Terra. Interno della Terra
Carlo Doglioni
I parametri geofisici fondamentali della Terra sono diretta conseguenza della composizione globale, della distribuzione delle masse e della dinamica del pianeta. [...] lithophile elements) e quelli ad alta forza dicampo o HFSE (High field strenght elements). di sforzo è variabile. Ci sono slab che evidenziano una compressione lungo l'immersione (down-dip compression) e slab che al contrario presentano estensione ...
Leggi Tutto
Terremoti. Aspetti generali
Rodolfo Console
Il termine terremoto è usato sia nel suo significato letterale di movimento del suolo prodotto sulla superficie terrestre da cause a essa interne, sia con [...] di questo fenomeno naturale. Pertanto si parla correntemente di terremoti sussultori od ondulatori, ma anche di terremoti superficiali, profondi, e così via. Come per altri campi , includendo, oltre all'estensione dell'area di allarme e alla sua ...
Leggi Tutto
FABIANI, Ramiro
Pietro Corsi
Nacque a Barbarano (Vicenza), il 15 maggio 1879, da Isidoro e Angela Franzina. Conseguì presso l'università di Padova nel 1901 la laurea in scienze matematiche e in scienze [...] alcune questioni dibattute allora sulla estensione e sull'età di certe strutture del Terziario più antico 1933 ispezionò i campi petroliferi del Texas e nel 1935 quelli dell'Iraq, mentre nel 1937 si recò in Etiopia per ricerche di geomineralogia.
Il ...
Leggi Tutto
DE LORENZO, Giuseppe
Bruno Accordi
Nacque a Lagonegro (Potenza) il 24 apr. 1871, da umile famiglia. Perse presto i genitori, Lorenzo e Carolina Rinaldi. Si laureò nel 1894 in scienze naturali all'università [...] a ricostruire, con minuziosi rilievi, l'estensione - ben superiore a quella attuale - attività vulcanica nei Campi Flegrei, in Rend. d. Acc. di scienze fis. e mat. (Napoli), s.3, X (1904), pp. 203-21; I crateri di Fossa Luparanei Campi Flegrei, in ...
Leggi Tutto
BONARELLI, Guido
Cesare Lippi-Boncambi
Nacque in Ancona, il 25 luglio 1871, dal conte Giulio e dalla contessa Giulia Salvadori Paleotti. Compiuti gli studi liceali nella stessa città, nel 1890 si trasferì [...] Minas, Geologia e Hidrologia di Buenos Aires.
L'estensione del lavoro svolto dal B. nel disimpegno di tali mansioni si può genn. 1951.
Della sua opera che spazia in numerosi campi (geologia, paletnologia, antropologia), sono fondamentali gli studi già ...
Leggi Tutto
Geologia strutturale
Giorgio Vittorio Dal Piaz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali [...] di corpi rocciosi o di singoli minerali possono essere descritte in termini dicampo degli spostamenti, tramite un sistema di himalaiano.
L'immensa catena himalaiana, di poco più giovane delle Alpi, ha un'estensionedi circa 3.000 km e comprende i ...
Leggi Tutto
PANTANELLI, Dante.
Andrea Candela
– Nacque a Siena il 4 gennaio 1844 da Enrico, avvocato, e da Carlotta Petrucci.
Nel 1848 il padre e il fratello maggiore, Antonio, furono arrestati con l’accusa di [...] . Ritenne il petrolio emiliano essere dello stesso tipo di quello dell’Europa orientale. I campidi maggiore estensione furono individuati nel Piacentino e, specialmente, nei comuni di Montechino e Velleia. Riguardo all’origine del petrolio ...
Leggi Tutto
Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano m. distese acquee [...] massimo diestensione (o limite esterno) del m. territoriale è di 12 miglia marine, misurate a partire da una linea di base .
Risorse del mare
Il m. offre tre campi fondamentali di risorse: minerarie, energetiche e biologiche.
Risorse minerarie ...
Leggi Tutto
PROSPEZIONE MINERARIA (XXVIII, p. 360)
Carmelo Fortunato AQUILINA
MINERARIA Metodi geofisici. - Si rammenta che compito della prospezione è la ricerca non solo di un bene minerario, ma di tutto ciò che, [...] in presenza di corpi conduttori con estensione in dimensione planimetrica e nel caso di terreni in superficie poco conduttori; altrimenti gli effetti di questi disturberebbero notevolmente, o addirittura maschererebbero, i campi secondarî dovuti ...
Leggi Tutto
SPELEOLOGIA (XXXII, p. 328)
Valerio Sbordoni
Nel secolo 19°, in cui gli studi speleologici ricevettero grande impulso e vennero inquadrati organicamente nella loro problematica, domina la figura di E. [...] le esplorazioni degli ultimi anni hanno svelato numerosissime cavità di notevole estensione e profondità. In alcuni paesi dell'America del , tonnellate di materiale e molti uomini con funzioni di appoggio (portatori, addetti ai campi) per consentire ...
Leggi Tutto
estensione
estensióne s. f. [dal lat. extensio -onis, der. di extendĕre «estendere», part. pass. extensus]. – 1. a. L’azione e il risultato dell’estendere, in senso proprio e fig.: e. di un corpo elastico; e. di un diritto, di una concessione,...
alzare l’asticella loc. v.le 1. Rendere più impegnativo fare qualcosa, spingere qualcuno a raggiungere un obiettivo aumentando il livello di difficoltà del compito, dell’azione, dell’impresa. 2. Per estensione, detto di un’azione o di una persona,...