Vedi GEOMETRICA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GEOMETRICA, Arte
E. Homann-Wedeking
In senso tecnico s'intende per arte g. soltanto l'arte greca dal X all'VIII sec. compreso. In questo articolo è però [...] ipotesi. Ma accettandola anche in tutta la sua estensione e volendo considerare il meandro come ornamento originario della la cui decorazione consiste sostanzialmente nell'alternarsi dicampi a linee ondulate orizzontali o perpendicolari. Questa ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol. i, pp. 767-863)
L. Beschi
In seguito agli sviluppi dello studio storico-urbanistico di A., i più recenti rinvenimenti si descrivono ormai più facilinente [...] geometrico, è lo spostamento, o meglio l'estensione dell'Agorà dalle pendici dell'Acropoli alla piana situata ai piedi del Kolonòs Agoràios, già usata come campodi necropoli. I termini cronologici di questo spostamento e il progressivo sviluppo ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Americhe
Christine Niederberger
Marco Curatola Petrocchi
I tipi di colture e i sistemi di produzione: america settentrionale e mesoamerica
di Christine [...] Jorge, con oltre 500.000 ha diestensione: esso fu realizzato dagli Zenú fra il III e l'VIII sec. d.C. e successivamente abbandonato a seguito dello spostamento a monte della popolazione. Campi rialzati sono stati individuati anche nella savana ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale
Raffaele Biscione
Ciro Lo Muzio
Pierre Leriche
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione
di Raffaele Biscione
Iran
Il [...] est, per un'estensionedi 1 km circa, di solito, su un criterio di ordine meramente dimensionale, dal momento che esistono città fortificate di grandezza nettamente inferiore rispetto a quella di certi campi militari. È piuttosto il tipo di ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
di Massimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] questa fase, così mal compresa, che l'archeologia dicampo comincia ad essere integrata dalle informazioni dei testi scritti e il 200 a.C. Kaushambi, la capitale, aveva un'estensionedi 150 ha, senza contare gli altri 50 ha abitati fuori dalle ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria
Alessandro Guidi
Alberto Cazzella
Daniele Vitali
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] di 30 ha; il più noto, Passo di Corvo in Puglia, nel V millennio raggiunge la ragguardevole estensionedi ca.), è caratterizzata da una situazione analoga a quella dell'età dei Campi d'Urne. La seconda (Hallstatt C, metà VIII - metà VII sec ...
Leggi Tutto
Preistoria dell'Iran e dell'Asia Centrale
Massimo Vidale
Il paleolitico e il mesolitico
La conoscenza della preistoria di questa vasta area è ancora lacunosa, disomogenea e in particolare meglio definibile [...] circa 43.000 anni B.P.
La rapida estensionedi complessi attribuibili a una fase arcaica del Paleolitico 000 anni B.P., erano campi stagionali di cacciatori. A Majninskaja fu trovata una semplice statuina antropomorfa di ceramica datata a circa 15. ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Le tecniche diagnostiche
Rossella Colombi
Giuseppe Guida
Claudio Caneva
Pietro Moioli
Domenica Paoletti - Giuseppe Schirripa Spagnolo
Mario Micheli
Le indagini conoscitive
di [...] , in R. Cesareo (ed.), Applicazione dei metodi nucleari nel campo delle opere d'arte. Atti del Congresso Internazionale (Roma - possibile diagnosticare varie tipologie di difetti, rilevarne l'estensione e le coordinate di posizione. I difetti ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo greco e mondo romano
Elizabeth Fentress
Stefania Quilici Gigli
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Elizabeth Fentress
I resti più evidenti [...] , lungo file divise da stretti campidi grano. In quelle specializzate nella produzione di vino per mercati più vasti il delle polemiche di Plinio e di Seneca, dai cui testi emerge comunque che per latifundium si intendeva un'estensionedi terreno ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Campania
Emanuele Greco
Campania
A partire da Sinuessa ha inizio il litorale campano (Strab., V, 4,3; Plin., Nat. hist., III, 59-60) fino [...] geografica, importantissima, della Campania antica, che è quella diCampi Flegrei. Timeo, esplicitamente citato da Diodoro (IV, di contesa per la sua aretè (V, 4,3); il πεδίον di Cuma era chiamato Φλεγραῖον (ma il geografo non dice quale estensione ...
Leggi Tutto
estensione
estensióne s. f. [dal lat. extensio -onis, der. di extendĕre «estendere», part. pass. extensus]. – 1. a. L’azione e il risultato dell’estendere, in senso proprio e fig.: e. di un corpo elastico; e. di un diritto, di una concessione,...
alzare l’asticella loc. v.le 1. Rendere più impegnativo fare qualcosa, spingere qualcuno a raggiungere un obiettivo aumentando il livello di difficoltà del compito, dell’azione, dell’impresa. 2. Per estensione, detto di un’azione o di una persona,...