Enzimi
EEdwin C. Webb
di Edwin C. Webb
SOMMARIO: 1. Premesse storiche. □ 2. Gli enzimi come catalizzatori: a) gli enzimi come parte di sistemi metabolici; b) gli enzimi come entità indipendenti; c) [...] come un'estensione degli studi di specificità. Gli inibitori specifici, capaci di bloccare particolari e come funzionino nella cellula intatta. Questo tipo di ricerca confluisce in altri campi biologici quali la genetica, la biologia dello sviluppo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] Hall, della University of Nottingham, sviluppano un metodo di calcolo della struttura elettronica delle molecole. Esso rappresenta un'estensione alle molecole del metodo del campo autoconsistente, già applicato agli atomi polielettronici, mediante l ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] dei servizi sanitari non possono permettersi di ignorare la natura, l'estensione esatta e la distribuzione dei mali. Il divario fra le tre curve fa apparire un ampio campodi progresso.
Questo progresso è determinato in gran parte dalla ...
Leggi Tutto
Sociolinguistica dell'italiano contemporaneo
Mari D'Agostino
In questo saggio si guarda all’Italia prendendo in esame il rapporto fra i parlanti, le comunità concrete in cui essi vivono, con particolare [...] teorici che ne sono scaturiti hanno trovato importanti campidi applicazione nel settore della comunicazione pubblica e fin qui viste, che vanno nella direzione della estensione della scolarizzazione di qualità, le sfide dell’Italia dei primi decenni ...
Leggi Tutto
Armamenti
Bernard Burrows e Tom Goff
di Bernard Burrows e Tom Goff
Armamenti
sommario: 1. Armamenti ed evoluzione della guerra totale. 2. Armamenti e società: effetti politici ed economici. 3. Armamenti [...] ; come dalla seconda guerra mondiale fosse derivata l'estensione del comunismo all'Europa centrale e orientale e poi i missili guidati, che sono già sulla via di diventare l'arma dominante dei campidi battaglia.
Il problema vitale, da cui dipende ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni
Philippe Abgrall
Hélène Bellosta
Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni
L'opera [...] importanza per la costituzione di questo nuovo campo d'interesse in geometria. di forma nota. Per riprendere un'espressione di Roshdi Ra shed, l'estensione che dà al-Qūhī al problema di Archimede consiste in una sorta di generalizzazione del metodo di ...
Leggi Tutto
Turismo e regioni: la scena turistica tra fruizione e cultura territorializzata
Alessandro Simonicca
Prendere in esame il rapporto che oggi intercorre fra turismo e regioni significa prima di tutto [...] in campo ha il merito di far ruotare attorno alla qualità del prodotto modelli originali di esperienza di vita e creazione di partnership di una ‘strada culturale’ rimanda subito alla cruciale identificazione di un territorio e all’estensione sociale ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] onere derivante dal finanziamento di crescenti volumi di spesa, e della ricerca nel campo fiscale di adeguati strumenti tecnici.
si tenga conto della enorme estensione dell'attività dello Stato (e, comunque, di altri enti pubblici autarchici). Nella ...
Leggi Tutto
I consumi alimentari in Italia: uno specchio del cambiamento
Alberto De Bernardi
Uno sguardo di lungo periodo
L’analisi dell’evoluzione dei consumi alimentari nell’Italia repubblicana, qualunque sia [...] della popolazione urbana più svantaggiata e quella dei detenuti nei campidi prigionia o di concentramento: essere prigionieri della morte ebbe dunque molte varianti, tra cui quella terribile di morire di fame.
Ma nel 1942 si collocava solo l’inizio ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] esempio, la riforma del sistema parlamentare e l'estensione della franchigia. Il dissenziente ‛razionale', tuttavia, tagliapietre, come fonditore e come lavoratore manuale" nei campidi concentramento. Egli espresse l'opinione che la distensione tra ...
Leggi Tutto
estensione
estensióne s. f. [dal lat. extensio -onis, der. di extendĕre «estendere», part. pass. extensus]. – 1. a. L’azione e il risultato dell’estendere, in senso proprio e fig.: e. di un corpo elastico; e. di un diritto, di una concessione,...
alzare l’asticella loc. v.le 1. Rendere più impegnativo fare qualcosa, spingere qualcuno a raggiungere un obiettivo aumentando il livello di difficoltà del compito, dell’azione, dell’impresa. 2. Per estensione, detto di un’azione o di una persona,...