Uno dei grandi Romani del sec. III a. C., quem nemo ferro potuit superare nec auro (Ennio in Cic., De Rep., III, 6). Homo novus di origine municipale, di famiglia non ricca e da lui non arricchita, così [...] romano dopo la guerra latina (più di 5000 kmq.; estensione anteriore circa 8300). Sottomise quindi i Lucani Lucania sui Campi Arusini), si tenne prudentemente sulla difensiva e vittoriosamente respinse il suo attacco notturno al campo romano, ...
Leggi Tutto
QUILLEN, Daniel
Carlo Cattani
Matematico statunitense, nato a Orange (New Jersey) il 27 giugno 1940. Conseguito il Ph.D. in matematica alla Harvard University (1969), è stato professore di Matematica [...] del cobordismo di R. Thom e alla K-teoria algebrica. In ciascuno di questi campi Q. ha fornito la soluzione di problemi spesso di Q. che i K-gruppi di anelli di numeri sono generati finitamente ha consentito altresì l'estensionedi queste ...
Leggi Tutto
ORIANI, Barnaba
Emilio Bianchi
Astronomo, nato a Garegnano (Milano) il 17 luglio 1752, morto a Milano il 12 novembre 1832. Allievo e poi direttore dell'Osservatorio di Milano, l'O. lasciò durevole traccia [...] della trigonometria sferoidica ad un numero qualunque di termini. Nel campo della geodesia operativa restano famose le due di Milano; la seconda al perfezionamento di tale lavoro e all'estensionedi esso alle provincie che non facevano parte di ...
Leggi Tutto
Matematico, nato il 6 ottobre 1831 a Brunswick, ivi morto il 12 febbraio 1916. Si laureò in matematica a Gottinga nel 1854, e nel 1858 fu nominato professore nel politecnico di Zurigo, che lasciò nel 1862 [...] del corpo di numeri a + b √−1; poi il Kummer ne esegui un'ulteriore estensione, nei corpi di numeri di natura più elevata completa e costituire così uno dei campi più elevati della matematica pura. Si è di recente iniziata la pubblicazione delle ...
Leggi Tutto
La parola potrebbe significare lo studio della struttura cellulare di qualsiasi tessuto dell'organismo. In neurologia si riferisce all'architettura delle cellule della corteccia cerebrale.
Il Baillarger [...] gradatamente o bruscamente, in modo da permettere la distinzione di un certo numero di aree o campi citoarchitettonici (secondo l'Economo, 109), pressoché costanti per limiti ed estensione, presentando da persona a persona solo variazioni minime, da ...
Leggi Tutto
Si dà il nome di Pays de Bray a una piccola regione naturale, la quale forma press'a poco il confine della Piccardia e dell'Alta Normandia. Si tratta d'una depressione allungata perpendicolarmente alla [...] , asciutte e senz'alberi, occupate tutte quante da campi arati, con numerosi e grossi villaggi, il Pays una quantità di piccole valli, ricco di sorgenti e di corsi d'acqua, cosparso di boschi non boschi d'una certa estensione. Nel passato hanno avuto ...
Leggi Tutto
PRIGOGINE, Ilya
Chimico nato a Mosca il 25 gennaio 1917. Ha studiato chimica e fisica all'università libera di Bruxelles, dove fin da studente cominciò a interessarsi di termodinamica chimica sotto la [...] ha interessato anche altri campi della chimica fisica; questa sua molteplicità d'interessi e la fecondità delle idee hanno favorito il raccogliersi di un vasto stuolo di collaboratori, che hanno contribuito all'estensione e alla diffusione delle ...
Leggi Tutto
SCHWARZBURG-RUDOLSTADT (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Walter HOLTZMANN
Antico principato della Turingia, che nel 1920 è venuto a far parte di questo stato. Esso si estendeva su una superficie di [...] coltivano frutteti ed erbaggi. I boschi (44% della superficie) superano del resto per estensione i campi (42%). La popolazione complessiva era di 100 mila ab., la densità di 107 ab. per kmq.
Storia. - Il principato, fondato da Alberto VI (1552-1605 ...
Leggi Tutto
ROANA (A. T., 24-25-26)
Elio Migliorini
Località della provincia di Vicenza, nell'altipiano dei Sette Comuni, 6 km. a occidente di Asiago, a 990 m. s. m., sulla strada che da Schio conduce ad Asiago, [...] (38,5) occupati da boschi, un nono (8,8) da campi, altrettanto da pascoli e meno d'un decimo (6,6) da prati. Vi sono in tutto 820 aziende agricole, in grande maggioranza di piccola estensione. Circa 380 persone hanno l'agricoltura come occupazione ...
Leggi Tutto
È in botanica la qualifica del fusto o altro organo volubile (cirro), e per estensione dell'intera pianta nonché della spirale generativa delle foglie, quando il suo avvolgimento a elica attorno al sostegno [...] ci appare diretto da sinistra verso destra guardandolo di faccia dal di fuori. Esempî noti di fusti destrorsi sono il fagiuolo, il convolvulo o vilucchio dei campi, la batata, ecc.
Bibl.: A. Poli, Fusti volubili "destrorso" e "sinistrorso", in Annali ...
Leggi Tutto
estensione
estensióne s. f. [dal lat. extensio -onis, der. di extendĕre «estendere», part. pass. extensus]. – 1. a. L’azione e il risultato dell’estendere, in senso proprio e fig.: e. di un corpo elastico; e. di un diritto, di una concessione,...
alzare l’asticella loc. v.le 1. Rendere più impegnativo fare qualcosa, spingere qualcuno a raggiungere un obiettivo aumentando il livello di difficoltà del compito, dell’azione, dell’impresa. 2. Per estensione, detto di un’azione o di una persona,...