PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] aveva un'abside semicircolare e una navata rettangolare di due campate con coperture a crociera, suddivise da un ranĕ feudální Prahy [Per la ricostruzione dello sviluppo e dell'estensione della P. della prima età feudale], Pražský sborník historický, ...
Leggi Tutto
Paolo Soleri
Ecoarchitettura
Metamorfosi verdi
E se ci impegnassimo davvero?
di
1° febbraio
La Commissione Europea premia il progetto di edilizia residenziale sociale a basso impatto ambientale SHE [...] un enorme spreco di tempo ed energia per trasportare persone, cose e servizi per tutta la loro estensione. Il mio progetto di persone hanno bisogno di una casa, miliardi di orchidee non servono; miliardi di mediocri orchidee diverrebbero il campodi ...
Leggi Tutto
CIPRO
A. Weyl Carr
(gr. ΚύπϱοϚ; lat. Cyprus)
Isola del Mediterraneo orientale, situata a breve distanza dalle coste meridionali dell'Asia Minore e da quelle siriane, C. è costituita morfologicamente [...] di Peghia. Le tre basiliche, sorte in periodi differenti nel corso del sec. 6°, tradiscono, nella sfaccettatura esterna delle absidi, nell'estensionedi Lusignano, vennero completati gli affreschi della Panaghia tu Araku (Nostra Signora del Campo) ...
Leggi Tutto
CORDOVA
A. Marcos Pous
A.M. Vicent Zaragoza
CÓRDOVA (lat. Patricia Corduba; arabo Qurṭuba; spagnolo Córdoba)
Città della Spagna situata nella regione dell'Andalusia, sulla riva destra del Guadalquivir. [...] del sec. 6° al 711. Nel campo dell'architettura e della decorazione plastica gli di più lungo uso fu quello fondato nella zona meridionale al di là del fiume, mentre il cimitero di Umm Salāma, a N della città, sarebbe stato quello diestensione ...
Leggi Tutto
COPIA
H.L. Kessler
La c. fu il principale mezzo a disposizione del Medioevo per portare nell'arte del momento elementi che erano molto lontani o che rischiavano di perdersi, oggetti distanti, opere [...] in Vaticano, vennero replicate dall'intagliatore del sec. 8° per accrescerne l'estensione dei girali. Nel 1331, quando l'ambone di Nicola di Verdun a Klosterneuburg fu trasformato in un trittico, vennero aggiunti smalti vicini per stile, tecnica ...
Leggi Tutto
PLATONE
M. Grasso
Filosofo greco (428/427-348/347 a.C.), il cui influsso fu fondamentale nel corso del Medioevo.Se appare arduo tentare di unificare gli sviluppi della filosofia medievale sotto titoli [...] della scuola di Chartres come momento centrale d'irradiazione del platonismo si riscontra anche nell'estensione della riflessione filosofica soprattutto, dell'età romanica. Qui torna in campo la presenza dello pseudo-Dionigi l'Areopagita nell' ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] tariffe menzionate nelle Cortes di Barcellona del 1379 possono dare un’idea dell’estensione del commercio catalano, a una sola navata.
La chiesa più antica è S. Paolo del Campo (10°-12° secolo), a croce greca con cupola ottagonale e facciata romanica ...
Leggi Tutto
DANTE ALIGHIERI
L. Miglio
Poeta e scrittore, nato a Firenze nel 1265, morto a Ravenna nel 1321.La presenza di D. nella cultura dei secc. 13°-14° si commisura, anche in rapporto alle arti figurative, [...] di Santa Croce, sol che si pensi alla sicurezza della frequentazione dantesca delle "scuole de li religiosi" (Convivio, II, XII, 7): donde l'estensione prodotto, non incoraggia analoghi tentativi nel campo della produzione miniata. Si ricordano, ...
Leggi Tutto
IDRAULICA
M. Barceló
L'Antichità costituì il periodo aureo dell'evoluzione tecnica dell'i., in particolare per quanto concerne la distribuzione di acqua potabile alle popolazioni del bacino del Mediterraneo [...] , in direzione del monastero, la conduttura attraversava campidi grano (campus), vigneti e frutteti (vinea, estensione dell'area sahariano-magrebina e la varietà delle comunità che l'abitavano obbligano a postulare una molteplicità di forme di ...
Leggi Tutto
BERNARDO di Chiaravalle, Santo
B. Baroffio
Nato nel 1090 a Fontaines-lès-Dijon, presso Digione, da famiglia della piccola nobiltà, dopo aver compiuto i suoi studi presso i Canonici regolari di Saint-Vorles [...] all'estensione numerica, geografica, cronologica e alle conseguenti variabili di una massa di esemplari al pianterreno il passaggio verso i campi); i 'blocchi' successivi seguirono di tappa in tappa e di caso in caso a seconda delle possibilità ...
Leggi Tutto
estensione
estensióne s. f. [dal lat. extensio -onis, der. di extendĕre «estendere», part. pass. extensus]. – 1. a. L’azione e il risultato dell’estendere, in senso proprio e fig.: e. di un corpo elastico; e. di un diritto, di una concessione,...
alzare l’asticella loc. v.le 1. Rendere più impegnativo fare qualcosa, spingere qualcuno a raggiungere un obiettivo aumentando il livello di difficoltà del compito, dell’azione, dell’impresa. 2. Per estensione, detto di un’azione o di una persona,...