L'agricoltura nella storia. La produzione agricola e i modelli interpretativi
Francesca Giusti
Al termine del periodo glaciale, tra 10.000 e 4000 anni fa, in molte aree del mondo si attuarono le prime [...] universalità e dell'esportabilità del modello. Il campo più complesso di dibattito ha sempre riguardato i motivi del storia di queste società conosciamo frammenti, mentre al contrario si assiste a un'estensione indebita di questo modello di ...
Leggi Tutto
BETILO (βαίτυλος baetylus; da bēt el, parole semitiche che significano "casa del dio", e dio stesso)
G. Lilliu
Un'iscrizione proveniente dal Mithraeum di Dura chiama maṣṣēbōt o "bètilo" il dio della [...] del menhir (v.), che segna una forma di più vasta estensione atlantico-mediterranea, forse con centro primario occidentale tofet (campo d'urne di bambini sacrificati a Tanit o a Ba‛cal Hammon) di Mozia (San Pantaleo), offre una nutrita serie di stele ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Medio Oriente
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Massimo Vidale
Consistenti tracce di grano e di orzo rinvenute [...] di irrigazione: iran e asia centrale
di Ciro Lo Muzio
Nell'economia di queste regioni, che includono vastissime estensionidi sul campo, sono stati identificati letti fossili di esondazione, probabilmente connessi a limitate opere di canalizzazione ...
Leggi Tutto
CITTÀ NUOVE
E. Guidoni
La tematica delle c. fondate ex novo in ambito europeo negli ultimi secoli del Medioevo costituisce il capitolo fondamentale di una sperimentazione urbanistica coinvolgente anche [...] del contado, ingrandimenti urbani e fondazione di c. porta a un'estensione e a un approfondimento delle precedenti esperienze suo apice alla fine del Duecento lascia il campo a un perfezionamento di tipologie già sperimentate e a una semplificazione ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. Le Isole Britanniche
Stefano Del Lungo
Le isole britanniche
Le Isole Britanniche hanno ereditato il nome attribuito, fra il [...] incruenta dei nemici, in ritirata precipitosa dopo avere udito sul campo, in una valle chiusa fra le montagne, ripercuotersi l coacervo di popoli e comunità dalle sedi mutevoli a realtà ben definite nella lingua, nella cultura e nell’estensione, ...
Leggi Tutto
GALLO-ROMANA, arte
P. M. Duval
Si dà questo nome alla produzione artistica di età romana che si trova nel territorio della Gallia. L'arte g.-r. partecipa delle caratteristiche generali dell'arte provinciale [...] dell'Impero.
2. Scultura religiosa. - È in questo campo che la scultura gallo-romana si distingue particolarmente, per due che ricordano quelli dell'arte di La Tène o preludono a quella del Medioevo; estensione orizzontale del corpo degli animali ...
Leggi Tutto
NIMBO (νέϕος, nimbus)
M. Collinet-Guérin
Disco luminoso collocato attorno alla testa di alcuni personaggi o di figure allegoriche.
Occorre per prima cosa precisare le diverse interpretazioni del termine [...] i principi indo-parthici); gli aurei di Kadphises II (circa 50-25 a. C.), che provano l'estensione del n. in civiltà diverse, ma campo quadrato azzurro intorno alla testa, il cosiddetto "n. quadrato", era l'indizio di una dignità particolare. L'uso di ...
Leggi Tutto
TRYSA (oggi Giölbashi)
F. Eichler
Abitato licio fortificato, posto sull'altipiano che si stende tra la costa meridionale dell'Asia Minore e il basso corso del Dembre Çay (l'antico Myros), ad oriente [...] ha una tabula ansata sul lato principale, un altro ancora un campo vuoto incavato.
Il grande heròon. - Lo heròon era posto sul di una superficie di circa 210 m diestensione per un doppio fregio rispetto ai 122 m di Xanthos, ma non diedero prova di ...
Leggi Tutto
Vedi ROSELLE dell'anno: 1965 - 1997
ROSELLE (Rusellae)
C. Laviosa
Una delle città della dodecapoli etrusca, situata su una piccola collina circa 9 km a N di Grosseto, verso l'interno. Nell'antichità [...] piuttosto piccolo, adeguato ad una città di non grande estensione, il cui asse maggiore misura di età barbarica. I materiali sono conservati al Museo Archeologico di Grosseto. Lungo la strada che sale dall'Ombrone, specialmente nella zona detta Campo ...
Leggi Tutto
Vedi ELEUSI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ELEUSI (v. vol. iii, p. 301)
L. Beschi
Scavi recenti si sono limitati a chiarire il carattere e la storia dell'area ad O dei Grandi Propilei.
Essa è interessata [...] C., in funzione fino alla metà del III: case di una certa estensione, con ambienti attorno ad un cortile, sede probabile del personale clipeata dell'imperatore che ne occupa il campo del timpano, dovrebbero essere di Marco Aurelio, una fontana a π ...
Leggi Tutto
estensione
estensióne s. f. [dal lat. extensio -onis, der. di extendĕre «estendere», part. pass. extensus]. – 1. a. L’azione e il risultato dell’estendere, in senso proprio e fig.: e. di un corpo elastico; e. di un diritto, di una concessione,...
alzare l’asticella loc. v.le 1. Rendere più impegnativo fare qualcosa, spingere qualcuno a raggiungere un obiettivo aumentando il livello di difficoltà del compito, dell’azione, dell’impresa. 2. Per estensione, detto di un’azione o di una persona,...