Vedi GEOMETRICA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GEOMETRICA, Arte
E. Homann-Wedeking
In senso tecnico s'intende per arte g. soltanto l'arte greca dal X all'VIII sec. compreso. In questo articolo è però [...] ipotesi. Ma accettandola anche in tutta la sua estensione e volendo considerare il meandro come ornamento originario della la cui decorazione consiste sostanzialmente nell'alternarsi dicampi a linee ondulate orizzontali o perpendicolari. Questa ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO
S. Donadoni
F. Matz
M. L. Matini-Morricone
1. Egitto. - Dei primordi della civiltà egiziana non ci sono restate tracce di luoghi di culto: tuttavia alcune [...] . e statua si differenziano dai loro corrispettivi negli altri campi della storia dell'arte in virtù della forte influenza che t. di Segesta e al t. della Concordia ad Agrigento. Il processo diestensione verso l'alto come espressione di maggiore ...
Leggi Tutto
Repertorio di siti dell'Europa protostorica
Ian M. Stead
Ermanno Gizzi
Barry Cunliffe
Daniele Vitali
Martine Schwaller
Alessandra Costantini
Enrico Pellegrini
Cinzia Vismara
Arras
di Ian M. Stead
Il [...] fossati concentrici del tipo causewayed camp (campo a strade rialzate) che racchiudono un’area di circa 7 ha nel settore rigorosa in isolati; la terza (La Tène DI) in cui l’abitato ha la massima estensione, ma una perdita della struttura per isolati e ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Americhe
Christine Niederberger
Marco Curatola Petrocchi
I tipi di colture e i sistemi di produzione: america settentrionale e mesoamerica
di Christine [...] Jorge, con oltre 500.000 ha diestensione: esso fu realizzato dagli Zenú fra il III e l'VIII sec. d.C. e successivamente abbandonato a seguito dello spostamento a monte della popolazione. Campi rialzati sono stati individuati anche nella savana ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum
Manlio Lilli
Regio v picenum
La regio V augustea, affacciata sul Mare Adriatico a est e chiusa dall’Appennino centrale a ovest, venne a includere solo [...] ha consentito di ubicare l’acropoli della città nell’area dell’attuale piazza Vittorio Emanuele e di ricostruire la massima estensione dell’abitato territorio di San Benedetto (e di parte di quello di Monteprandone).
Centuriazione
Nel campo della ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] , presumibilmente, sui commerci è reso manifesto dall'estensione dei magazzini scoperti in prossimità dei templi e di rame lunghe da 3 a 5 cm è stato rinvenuto nel 1967 in un campo agricolo localizzato una decina di chilometri a sud del sito di ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRIA (᾿Αλεξάνδρεια, Alexandrēa)
A. Adriani
L. Rocchetti
1. La tradizione. - La città che Alessandro fondò nell'inverno del 332-331 a. C., sulla breve fascia [...] bisogna dire che talvolta la corrispondenza sembra essere stata provata. Altro elemento di discussione è l'estensione della città verso E. Ammettendo come esatto il tracciato di mura di el-Falaki, bisogna anche ammettere che la città alla quale esso ...
Leggi Tutto
TESSUTI
F. v. Lorentz
F. v. Lorentz
H. Reusch
F. v. Lorentz
1. - L'arte del tessere e del filare è tanto antica quanto la civiltà umana. Le sue origini risalgono ad epoche preistoriche e non è possibile [...] t. di lana e tutti i paesi dell'Oriente Anteriore vantavano un'antichissima tradizione in questo campo, seguiti da , figg. 58-61). Pazyryk, il luogo di ritrovamento, testimonia l'estensione delle relazioni commerciali e la portata della sfera d ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (μάρμαρος, marmor)
A. Moretti
J. B. Ward Perkins
Roccia calcarea (calcite) a struttura cristallina e grana piuttosto uniforme più o meno grossa (granuli [...] grandi provviste venivano talvolta accumulate presso le cave o nei campidi marmo.
Le conseguenze di questi nuovi sistemi furono di vasta portata. Innanzi tutto avvenne che, in luogo di materiali meno costosi e più abbondanti, gli architetti romani ...
Leggi Tutto
Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996
RODI (῾Ρόδος, Rhodus, Rhodos)
L. Morricone
L. Laurenzi
A) Storia, topografia, scavi. - B) Opere d'arte a Rodi (per la ceramica v. rodi, vasi; per la Scuola Rodia v. [...] una luce di m 1,85 × 1,05.
L'estensione della città è indicata dai pochi tratti delle mura di cinta scoperti stato il porto scavato dal Poliorcete, che avrebbe perciò posto il campo a N della città).
Nell'interno della città la parte meglio ...
Leggi Tutto
estensione
estensióne s. f. [dal lat. extensio -onis, der. di extendĕre «estendere», part. pass. extensus]. – 1. a. L’azione e il risultato dell’estendere, in senso proprio e fig.: e. di un corpo elastico; e. di un diritto, di una concessione,...
alzare l’asticella loc. v.le 1. Rendere più impegnativo fare qualcosa, spingere qualcuno a raggiungere un obiettivo aumentando il livello di difficoltà del compito, dell’azione, dell’impresa. 2. Per estensione, detto di un’azione o di una persona,...