LEVI-CIVITA, Tullio
Matematico, nato a Padova il 29 marzo 1873. In quell'università ebbe maestri F. d'Arcais, E. Padova, G. Veronese, e, più particolarmente, G. Ricci-Curbastro; e, laureatosi in matematica [...] letteratura, promovendo, nel campo della filosofia naturale, una nuova e inaspettata evoluzione della nozione stessa di spazio (v. geometria anche quello dinamico; l'estensione della distribuzione maxwelliana a un sistema di corpuscoli, in cui siano ...
Leggi Tutto
FRIGNANO (A. T., 17-18-19)
Mario LONGHENA
Albano SORBELLI
Regione corrispondente a quella parte della provincia di Modena che dal crinale appenninico giunge fin dove le montagne si abbassano a colline: [...] attribuito al Frignano un'estensione maggiore, facendolo coincidere con tutta la zona non piana della provincia di Modena: il confine sarebbe dei monti, vi sono boschi di abeti, di faggi e di castagni, cui succedono campi coltivati e viti là dove il ...
Leggi Tutto
Famiglia francese, della quale fu culla il castello omonimo, esistente anch'oggi nel comune di Labrit, circondario di Mont-de-Marsan, dipartimento delle Lande. Posto nella stretta e verdeggiante vallata [...] morirono sui campidi battaglia della guerra dei Cent'anni per la causa del re e alla fedeltà di Carlo II, di maschio in maschio, per ordine di primogenitura. Si forma così, a poco a poco, una sovranità feudale, che raggiunge la massima estensione ...
Leggi Tutto
Antica contea dell'Inghilterra meridionale, che ebbe origine comune a tutte le altre del sud, costituitesi, o nella regione degli altipiani nudi al disopra della zona delle foreste di valle, ovvero lungo [...] che forma in tutta la sua estensione il confine settentrionale della contea, e a sud fino al fiume Kennet e di là da esso fino all'angolo Il sistema agricolo caratteristico era quello detto "dei due campi" (two field system), che perdurò fino al sec. ...
Leggi Tutto
SEVERI, Francesco
Gaetano Scorza
Matematico, nato ad Arezzo il 13 aprile 1879. Laureato a Torino nel 1900 e assistente, dal 1900 al 1904, nelle università di Torino, Bologna e Pisa, conquistò a 25 anni, [...] circa tre lustri, costituiva il campodi lavoro e di costruzione della scuola geometrica italiana, cioè alla geometria sopra una curva e sopra una superficie algebrica. In questo campo e nella sua naturale estensione, cioè nella geometria sopra una ...
Leggi Tutto
GRASSMANN, Hermann
Ugo AMALDI
Ambrogio BALLINI
Matematico, filologo, sanscritista, nato il 15 aprile 1809 a Stettino, dove morì il 26 settembre 1877. Nei suoi studî universitarî a Berlino, dal 1827 [...] di revisione dei fondamenti della matematica, che caratterizza la seconda metà del secolo XIX. Nella teoria dell'estensione ) e, nei campi più elevati dell'analisi cui spinse l'applicazione dei suoi meiodi, i criterî di riducibilità delle equazioni ...
Leggi Tutto
Pittore e decoratore, nato a Granville (Manche) il 25 novembre 1870, allievo del Lefebvre e dell'Accademia Jullian, dove incontrò tutta una nuova generazione: il Séruzier, il Vuillard, il Bonnard, X.-K. [...] a lui con il soffitto del teatro dei Campi Elisi (1912-13), ove rappresentò in quattro mirabili di Raincy, la cupola del Petit-Palais della città di Parigi, ecc. Il D. è oggi tra i più notevoli rappresentanti della pittura francese per l'estensione ...
Leggi Tutto
. La parola, consacrata ormai dall'uso, vuol significare la prerogativa di certe persone e cose esenti dai comuni poteri giuridici d'ingiunzione e coercizione dello stato sul cui territorio si trovano [...] maggior copia di questioni discusse. L' istituto sorse in dipendenza del moderno diritto diplomatico, e in questo campo si hanno ch'esso non ha sempre in tutti i casi la stessa estensione. La prima e più importante applicazione riguarda l'immunità o ...
Leggi Tutto
Merton, Robert
Giulia Nunziante
Economista statunitense, nato a New York il 31 luglio 1944. Dopo la laurea presso la Columbia University (1966), ha conseguito il master in matematica applicata presso [...] realizzare valutazioni economiche in campi finanziari (valutazione del capitale di investimenti materiali, garanzie ecc.) nei quali le decisioni e i contratti economici possono essere considerati delle opzioni. Un ulteriore contributo con l'estensione ...
Leggi Tutto
Pittrice, nata a Trapani il 9 ottobre 1924. Frequenta saltuariamente l'Accademia delle Belle Arti a Palermo e a Firenze; nel 1946 si trasferisce a Roma. Alla fine dell'anno compie con A. Sanfilippo, G. [...] Balla e Magnelli, caratterizzate da zone cromatiche di diversa estensione e attivate da tensioni grafiche, talora non ai soli legni del telaio che delimitano diafane forme geometriche, campidi luminosità. Nelle più recenti opere su tela, usata pure ...
Leggi Tutto
estensione
estensióne s. f. [dal lat. extensio -onis, der. di extendĕre «estendere», part. pass. extensus]. – 1. a. L’azione e il risultato dell’estendere, in senso proprio e fig.: e. di un corpo elastico; e. di un diritto, di una concessione,...
alzare l’asticella loc. v.le 1. Rendere più impegnativo fare qualcosa, spingere qualcuno a raggiungere un obiettivo aumentando il livello di difficoltà del compito, dell’azione, dell’impresa. 2. Per estensione, detto di un’azione o di una persona,...