Vedi PALMIRA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALMIRA (v. vol. v, p. 900)
P. Collart
Le nostre conoscenze della topografia e dei monumenti di P. si sono arricchite nel corso di questi ultimi anni attraverso [...] designato con il nome diCampodi Diocleziano, è legata la soluzione di un problema topografico di grande interesse. L'esplorazione è resa difficile dalla natura accidentata del terreno, dall'estensionedi questo campodi rovine (circa venti ettari ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio degli elevati
Gian Pietro Brogiolo
Archeologia e architettura
L'analisi stratigrafica di un edificio conservato in alzato differisce dallo scavo di un deposito sepolto [...] scantinati. Più delicato, e da giudicare caso per caso, è lo scavo in estensionedi un edificio pluristratificato, operazione che sottintende una scelta di restauro radicale, come è avvenuto per le cattedrali romaniche pugliesi, riportate ad un ...
Leggi Tutto
CRITICA DELL'ARTE nell'antichità classica
S. Ferri
Se critica d'arte significa penetrazione intima nel monumento e nell'artista, onde, in stato di stretta convivenza con ambedue, il critico, raffigurandosi [...] Tèchne e forma, insomma, costituiscono probabilmente l'unico campodi effusione per la personalità dell'artista antico; la creazione originale, la mimesi platonica, in una ovvia estensionedi significato, può ben ammettere un quarto grado, mimetico ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Sabini
Alessandro Guidi
I sabini
Le notizie delle fonti, i ritrovamenti archeologici e i documenti epigrafici conosciuti ci permettono di identificare i Sabini come [...] Ferro (epoca cui si datano le tombe a incinerazione diCampo Reatino), cessi in corrispondenza della fase avanzata della prima va rilevato come centri ben strutturati e di notevole estensione, certamente di tipo urbano in età arcaica, siano presenti ...
Leggi Tutto
Vedi ALICARNASSO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ALICARNASSO (῾Αλικαρνασσός, Halicarnāssus)
L. Rocchetti*
Antica città della Caria, oggi Būdrūm in una insenatura della frastagliata penisola che divide [...] menzione di ginnasiarchi in un'altra iscrizione trovata nelle vicinanze. A S di questa zona il Newton scavò (nel campodi Chiaoux ricca abitazione romana, di cui vennero messi in luce cinque vani per una estensionedi circa m 37 da E a O e di 27 da N ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. I materiali votivi: caratteri generali
Alessandro Campus
Nell'ambito delle indagini connesse con i complessi cultuali, i materiali votivi costituiscono un'ampia [...] estensionedi significato, indica ormai anche i manufatti oggetto del voto. L'analisi dei materiali rinvenuti consente di 'uso e successivamente votati, la cui esemplificazione abbraccia ogni campo, dalle fuseruole e i pesi da telaio frequenti nei ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo bizantino
Andrea Paribeni
Varietà e variabilità delle situazioni climatiche e geomorfologiche furono senz'altro tra i fattori che maggiormente [...] ad appezzamenti pianeggianti diestensione limitata bordati da catene montuose, il cui terreno, di qualità non mediocre, successivo. Gli unici ammendamenti praticati per le colture dicampo libero, a parte la concimazione naturale, si limitavano ...
Leggi Tutto
In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori [...] principio in spazi aperti di proprietà vescovile o imperiale, in Italia detti broli (dal celtico broga «campo»), intorno ai quali , detto m. nero, per estensione del termine borsa nera.
Perché si possa parlare dell’esistenza di un m. occorre che lo ...
Leggi Tutto
tipologia Suddivisione, distribuzione e classificazione di una molteplicità di individui, oggetti, fatti, elementi e fattori, omogenei o similari, in gruppi caratterizzati dall’appartenenza a determinati [...] tipologica è importante anche nel campo applicativo, giacché la t. della vegetazione spontanea di un territorio costituisce un prezioso , che si fonda sulla verifica di ipotesi teoriche a priori. L’estensione degli interessi della t. linguistica ...
Leggi Tutto
stratigrafia Lo studio della natura e delle caratteristiche del terreno attraverso l’esame degli strati susseguentisi in profondità.
Archeologia
Negli scavi archeologici lo studio stratigrafico del terreno [...] sempre costituito il più accessibile campodi osservazioni e di riflessioni per stabilire la successione degli di ambienti sedimentari che hanno una estensione geografica e temporale finita. L’unità di base litostratigrafica è la formazione; unità di ...
Leggi Tutto
estensione
estensióne s. f. [dal lat. extensio -onis, der. di extendĕre «estendere», part. pass. extensus]. – 1. a. L’azione e il risultato dell’estendere, in senso proprio e fig.: e. di un corpo elastico; e. di un diritto, di una concessione,...
alzare l’asticella loc. v.le 1. Rendere più impegnativo fare qualcosa, spingere qualcuno a raggiungere un obiettivo aumentando il livello di difficoltà del compito, dell’azione, dell’impresa. 2. Per estensione, detto di un’azione o di una persona,...