutto
FLEGREI, CAMPI (Phlegraei Campi, da ϕλεγραῖος "ardente": A. T., 27-28-29)
Giuseppe DE LORENZO
Paolino MINGAZZINI
Le terre limitate da Napoli, Cuma e Miseno (ivi comprese le isole di Ischia, Procida [...] tutta la cerchia dell'Appennino; poi, linitandosi successivamente sia d'intensità sia diestensione, si esplicarono con la produzione di materiale trachiandesitico nei Campi Flegrei e leuconefritico nel Vesuvio. Mentre però nel Vesuvio le eruzioni ...
Leggi Tutto
NAMUR (A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Luchino FRANCIOSA
Città del Belgio, posta alla confluenza della Sambra nella Mosa, a 85 m. s. m., si è sviluppata [...] . Nel 1870-88 il Brialmont la trasformò in grandioso campo trincerato, che nella guerra del 1914-18 fu violentemente contea di Namur. Battuto nel 1151 a Andenne da Enrico di Leez, vescovo di Liegi, il conte vide nettamente arrestata l'estensione dei ...
Leggi Tutto
HOLSTEIN (A. T., 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Walter PLATZHOFF
Questo nome che proviene da quello degli abitanti Holsti, o Holsati (Holtsaten, Holtsassen, cioè Waldsassen) da principio fu dato al territorio [...] una considerevole estensione (v. dithmarschen). Il margine interno della Marsch è indicato dalla piccola città di Itzehoe, sullo ondulato del Geschiebelehm. Questa fertile zona è lieta di frutteti, dicampi e di prati. Le molte siepi (Knicks), che ...
Leggi Tutto
Nel quindicennio 1960-75, grande contributo all'a. hanno portato la diffusione e il perfezionamento delle stazioni di misura automatiche e delle tecniche di misura a distanza di parametri atmosferici.
Il [...] di umidità del terreno, informazioni sullo stato di agitazione del mare, sul tipo e sulla quantità di precipitazione (specie sul mare), sull'estensione, età, e cambiamento di SIRS-A nel telerilevamento del campo della temperatura sul Mediterraneo, in ...
Leggi Tutto
– GIS (Geographical Information System). Cartografia partecipativa. Cartografia anamorfica. Gli atlanti. Geoinfografica. Bibliografia
Seguendo una tendenza che sembra non conoscere flessioni, la c. continua [...] applicazioni di questi strumenti si sono negli ultimi anni ampiamente diversificate: oltre ai tradizionali campi dell non nuovo ma significativamente in aumento, testimonia l’estensione del ricorso allo strumento cartografico in settori degli studi ...
Leggi Tutto
ROTHSCHILD
Gino Luzzatto
. La fortuna della casa R., che fu dal 1820 al 1848 la maggiore potenza finanziaria d'Europa, ha origini molto modeste. Sebbene le memorie della famiglia sembrino risalire al [...] continentale offrirono l'occasione ai R. di estendere la loro attività in altri campi anche più lucrosi, traendo grande vantaggio dall penuria di denari. Dal 1813 al 1815, i R. possono dare un'estensione assai maggiore a questa forma di affari, ...
Leggi Tutto
estensione
estensióne s. f. [dal lat. extensio -onis, der. di extendĕre «estendere», part. pass. extensus]. – 1. a. L’azione e il risultato dell’estendere, in senso proprio e fig.: e. di un corpo elastico; e. di un diritto, di una concessione,...
alzare l’asticella loc. v.le 1. Rendere più impegnativo fare qualcosa, spingere qualcuno a raggiungere un obiettivo aumentando il livello di difficoltà del compito, dell’azione, dell’impresa. 2. Per estensione, detto di un’azione o di una persona,...