MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, 11, p. 288; III, 11, p. 64)
Alberto Mori
Daniela Primicerio
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Fernando Sanchez Mayams
Condizioni demografiche. - Il censimento [...] lasciando 3 milioni di salariati (jornaleros) senza terra; l'eccessiva estensione presa dal minifundio ; tutti un poco limitati da una situazione teatrale dove, se nel campo dello spettacolo si assiste a una continua fioritura d'iniziative, il luogo ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 9)
Disegno architettonico. - Nell'ambito di un rinnovato riconoscimento del valore del d., inteso come conoscenza ed espressione, e di un ritrovato piacere del disegnare, inteso come invenzione [...] ; viene impiegato principalmente per rilevamenti di precisione o di grande estensione; c) metodo fotogrammetrico (attraverso a parte.
In verità il maggior peso che nel campo architettonico assume il problema della tecnica, intesa come ricerca ...
Leggi Tutto
VALLE D'AOSTA
Carla Lanza Dematteis
Egle Micheletto
Serenella Rolfi
Piero Spagnesi
(XXXIV, p. 929; App. II, II, p. 1084; III, II, p. 1064; IV, III, p. 781)
La situazione demografica della più piccola [...] e fuori gli abitati d'interesse storico, artistico e ambientale nei comuni privi di Piano regolatore generale, e ha stabilito contenuti, modalità di attuazione e campidi applicazione di tali Piani. Più recenti sono altre norme che, da sole, hanno ...
Leggi Tutto
Misure protettive contro le offese belliche furono prese nelle sedi stesse delle biblioteche ma si palesarono presto inadeguate. Migliori risultati ebbe lo "sfollamento" del materiale più prezioso in edifici [...] Indici e cataloghi". Molto si è lavorato, all'estero, nel campo dei cataloghi uniti per economizzare negli acquisti, per facilitare il prestito di Roma e di Firenze che i Tedeschi avevano asportato.
Guardando verso una sempre maggiore estensione dei ...
Leggi Tutto
Spesso erroneamente collegate ai cosiddetti disabili, le b. a. sono viste come ostacoli fisici e ambientali, ed evocano quindi stati e situazioni di svantaggio, che generalmente vengono fatti coincidere [...] /68. Ampliava il campodi applicazione delle stesse a estensione; scale prive di corrimano; rampe con forte pendenza o troppo lunghe; luoghi di attesa privi di protezione dagli agenti atmosferici o senza sistemi di seduta; attrezzature o terminali di ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] tale che il campo dove aveva luogo l'attacco si trovasse sotto il tiro delle balestre e delle frecce. Al fine di permettere il maggior condizioni del terreno, per cui si cercava di limitare l'estensione del castello. La tipologia regolare del castrum ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] , ma meno fecondo di principî generali di pianificazione.
Il nuovo campodi lavoro del pianificatore non estensione a lunghi periodi dei dati idrologici esistenti. In questo modo diventa possibile ottenere una lunga serie di dati (per es. portate di ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] avvicendate nel governo di essa.
Grande rilievo hanno avuto in particolare i Plantageneti - così chiamati per estensione, in tempi una struttura a tre navate articolata su quattro campate, che determina al piano superiore un ambiente riservato ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] notevole estensione delle aree di immunità di cui disponevano collegiate e monasteri e la vicinanza di tali nel corso del sec. 10° e nell'11° dotata di una cripta a due campate divisa in cinque navate che precedeva quella sottostante il coro ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] evidenti piuttosto gli elementi di specificità e dunque di diversificazione. In quest'ultimo campo, le arti suntuarie bene infatti, di città monastiche, data l'estensione dei complessi abbaziali abitati da una folla di monaci e di inservienti, ...
Leggi Tutto
estensione
estensióne s. f. [dal lat. extensio -onis, der. di extendĕre «estendere», part. pass. extensus]. – 1. a. L’azione e il risultato dell’estendere, in senso proprio e fig.: e. di un corpo elastico; e. di un diritto, di una concessione,...
alzare l’asticella loc. v.le 1. Rendere più impegnativo fare qualcosa, spingere qualcuno a raggiungere un obiettivo aumentando il livello di difficoltà del compito, dell’azione, dell’impresa. 2. Per estensione, detto di un’azione o di una persona,...