GIUBILEO
Vincenzo CAVALLA
Pietro PISANI
. Il giubileo o anno giubilare era per il popolo ebraico ogni cinquantesimo anno, santificato in particolar modo, quasi come l'anno sabbatico (ogni 7 anni), [...] (\ebraico\), che aveva il senso primitivo di capro, e per metonimia, corno di capro, e più tardi divenne per estensione il nome dell'anno: anno di giubileo, cioè di giubilo, nella Volgata latina, e anno di remissione, ἄϕεσις, nel testo greco.
In ...
Leggi Tutto
HERTZ, Heinrich Rudolph
Giovanni GIORGI
Aroldo DE TIVOLI
Fisico tedesco, nato ad Amburgo il 22 febbraio 1857, morto a Bonn il 10 gennaio 1894. Iniziò gli studî d'ingegneria a Monaco nel 1877, ma [...] libro Die Principien der Mechanik realizzando l'ardito tentativo di porre le leggi della meccanica sotto forma nuova, e ricavarle dall'ipotesi che non vi siano forze dicampo o forze impresse di qualsiasi natura, e che le perturbazioni che subiscono ...
Leggi Tutto
Il Baltistan, o paese dei Baltì, è uno dei distretti transhimalayani del regno di Jammu e Kashmir, situato fra il Ladak a SE., e i distretti di Astor, di Gilgit e di Hunza-Nagar a NO., e compreso all'incirca [...] in tutta la sua estensione dall'alta valle dell'Indo, un complicato labirinto di giogaie di monti e di contrafforti, profondamente intagliato limitati a quei luoghi dove è possibile irrigare i campi portandovi l'acqua, talvolta da gran distanza, con ...
Leggi Tutto
SEGANTINI, Giovanni
Raffaele Calzini
Pittore, nato ad Arco (nelle vicinanze di Riva di Trento) il 15 gennaio 1858, morto sullo Schafberg (Svizzera, Engadina) il 28 settembre 1899. Grande pittore e singolare [...] e perseguendoli nella solitudine dei campi e dei monti e gli consentirono di seguire un ideale artistico umano l'aria e la verità. Pochi pittori sanno rendersi conto di tutta l'estensionedi diversità che esiste tra il mescolare i colori puri sulla ...
Leggi Tutto
FORI (XV, p. 672)
F. d. D.
Accanto agli antichi, è sorto in Roma un grande foro modernissimo, con caratteristiche tutte proprie che, riguardo alla destinazione, lo differenziano e nello stesso tempo [...] fino a concedere al nuovo foro un'estensionedi circa 2 milioni di mq. di superficie, su terreni quasi totalmente liberi da marmo e appartato in un angolo tranquillo e suggestivo, i campidi rugby, pallacanestro e tiro a volo, il collegio scuola per ...
Leggi Tutto
PARASCOLASTICHE, ISTITUZIONI
Filippo Ugolini
. Si designano con questo nome le opere che fiancheggiano la scuola col duplice intento di eliminare gli ostacoli frapposti dalla miseria e dal deperimento [...] scolari, e sulla costruzione delle Case del balilla, che dispongono di palestre, dicampidi giuoco, di biblioteche, di sale di studio e di ricreazione. Altri enti da ricordare in questo campo sono la Croce rossa giovanile, che mira a diffondere una ...
Leggi Tutto
L'evoluzione tecnica dei compressori durante il decennio 1938-48 è stata caratterizzata da una estensione del campodi applicazione di turbocompressori, sia rispetto ai compressori a stantuffo, sia a quelli [...] quelli dei compressori rotativi radiali e assiali (v. pompa, XXVII, p. 819) e il diagramma di destra i campidi impiego dei compressori rotativi a capsulismo ed alternativi a stantuffo.
Turbocompressori. - L'innovazione più saliente intervenuta ...
Leggi Tutto
Sesta città della Germania per numero d'abitanti (compresa tra Lipsia e Dresda), il maggior centro industriale della Renania e della Germania occidentale, posta in zona lievemente collinosa (ultimi contrafforti [...] , assicurazione sulla vita, spacci di viveri, scuole, biblioteche, campi sportivi.
Di riflesso anche il resto della fabbricazione di caldaie e macchine e di copiosissime industrie minori (tessili, carta, mobili, vetro, birra). L'estensione della ...
Leggi Tutto
KRONECKER, Leopold
Michele Cipolla
Uno dei maggiori algebristi della seconda metà del sec. XIX, nato a Liegnitz (Slesia) il 7 dicembre 1823, morto a Berlino il 29 dicembre 1891. Nel ginnasio di Liegnitz [...] 'estensione alle funzioni razionali intere di concetti e metodi dell'Aritmetica ordinaria. Un ampio saggio di del K. restano a base della teoria stessa e di altre sviluppatesi in seguito.
Nel campo proprio della teoria dei numeri è da notare il ...
Leggi Tutto
DRUSO, Marco Livio (M. Livius Drusus M. f. C. n.) - Figlio di Marco Livio Druso (v.) nato probabilmente nel 130 a. C.. Uomo di carattere aspro e impetuoso, assai orgoglioso, fu questore in Asia e rifiutò [...] di una legge agraria che assicurava distribuzioni di terra di cui anch'essi avrebbero potuto godere, grazie a una nuova legge per l'estensione del diritto di la delusione degl'Italici mutarono di nuovo le vie di Roma in campidi sanguinose lotte, e in ...
Leggi Tutto
estensione
estensióne s. f. [dal lat. extensio -onis, der. di extendĕre «estendere», part. pass. extensus]. – 1. a. L’azione e il risultato dell’estendere, in senso proprio e fig.: e. di un corpo elastico; e. di un diritto, di una concessione,...
alzare l’asticella loc. v.le 1. Rendere più impegnativo fare qualcosa, spingere qualcuno a raggiungere un obiettivo aumentando il livello di difficoltà del compito, dell’azione, dell’impresa. 2. Per estensione, detto di un’azione o di una persona,...