Transizioni di fase
Giorgio Parisi
SOMMARIO: 1. Definizione di fase e di transizione di fase. 2. Classificazione delle transizioni di fase. 3. Diagramma delle fasi. 4. Transizioni di fase del prim'ordine [...] con 1/(kT), definito da M ≈ (TC - T)β in assenza dicampo magnetico esterno).
Il risultato che più sconcertò i fisici dei primi anni sessanta era del modello di Ising; l'estensione al caso generale non presenta difficoltà di principio).
Supponiamo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi
Gianfausto Dell'Antonio
Fisica matematica: recenti sviluppi
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] , fino all'inizio degli anni Settanta il solo esempio di teoria dicampo quantistica rigorosamente formulata era la teoria dicampo libera, interessante dal punto di vista matematico ma di scarsa rilevanza fisica. Questa teoria era stata costruita da ...
Leggi Tutto
Atmosfera. Lo strato limite
Stefania Argentini
Gian Giuseppe Mastrantonio
Si definisce strato limite atmosferico (SLA) o strato limite planetario (SLP) la parte della troposfera direttamente influenzata [...] condizioni di risonanza di Bragg alle diverse quote.
Il Bragg RASS (B-RASS) può essere considerato una estensione del wind primi. Facciamo un esempio poniamo a=q (vapore acqueo) e b=V (campo vettoriale del vento) le cui componenti sono u, v e w. In ...
Leggi Tutto
Particelle elementari
Nicola Cabibbo
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni che orbitano intorno a un nucleo, [...] le teorie quantistiche dicampo hanno sofferto di difficoltà matematiche che di fatto impedivano di andare oltre i oscillazioni tra neutrini e antineutrini, ma un'estensione ai leptoni del meccanismo di mescolamento, la cui esistenza è ben stabilita ...
Leggi Tutto
Terra. Interno della Terra
Carlo Doglioni
I parametri geofisici fondamentali della Terra sono diretta conseguenza della composizione globale, della distribuzione delle masse e della dinamica del pianeta. [...] lithophile elements) e quelli ad alta forza dicampo o HFSE (High field strenght elements). di sforzo è variabile. Ci sono slab che evidenziano una compressione lungo l'immersione (down-dip compression) e slab che al contrario presentano estensione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Complementarita e oggetto quantistico
Catherine Chevalley
Complementarità e oggetto quantistico
L'opera di Niels Bohr, come spesso è stato sottolineato, [...] base dei due formalismi, e successivamente nell'interrogarsi sui campidi validità dei concetti utilizzati in ogni versione della nuova forme logiche abituali avendo però riguardo all'estensione necessaria per abbracciare la nuova situazione relativa ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'acustica
Dieter Ullmann
Myles W. Jackson
L'acustica
Acustica fisiologica: Helmholtz
di Dieter Ullmann
Hermann von Helmholtz (1821-1894), uno dei massimi scienziati del XIX sec., [...] risale al 1855.
Il primo lavoro di Helmholtz in questo campo riguardò lo studio dei toni di combinazione (1856). I toni differenza, fissi diestensione finita, si possono eccitare onde sonore in un punto A in modo tale che il potenziale di velocità ...
Leggi Tutto
Atmosfera terrestre
Giorgio Fiocco
L'atmosfera terrestre è l'involucro aeriforme costituito da gas e vapori nella sua parte bassa e prevalentemente da ioni ed elettroni nella parte più alta, trattenuto [...] estensione non unanimemente definite.
Caratteri strutturali medi
L'atmosfera ha proprietà variabili nello spazio e nel tempo, non esprimibili in forma analitica. Nella troposfera, T diminuisce con un gradiente medio di km di quota. I campi della ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La matematizzazione del colore
Steven R. Turner
La matematizzazione del colore
I colori e il loro mescolamento da Newton a Helmholtz
Il moderno approccio allo studio della visione [...] Ausdehnungslehre (Teoria dell'estensione, 1844). Egli, inoltre, osservò che un risultato teorico di questa analisi matematica di ricerca e di strumentazione che posero le fondamenta di tutti i successivi studi in questo campodi ricerca. Nell'arco di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Relativita e gravitazione
Clive W. Kilmister
Relatività e gravitazione
Problemi relativi alla gravitazione newtoniana
Il successo della teoria [...] di un corpo rigido che ruota uniformemente sia di grande importanza, in quanto rappresenta un'estensione del principio di , di cui si sa che ha un valore piccolo. Le nuove equazioni dicampo avevano una soluzione, nota ora come Universo di Einstein ...
Leggi Tutto
estensione
estensióne s. f. [dal lat. extensio -onis, der. di extendĕre «estendere», part. pass. extensus]. – 1. a. L’azione e il risultato dell’estendere, in senso proprio e fig.: e. di un corpo elastico; e. di un diritto, di una concessione,...
alzare l’asticella loc. v.le 1. Rendere più impegnativo fare qualcosa, spingere qualcuno a raggiungere un obiettivo aumentando il livello di difficoltà del compito, dell’azione, dell’impresa. 2. Per estensione, detto di un’azione o di una persona,...