Protostoria
Anna Maria Bietti Sestieri
Il termine protostoria indica tradizionalmente il periodo intermedio fra preistoria e storia, documentato da fonti antiche. I modelli utilizzati per lo studio [...] separati fino a raggiungere un'estensionedi 300 ha, circondato dalle necropoli. Nuclei di insediamento minori si trovano nel e livelli di abitato, come Archi, via Bona-Campo Fiera a Teramo (scavi 1997-98), Martinsicuro, Fortellezza di Tortoreto, che ...
Leggi Tutto
REGGIO di Calabria (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Arnaldo MOMIGLIANO
Ernesto PONTIERI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Calabria, capoluogo della provincia omonima, a 38° 6′ lat. N. e 3° 12′ long. [...] a Sud Cannitello, Villa S. Giovanni, Campodi Calabria, Fiumara di Muro, Catona, Salice, Rosalì, Villa S. Giuseppe, Sambatello, Gallico, Podargoni, Cataforio, Gallina, Pellaro). Ne risultò un'estensione territoriale di ha. 26.390 (agraria e forestale ...
Leggi Tutto
HAITI (A. T., 153-154)
Giuseppe CARACI
Carlo ERRERA
Mario SALFI
Melville J. HERSKOVITS
Anna Maria RATTI
José A. DE LUCA
*
Per superficie (77.253 kmq.) e per importanza la seconda delle Grandi Antille, [...] la Selle, 2715 m.) e si mantengono in più luoghi intorno ai 2000 (Camp Perin nei M. de la Hotte, 2255 m.). L'asse della lunga, estensionedi 27.844 kmq., ivi compresa la porzione della zona di confine contestata (852 kmq.) con la vicina repubblica di ...
Leggi Tutto
MAGNA GRECIA
Arnaldo MOMIGLIANO
Secondina Lorenzina CESANO
. Origine ed estensione del nome. - Con l'espressione Μεγάλη 'Ελλάς (lat. Graecia magna, anche Graecia maior) si designarono, complessivamente, [...] e intimi di amicizia e di ospitalità con le città italiote, soprattutto con Sibari.
Quanto all'estensionedi tal nome, e Reggio mutano l'eginetico nell'euboico, Velia il campano nel tarentino; Posidonia si riattacca a quello corinzio; laddove ...
Leggi Tutto
. Venti anni dopo la scoperta di Volta, il fisico danese, H. C. Orsted, in un suo opuscolo memorabile (Experimenta circa efficaciam conflictus electrici in acum magneticum, Copenaghen 1820) fece conoscere [...] e misurare la f. e. m. indotta in una rotaia immersa in un campo magnetico variabile. I tentativi diestensione della prima legge al caso dicampi variabili, attribuendo identità alle linee magnetiche che si muovono, non hanno fondamento scientifico ...
Leggi Tutto
. Nome. - Il termine "Anglo-sassoni" in realtà non trova giustificazione né nella vera situazione etnica dell'Inghilterra, né nella tradizione indigena, essendo di origine prettamente letteraria. Al principio, [...] sotto forma di un congruo numero di strisce del comune campo coltivato, insieme coi diritti di pascolo e di falciatura nel , a cui quindi spettava un adeguato risarcimento. La estensionedi questo principio, man mano che si affermava la funzione ...
Leggi Tutto
FOTOGRAMMETRIA
Alfredo FIECHTER
Gino CASSINIS
. È l'insieme delle teorie geometriche e dei procedimenti ottico-meccanici che studiano e risolvono il problema di ricostruire un oggetto a due o a tre [...] grande competenza da H. von Hübl.
In questo campo dell'applicazione della fotografia alla topografia fu proprio l' queste ultime (che comprendono una grande estensionedi terreno) compaiono i vertici noti di una triangolazione a lati piuttosto lunghi ...
Leggi Tutto
Classificazione. - Si dà in genere il nome di convertitore statico a ogni apparecchio, che trasformi la corrente alternata in continua o la continua in alternata, senza l'aiuto diretto di parti in movimento. [...] l'apparecchio è destinato a sopportare. Per la molteplicità ed estensionedi questi giunti, e per il fatto che le pareti metalliche, a 24 elettrodi, capaci di fornire correnti di parecchie migliaia di ampere.
Nel campo delle tensioni più elevate, ...
Leggi Tutto
VIOLINO e VIOLINISTI
Mario CORTI
Francesco VATIELLI
VIOLINISTI - Sugli strumenti ad arco antecessori dell'attuale violino e della famiglia che ne derivò, sono date notizie alla voce viola.
La tendenza [...] per primo nel campo violinistico, costruì in diversi tempi chiaramente divisi. Nella musica del Marini di rado e timidamente si Kircher dà al violino un'estensionedi 4 ottave. Daniel Merk nel 1695 dà esempî precisi di diteggiatura, che raggiunge un ...
Leggi Tutto
TERMOIONICI, TUBI (XXXIII, p. 591)
Nello Carrara
TUBI I tubi termoionici ad alto vuoto, che più propriamente vengono oggi denominati tubi termoelettronici, consistono generalmente in un recipiente chiuso, [...] del campo è quello di un sistema di onde stazionarie, la cui lunghezza d'onda eguaglia il "passo" p dei segmenti in cui la superficie interna della placca è divisa dalle fenditure; per passo si intende il doppio della estensionedi un segmento e di ...
Leggi Tutto
estensione
estensióne s. f. [dal lat. extensio -onis, der. di extendĕre «estendere», part. pass. extensus]. – 1. a. L’azione e il risultato dell’estendere, in senso proprio e fig.: e. di un corpo elastico; e. di un diritto, di una concessione,...
alzare l’asticella loc. v.le 1. Rendere più impegnativo fare qualcosa, spingere qualcuno a raggiungere un obiettivo aumentando il livello di difficoltà del compito, dell’azione, dell’impresa. 2. Per estensione, detto di un’azione o di una persona,...