WINCHESTER
A. Lawrence
(lat. Venta Belgarum; Wentanceastre, Wintonia nei docc. medievali)
Città capoluogo della contea dello Hampshire, nell'Inghilterra centromeridionale, situata a km 110 ca. a S-O [...] costruzione del palazzo reale si ridusse ulteriormente l'estensione dello spazio che circondava il New Minster; per di manoscritti di lusso contenenti testi patristici cessò e, sebbene il vescovo William di Wykeham fosse un grande mecenate nel campo ...
Leggi Tutto
COMUNE
P.F. Pistilli
L'uso sostantivato dell'aggettivo comune (dal lat. communis 'comune, mediocre', composto da cum e munus) indica storicamente la forma di governo tipica delle città (v.) medievali [...] privata.In molte città l'estensione dell'abitato si attuò sulla base di precisi progetti urbanistici; nella generalità id., Il Campodi Siena, Roma 1971; Firenze ai tempi di Dante. Documenti sull'urbanistica fiorentina, a cura di G. Pampaloni, ...
Leggi Tutto
COSMATI
E. Bassan
Denominazione convenzionale con la quale si indicano gli artefici romani impegnati, nei secc. 12° e 13°, in lavori in marmo di prevalente carattere scultoreo-decorativo e architettonico, [...] , tuttavia, avvertiva già l'equivoco sorto dalla estensione a un insieme assai vasto di artisti dei nomi Cosma o Cosmatus e del l'intento di delimitare i confini del campo dei C. da quello di altri artigiani attraverso l'attribuzione di una pretesa ...
Leggi Tutto
GRADO
R. Polacco
(Ad aquas gradatas, Gradus nei docc. medievali)
Centro del Friuli-Venezia Giulia (prov. Gorizia) sul vertice dell'arco costiero altoadriatico, G. sorge sul margine meridionale della [...] della quale fu costruita pure la strada. La centuriazione aquileiese ebbe estensione fino a G., senza tuttavia determinare la subordinazione a essa dell'orientamento di edifici romani e paleocristiani (Mirabella Roberti, 1974-1975).La situazione ...
Leggi Tutto
Borromini, Francesco
Fabrizio Di Marco
Il grande innovatore dell'architettura barocca
Considerato il più innovatore tra gli architetti del barocco romano, sperimentò forme e spazi nuovi contrapponendosi [...] Il continuo ondulamento del muro di questa facciata, che pur nella sua limitata estensione è scandito da colonne, Collegio di Propaganda Fide
Nel campo dell'architettura dei palazzi, il Collegio di Propaganda Fide (1646-64) è l'opera di maggior ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] tutte quelle del Vicino Oriente, ha prodotto anche in campo architettonico un'abbondante documentazione che ha messo in luce tutt'oggi del complesso più ampio del sito, con un'estensionedi 7500 m². La destinazione d'uso del palazzo come residenza ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] dell'attività architettonica in campo religioso di età carolingia è anche la diffusione di cripte, per lo più (Pécs, Travnik, ecc.). Un'estensionedi questo concetto si attua con la realizzazione di basiliche destinate ad ospitare non i ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] furono realizzati mediante l'erezione di un'armatura di muri di pietre dicampo e argilla alti da 1,5 a 40 piattaforme a pianta allungata ovale, alte da 3 a 20 m e con un'estensione da 1 a 3 ha su un'area fino a 10 km². Le piattaforme vennero ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] superficie del costruito con l’intento di creare un’estensionedi spazio nell’ambito del quale la 271-277.
42 Per una discussione completa sulla datazione inclusiva di risultati di indagini sul campo, J. Crow, J. Bardill, R. Bayliss, The ...
Leggi Tutto
OTTONIANA, Arte
G. Lorenzoni
L'aggettivo ottoniano deriva dal nome proprio Ottone e si riferisce, storicamente, ai tre re di Germania e imperatori del Sacro romano impero, della dinastia sassone, di [...] con i Capetingi. Perciò l'impero ottoniano non ebbe l'estensionedi quello carolingio: fu in qualche misura più tedesco, coerentemente con riesaminato, non più in funzione di una visione generale né nel campo specifico della pittura murale, ma in ...
Leggi Tutto
estensione
estensióne s. f. [dal lat. extensio -onis, der. di extendĕre «estendere», part. pass. extensus]. – 1. a. L’azione e il risultato dell’estendere, in senso proprio e fig.: e. di un corpo elastico; e. di un diritto, di una concessione,...
alzare l’asticella loc. v.le 1. Rendere più impegnativo fare qualcosa, spingere qualcuno a raggiungere un obiettivo aumentando il livello di difficoltà del compito, dell’azione, dell’impresa. 2. Per estensione, detto di un’azione o di una persona,...