Vedi ALTAI dell'anno: 1958 - 1994
ALTAI
S. I. Rudenko
K. Jettmar
K. Jettmar
S. I. Rudenko
Grande sistema montuoso dell'Asia centrale che si eleva fra il bassopiano siberiano a N e le depressioni [...] di fiori e di sepali. Il campo centrale è incorniciato da una serie di raffigurazioni ripetute di grifoni aquilini. Poi vengono file di del Ponto risalgono ad un'arte dell'intaglio di grande estensione.
Accanto alle numerose analogie con la Russia ...
Leggi Tutto
Vedi BIBLIOTECA dell'anno: 1959 - 1994
BIBLIOTECA (βιβλιοϑήκη, bibliothēca)
H. Kähler
Il termine di b. (dal greco βιβλίων ϑήκη, secondo Isidor., Orig., VII, 3, I, librorum repositio) indicava in origine [...] di Pergamo (Plut., Anth., 58). Accanto a questa mole di documenti è sorprendente la estensione relativamente modesta della b. di dubbio alcuno sulla interpretazione come b., non si esce dal campo delle supposizioni per i due piccoli vani con vòlta a ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente: Mesopotamia
Antonio Invernizzi
Tra la storia della Mesopotamia e la nostra cultura non vi fu interruzione. I nomi di Ninive e di Babilonia non furono cancellati dalla [...] , segnarono l'ingresso trionfale della Germania nel campo e formarono una vera e propria scuola, la fisionomia delle missioni, grandi non più per numero di operai ed estensione delle aree scavate, ma nella diversificazione delle competenze dei ...
Leggi Tutto
MAIURI, Amedeo
Pier Giovanni Guzzo
Nacque a Veroli, in Ciociaria, il 7 genn. 1886 da Giuseppe e da Elvira Parsi. Si laureò presso l'Università di Roma in filologia bizantina, con una tesi, seguita da [...] identificò i propri principali campi d'azione nei Campi Flegrei, nelle città vesuviane, nell'isola di Capri, pur assoggettando termine della sua fatica, solo un terzo dell'estensione originaria della città antica ancora sepolto, riconnettendo, quindi ...
Leggi Tutto
CODICE
M. Bernardini
Il c. può essere definito come l'insieme di materiale scrittorio (pergamena o carta) costituito di fogli - su una parte dei quali, in genere ben delimitata, trova posto la scrittura [...] questo esemplare non rilegato, tutti eguali fra loro per estensione, erano affidati contemporaneamente a più scribi; la contemporaneità dell'opera di copia assicurava una grande rapidità di esecuzione, mentre l'uniformità dei fascicoli costituiva una ...
Leggi Tutto
GIARDINO
G. Lugli
L. Guerrini
L. Guerrini
G. Lugli
J. Auboyer
L. Guerrini
G. Lugli
J. Auboyer
Vicino Oriente. - Gli antichi decantarono come una delle meraviglie del mondo i grandi g. di Babilonia, [...] adorno di rocce, grotte, cascatelle e giochi d'acqua.
In Erodoto (viii, 138 ss.) c'è il primo accenno a un'estensione coltivata di Pompeo, nel Campo Marzio, quelli che attorniavano il mausoleo di Augusto e quelli attigui allo stagno e alle terme di ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo scavo nei contesti urbani
Sauro Gelichi
Si potrebbe facilmente sostenere che l'archeologia all'interno delle città non ha tempo, essendo gli insediamenti urbani naturali serbatoi [...] l'archeologia urbana veniva a profilarsi come un campodi ricerca dalle autonome potenzialità. L'urbanizzazione o la le tecniche di scavo, infine, l'estensione dei metodi di analisi stratigrafica agli elevati ha aperto nuovi bacini di indagine e ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. America Settentrionale e Mesoamerica
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Gli oggetti del culto e i materiali votivi: america settentrionale
di Thomas R. [...] , dio azteco della pioggia, rinvenute nei depositi del Templo Mayor di Città di Messico in posizione coricata, con il contenuto (grani di giada) rovesciato. Per estensione, la giada doveva anche simboleggiare il rinnovamento e la fertilità. Le ...
Leggi Tutto
PETRONIO (Petronius)
P. Moreno
Scrittore latino del I sec. a. C., autore del romanzo Satyricon. È forse da identificare con l'omonimo personaggio di cui parlano Tacito (Ann., xvi, 14-15) e Plinio (Nat. [...] di cui non si conosce tutta l'estensione, si conservano estratti, in cui si raccontano le avventure di un giovane studente di tentati di attribuire a P., nel campo della pittura antica, un'originale capacità di giudizio. Benché si tratti di quadri, ...
Leggi Tutto
Vedi CAUCASO, Culture del dell'anno: 1959 - 1994
CAUCASO, Culture del
S. Ferri
K. V. Trever
La regione del C., in stretto senso geografico prevalentemente occupata dall'imponente sistema montuoso che [...] N che al S. Ulteriore sviluppo ed estensione presenta la facies miolitica, in evidente di sacrificare una vittima sul Campidoglio, gli eresse una statua equestre nel Campo Marzio e assisté alle esercitazioni militari di lui, di suo figlio e di ...
Leggi Tutto
estensione
estensióne s. f. [dal lat. extensio -onis, der. di extendĕre «estendere», part. pass. extensus]. – 1. a. L’azione e il risultato dell’estendere, in senso proprio e fig.: e. di un corpo elastico; e. di un diritto, di una concessione,...
alzare l’asticella loc. v.le 1. Rendere più impegnativo fare qualcosa, spingere qualcuno a raggiungere un obiettivo aumentando il livello di difficoltà del compito, dell’azione, dell’impresa. 2. Per estensione, detto di un’azione o di una persona,...