L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia
Manlio Lilli
Regio viii aemilia
La regio VIII augustea, erede diretta della Cispadana, bagnata a est dal Mare Adriatico, delimitata a ovest e a sud [...] , 18, a proposito della lana Mutinensis): è il caso dei Campi Macri (Magreta), nella media valle del Secchia, famosi per un’ di scavo, alla periferia sud-ovest (via Traversotolo, via Budellungo), hanno riguardato una fattoria di limitata estensione ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Introduzione
Manlio Lilli
L’italia delle regiones
Introduzione
I gravi disagi che la trasformazione della società romano-italica provocò, nel momento del passaggio decisivo [...] della cittadinanza romana alla Cisalpina nel 49 a.C. e l’estensione anche giuridico-istituzionale dell’Italia fino ai piedi delle Alpi, tra Nel campo degli impianti portuali sono da richiamarsi, oltre a quello commerciale di Pozzuoli, quelli di ...
Leggi Tutto
ARMI BIANCHE
D. C. Nicolle
In senso stretto la specificazione di a. 'bianche' si applica storicamente solo alla spada e al pugnale con le loro varianti lunghe e corte: dallo spadone a due mani allo [...] o meno fisse ma varia l'estensione complessiva della parte acuminata. Sul reliquiario di Orvieto questa forma coesiste con un'altra , per battaglie navali e, più raramente, per uso in campo aperto.Nell'Islam spesso alle a. era associata una funzione ...
Leggi Tutto
Vedi MARIA dell'anno: 1961 - 1961
MARIA
C. Bertelli
Madre di Gesù. Sino al VI sec., che segna il limite cui si spinge la presente opera, sembra di poter distinguere tre periodi nell'iconografia antica [...] affresco su una volticina nelle catacombe di Priscilla, circa il 200 d. C. Il campo dell'affresco è quasi tutto esaltazione della Maiestas.
Malgrado l'estensione a M. di insegne imperiali (v. insegna) o di altri attributi del trionfo consolare ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico medio
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il territorio e l'ambiente
Il Paleolitico medio, come tradizionalmente inteso, corrisponde agli stadi isotopici 5e-5a, 4 e a parte dello stadio [...] valle della Vistola (stadio di Swiecie). Non conosciamo la sua estensione nella parte occidentale della in luce un importante campo specializzato nell'abbattimento e nel depezzamento di grandi prede, soprattutto di cavalli, datato intorno a ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. I Celti
Daniele Vitali
I celti
Fonti storico-letterarie
Nell’antichità i Celti furono conosciuti con nomi diversi: i Greci li chiamarono Kελτοί e Γαλάται; quest’ultimo [...] o -dunon (fortezza), -magos (campo), -briga (fortezza) sono le spie di tale passato.
La nascita dell’ inizio un processo migratorio ampio e di lunga durata che porta il territorio dei Celti alla massima estensione mai raggiunta: dall’Atlantico alle ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae)
G. V. Gentili
M. T. Currò Pisanò
L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] (397). Col suo tiranno S. raggiunge nuova estensione e nuovo splendore, e diventa la più grande di Dioniso ad Atene suscita nel campo dell'arte teatrale. Sulle sue diverse scene, passarono le commedie di Epicarmo, Formide e Deinoloco, le tragedie di ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Le tecniche diagnostiche
Rossella Colombi
Giuseppe Guida
Claudio Caneva
Pietro Moioli
Domenica Paoletti - Giuseppe Schirripa Spagnolo
Mario Micheli
Le indagini conoscitive
di [...] , in R. Cesareo (ed.), Applicazione dei metodi nucleari nel campo delle opere d'arte. Atti del Congresso Internazionale (Roma - possibile diagnosticare varie tipologie di difetti, rilevarne l'estensione e le coordinate di posizione. I difetti ...
Leggi Tutto
ARETINI o ARRETINI, Vasi
A. Stenico
La locuzione "vasi aretini" risale già all'antichità. Fra tutti i passi di autori antichi (v.: Thesaurus linguae Latinae: Onomasticon; s. v.: Arretinus), il più esplicito [...] Mentre è da escudersi l'estensione del termine alla ceramica delle categorie che vanno sotto il nome di "Terra sigillata" (v . Nel campodi Oberaden in Westfalia, dell'epoca di Druso, i cui ritrovamenti si datano all'ultimo decennio prima di Cristo, ...
Leggi Tutto
Alto Medioevo
V.H. Elbern
Si definisce A. il periodo compreso tra la fine della Tarda Antichità romana e la formazione di un insieme di organismi statali a base etnica nei territori dell'Europa centrale [...] sede di esposizione erano state solamente accennate. All'esempio esauriente della mostra di Essen, la cui estensione nuove importanti conoscenze nel campo della ricerca relativa all'edilizia, consentendo così di ricollegare i numerosi singoli ...
Leggi Tutto
estensione
estensióne s. f. [dal lat. extensio -onis, der. di extendĕre «estendere», part. pass. extensus]. – 1. a. L’azione e il risultato dell’estendere, in senso proprio e fig.: e. di un corpo elastico; e. di un diritto, di una concessione,...
alzare l’asticella loc. v.le 1. Rendere più impegnativo fare qualcosa, spingere qualcuno a raggiungere un obiettivo aumentando il livello di difficoltà del compito, dell’azione, dell’impresa. 2. Per estensione, detto di un’azione o di una persona,...