Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] sistemi di gestione orientati a oggetti, che possono vedersi come un'estensione dei sistemi di gestione di basi di dati, normativo-regolamentare, si è dunque estesa a coprire il campo dei rapporti fra il cittadino e gli organi amministrativi. Il ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] concubina, tal'altra la capanna del poligamo si trasforma in in campodi battaglia. Presso gli Ainu le varie mogli vivono in case separate una maggiore estensione dei casi di annullamento e dal rimedio della separazione di letto e di mensa, costituì ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] e dell'orso. Altra forma generica di protezione è l'estensione delle riserve, zone di protezione pubblica o privata, in cui , si prendevano e si prendono le quaglie con reti tese nei campi, nelle quali però le quaglie non vanno a impigliarsi se non ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] , madre di Cesare e di Lucrezia Borgia, che gestì una locanda presso Tordinona ed altra nella piazza diCampodi Fiori, dove che il legislatore abbia voluto porre un freno all'estensione analogica, che si soleva fare dalla dottrina, della ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] politicamente unificato, su un'estensionedi 55.000 kmq.; dall'altra parte una folla di comuni multiformi e discordi logorati mezzo a questi nuovi stati, fu l'oggetto di cupidigia di tutti e il campo dove si combatté per il predominio politico nella ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] livello di 130-150 m. s. m., al Päijänne, secondo per estensione (1100 kmq.), donde il Kymi le versa nel Golfo di Finlandia, . La dieta del 1863 attuò tutta una serie di riforme nel campo dell'istruzione pubblica, delle finanze, del servizio militare ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] a un insieme di regioni naturali, ben delimitato, come tale, dal resto della penisola. La sua estensione territoriale (32.197 con Jeronim Pujades (1009). Produzioni sporadiche nel campo narrativo sono la versione di Pierres y Magalona (1616 circa) e ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] 1972, su di un terreno di 2300 ha a ciò destinato dal Comité Interministériel d'Aménagement du Territoire. Oggi l'estensione è di 4000 ha. , afferenti i vari campi e settori interessati dal processo di pianificazione di un determinato territorio ( ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Epicarmo CORBINO
Alfredo DE GREGORIO
Antonio BRUNETTI
. I trasporti dal punto di vista economico. - Il trasporto dal punto di vista economico rappresenta uno degli elementi del costo di [...] avuta una visione più chiara delle sue possibilità di applicazione nel campo dei trasporti. Non vi può esser dubbio che alla figura del trasporto, e neppure è da escludere l'estensione analogica da alcune norme del trasporto terrestre. In ogni caso ...
Leggi Tutto
Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] risolvere con un'opportuna estensione dei principî già esposti.
Come per tutti gli altri problemi di economia, anche per funzionamento, al perfezionamento e allo sviluppo dell'industria dei campi; la scadenza non può essere breve, come nel credito ...
Leggi Tutto
estensione
estensióne s. f. [dal lat. extensio -onis, der. di extendĕre «estendere», part. pass. extensus]. – 1. a. L’azione e il risultato dell’estendere, in senso proprio e fig.: e. di un corpo elastico; e. di un diritto, di una concessione,...
alzare l’asticella loc. v.le 1. Rendere più impegnativo fare qualcosa, spingere qualcuno a raggiungere un obiettivo aumentando il livello di difficoltà del compito, dell’azione, dell’impresa. 2. Per estensione, detto di un’azione o di una persona,...