TERRENO (XXXIII, p. 644)
Valentino MORANI
Francesco PENTA
Luigi TOCCHETTI
L'ammontare delle dotazioni assimilabili esistenti o di pronta elaborazione, e le condizioni di reazione, esprimono nel loro [...] ne ha però introdotti ex novo. Anche in questo campo alcune prove, specialmente tecnologiche, dànno risultati confrontabili soltanto se dighe in terra, rilevati, aeroporti, ecc., rende auspicabile l'estensionedi studî ed esperimenti del genere. ...
Leggi Tutto
Solare, sistema
Cesare Barbieri
(XXXII, p. 39; App. II, ii, p. 856; III, ii, p. 765)
L'esplorazione dallo spazio del sistema solare
Dopo le numerose missioni di esplorazione umana della Luna negli anni [...] dissimili di rotazione diurna, assenza dicampo magnetico, assenza di lune, assenza di acqua, assenza di tettonica come pianeta ha anche un'altra caratteristica, oltre alla grande estensionedi oceani e atmosfera che la rende peculiare in tutto il s ...
Leggi Tutto
Sistema capace di accrescere l'ampiezza di una grandezza elettrica utilizzando l'energia fornita da una sorgente esterna. Un amplificatore elettrico è un sistema avente due morsetti di entrata e due morsetti [...] estensioni variabili da poche decine di Hz a diverse centinaia di MHz.
Caratteristiche di un amplificatore. - Il funzionamento di assicurare un'amplificazione costante in valore e fase per tutto il campodi frequenze per cui è A β ≫ 1. Se si desidera ...
Leggi Tutto
GHIACCIAIO (fr. glacier; sp. ventisquero; ted. Gletscher; ingl. glacier)
Aldo SESTINI
Alessandro GHIGI
Fabrizio CORTESI
Aldo SESTINI
È noto che la temperatura media dell'aria, nella parte inferiore [...] 1885 A. Heim ne pubblicava il primo trattato. Le ricerche sui ghiacciai alpini continuarono attivamente, ma caratteristica dei tempi successivi è l'estensione del campodi ricerche a tutta la Terra; così le conoscenze, importantissime anche dal punto ...
Leggi Tutto
. Si dicono concimi quelle sostanze, naturali o artificiali, che per la loro composizione chimica sono capaci di conferire al terreno agrario un più alto grado di fertilità, sia che lo arricchiscano di [...] che si estese e va assumendo sempre maggiore estensione in tutti i paesi civili: e col progredire di questa industria progredirono e si estesero le ricerche di laboratorio e dicampo sulle qualità specifiche delle diverse materie concimanti sull ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] il numero degli abitanti di Verona nell'epoca romana, ma poiché l'abitato allora aveva un'estensionedi poco superiore a mezzo e creata una doppia cinta esterna di forti per trasformarla in quel formidabile campo trincerato che impedì nel 1848 e ...
Leggi Tutto
. Capitale dell'Ungheria, è sorta dall'unione avvenuta nel novembre 1873 di tre città distinte, Buda e Ó-Buda sulla destra del Danubio e Pest sulla sinistra. Le rovine di Aquincum (v. aquinco), poste poco [...] superficie è però molto varia, e mentre il IV ha un'estensionedi appena 95 ettari, il I raggiunge ben 5864 ettari, cioè più quindicina di teatri. È applicato su tutta la linea il sistema della compagnia stabile, per quanto anche in questo campo si ...
Leggi Tutto
. Si designa con questo nome una vettura ferroviaria che contiene in sé l'apparato motore.
La comparsa dell'automotrice ferroviaria, se si eccettuano alcune applicazioni fatte in epoca remota a casi particolari, [...] che hanno aperto un nuovo vasto campodi esperimenti, di ricerche e di iniziative alla trazione ferroviaria ad alta velocità prevedersi l'estensione dell'automotrice elettrica rapida e leggiera del tipo Breda e l'estensionedi elettrotreni analoghi ...
Leggi Tutto
È in senso lato, nell'età romana, il territorio di uno stato politicamente costituito, sia che si tratti dello stato di Roma, sia che si tratti di uno stato straniero. In tal senso Livio ci parla dell'ager [...] SE. al quinto miglio della via Latina, ove gli Albani posero il loro campo nella guerra contro Tullo Ostilio (Liv., I, 23; Dionys. Halic., III, C., che pure aveva un'estensionedi circa 530.000 ettari; e dell'estensione dell'agro pubblico nel Sannio ...
Leggi Tutto
POLMONE (lat. pulmo; fr. poumon; sp. pulmón; ted. Lunge; ingl. lung)
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Leonardo ALESTRA
Vittorio PUCCINELLI
Anatomia. - I polmoni (v. respiratorio, apparato), oltre [...] coperta da un velo liquido, che naturalmente ha la stessa estensionedi quella; perciò gli scambî gassosi non avverrebbero direttamente tra l' v. polmonite.
Chirurgia. - La chirurgia nel campo delle lesioni polmonari è andata assumendo un'importanza ...
Leggi Tutto
estensione
estensióne s. f. [dal lat. extensio -onis, der. di extendĕre «estendere», part. pass. extensus]. – 1. a. L’azione e il risultato dell’estendere, in senso proprio e fig.: e. di un corpo elastico; e. di un diritto, di una concessione,...
alzare l’asticella loc. v.le 1. Rendere più impegnativo fare qualcosa, spingere qualcuno a raggiungere un obiettivo aumentando il livello di difficoltà del compito, dell’azione, dell’impresa. 2. Per estensione, detto di un’azione o di una persona,...