Vedi PELLA dell'anno: 1965 - 1973
PELLA (Πέλλα, Pella)
Ph. M. Petsas
Città dell'antica Macedonia nel territorio della Bottièa, capitale del regno macedone dal tempo di Archelao (circa 400 a. C.), residenza [...] a Polibio) che afferma che Emilio Paolo pose il campo a mille passi da Pella.
L'altura di Faco, presso la città, è nominata anche da di Ph. Petsas.
I risultati furono particolarmente ricchi. Con scavi di prova fu accertata da principio l'estensione ...
Leggi Tutto
MEDAGLIONE
L. Breglia
Il vocabolo, derivato senza una precisa connessione di significato dal termine medaglia, indica, nel suo più largo senso, un disco con rilievi; può essere quindi applicato a varie [...] , che, in estensione al valore propagandistico, di queste emissioni il cui carattere appare bene intonato al generale benessere dell'epoca, aperta - con Adriano - largamente, alla cultura classica e già con Traiano artisticamente feconda in ogni campo ...
Leggi Tutto
URNE, Campidi
R. Peroni
Con il termine di Civiltà dei Campidi Urne, alquanto inadeguato, si designa oggi, più che una civiltà unitaria e geograficamente ben delimitata, un insieme grandioso di fenomeni [...] questa età, i cosiddetti "campidi urne", attestano, dato il numero spesso elevato delle deposizioni funebri e l'estensione cronologica dell'utilizzazione, non di rado cospicua, l'esistenza di insediamenti stabili e di discreta consistenza (anche se ...
Leggi Tutto
IPERBOREI
F. Eckstein
− Fu questo il nome assunto da un circolo fondato a Roma nell'autunno del 1823, da quattro amici animati dall'amore per l'antichità e dalla lettura degli scrittori antichi. Accanto [...] campo si distinse tra i suoi contemporanei. Una cospicua serie di paesaggi e vedute di antichi edifici di Grecia e di Asia Minore, eseguiti durante il suo soggiorno di creare una corrispondenza archeologica diestensione mondiale e pubblicare le ...
Leggi Tutto
Vedi XANTEN dell'anno: 1966 - 1997
XANTEN
J. Briegleb
Città tedesca sul basso corso del Reno, a N-O del Wesel, nei pressi della quale sono situate le rovine di più accampamenti legionari romani (vetera [...] di un abitato indigeno la cui posizione ed estensione sono ancora totalmente sconosciute. Le fasi iniziali dell'accampamento di Vetera 70 d. C., le truppe romane impiantarono un nuovo campo, che, per ragioni militari, fu spostato più verso oriente ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran e della Asia Centrale. Premessa
Pierfrancesco Callieri
Ciro Lo Muzio
Premessa
La sezione che segue è dedicata alla vasta area compresa tra la Mesopotamia, l’Anatolia e il Caucaso [...] si può far coincidere con l’altopiano iranico, un territorio di grande estensione e scarsamente popolato, costituito in larga parte da un altopiano delle regioni desertiche.
La nozione di Asia Centrale ha un campo semantico piuttosto aleatorio; non a ...
Leggi Tutto
PETERSEN, Eugenio
H. Sichtermann
Archeologo, nato a Heiligenhafen (sul Mar Baltico) il 16 agosto 1836, deceduto ad Amburgo il 14 dicembre 1919.
Scolaro di Welcker, Ritschl e O. Jahn, nel 1859 si laureò [...] der Homeriden Ilias, ove volle individuare l'opera originale di Omero dal complesso dell'Iliade. P. fu uno degli ultimi archeologi che ebbe completa padronanza della filologia nella sua intera estensione e seppe valersene; ma appunto da ciò dipese ...
Leggi Tutto
ELLENISMO
Ranuccio Bianchi Bandinelli
(ἑλληνισμός; hellenismus). – Il termine e. sta a ellenico come classicismo (v.) sta a classico; significa, cioè, una derivazione e quindi una minor coerenza e unità [...] ; esso ha stanza, soprattutto, in Grecia e in Italia. Tuttavia, mentre si delinea in questo campo la tendenza ad applicare con maggior rigore la estensione cronologica del termine di e. e a non includervi più, come una volta, senz'altro tutta l'arte ...
Leggi Tutto
Vedi TERNI dell'anno: 1966 - 1997
TERNI (Interamna Nahars o Nahartium; Interamnia e Interamnium)
A. E. Feruglio
Città della VI Regione augustea, posta attualmente alla confluenza del fiume Nera (in latino [...] scoperta presso la stazione ferroviaria di T., nella località di S. Pietro in Campo, che anche topograficamente può attualmente T., ma non è facile precisarne l'estensione, anche se, in linea di massima, il perimetro della città romana non doveva ...
Leggi Tutto
PLOTINO (Πλωτῖνος, Plotinus)
S. Ferri
G. Sena Chiesa
Filosofo da Lykopolis in Egitto, dove nacque verso il 203 d. C. A 40 anni si trasferì a Roma e vi tenne cattedra per circa 25 anni; morì in Campania [...] che allora si manifesta in ogni campo.
Nel fatto, nel III sec non solo si livella in tutta l'estensione dell'Impero - diventa arte imperiale - . Perciò il noùs quando contempla la forma razionale di ciascun effetto ritiene oscuro ciò che sta sotto [ ...
Leggi Tutto
estensione
estensióne s. f. [dal lat. extensio -onis, der. di extendĕre «estendere», part. pass. extensus]. – 1. a. L’azione e il risultato dell’estendere, in senso proprio e fig.: e. di un corpo elastico; e. di un diritto, di una concessione,...
alzare l’asticella loc. v.le 1. Rendere più impegnativo fare qualcosa, spingere qualcuno a raggiungere un obiettivo aumentando il livello di difficoltà del compito, dell’azione, dell’impresa. 2. Per estensione, detto di un’azione o di una persona,...