VOLTA (XXXV, p. 566; App. II, 11, p. 1123)
Giulio KRALL
È costante l'attualità di queste strutture bidimensionali per l'efficacia dei regimi statici che in esse si realizzano e per le elevate questioni [...] al campo. La parte singolare di G dicesi soluzione fondamentale. Nota la funzione G = G(P, P′), funzione di influenza o di Green, termiche o di ritiro rientrano senz'altro nelle [13]; basta trovare quella T2(1)(0) che dà un'estensione eguale a ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] con una stazza lorda di 2,1 milioni di t); di diffondere la meccanizzazione nel campo agricolo, di migliorare l'allevamento bovino delle raffinerie di petrolio. Due giorni dopo chiese al Congresso riforme costituzionali: estensione del voto agli ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
Giorgio Valussi
Bianca Maria Scarfì
Giuseppe Bergamini
Mario Dal Mas
(XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873)
Il [...] estensione dei vincoli idrogeologici e paesaggistici, sia per le difficoltà di esbosco che rendono poco competitivo il legname regionale di corredi attestano rapporti con la cultura di Hallstatt. Sul terrazzo detto ''Campo Cùppari'', posto a sud del ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] comunale ha segnato la maggiore estensione dell'abitato ed ha fissato Furo, separando dalle mura il vasto Campo Marzio. All'interno si trova anche caduta nel 1797, salvo il periodo della Lega di Cambrai in cui, occupata dagl'imperiali dal 1509 ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 9)
Disegno architettonico. - Nell'ambito di un rinnovato riconoscimento del valore del d., inteso come conoscenza ed espressione, e di un ritrovato piacere del disegnare, inteso come invenzione [...] ; viene impiegato principalmente per rilevamenti di precisione o di grande estensione; c) metodo fotogrammetrico (attraverso a parte.
In verità il maggior peso che nel campo architettonico assume il problema della tecnica, intesa come ricerca ...
Leggi Tutto
VALLE D'AOSTA
Carla Lanza Dematteis
Egle Micheletto
Serenella Rolfi
Piero Spagnesi
(XXXIV, p. 929; App. II, II, p. 1084; III, II, p. 1064; IV, III, p. 781)
La situazione demografica della più piccola [...] e fuori gli abitati d'interesse storico, artistico e ambientale nei comuni privi di Piano regolatore generale, e ha stabilito contenuti, modalità di attuazione e campidi applicazione di tali Piani. Più recenti sono altre norme che, da sole, hanno ...
Leggi Tutto
Virtuale, estetica del
Daniela Angelucci
Il termine
L'aggettivo virtuale, dal latino medievale della scolastica virtualis, derivato a sua volta da virtus, ovvero facoltà, potenza, si presenta generalmente [...] 'esito di una rivalutazione del senso del tatto, dopo secoli in cui si è privilegiata la vista, e un'estensione delle possibili rischi del fenomeno della virtualizzazione (per es., nel campo militare) come pure gli esiti positivi. È in particolare ...
Leggi Tutto
Misure protettive contro le offese belliche furono prese nelle sedi stesse delle biblioteche ma si palesarono presto inadeguate. Migliori risultati ebbe lo "sfollamento" del materiale più prezioso in edifici [...] Indici e cataloghi". Molto si è lavorato, all'estero, nel campo dei cataloghi uniti per economizzare negli acquisti, per facilitare il prestito di Roma e di Firenze che i Tedeschi avevano asportato.
Guardando verso una sempre maggiore estensione dei ...
Leggi Tutto
Spesso erroneamente collegate ai cosiddetti disabili, le b. a. sono viste come ostacoli fisici e ambientali, ed evocano quindi stati e situazioni di svantaggio, che generalmente vengono fatti coincidere [...] /68. Ampliava il campodi applicazione delle stesse a estensione; scale prive di corrimano; rampe con forte pendenza o troppo lunghe; luoghi di attesa privi di protezione dagli agenti atmosferici o senza sistemi di seduta; attrezzature o terminali di ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] tale che il campo dove aveva luogo l'attacco si trovasse sotto il tiro delle balestre e delle frecce. Al fine di permettere il maggior condizioni del terreno, per cui si cercava di limitare l'estensione del castello. La tipologia regolare del castrum ...
Leggi Tutto
estensione
estensióne s. f. [dal lat. extensio -onis, der. di extendĕre «estendere», part. pass. extensus]. – 1. a. L’azione e il risultato dell’estendere, in senso proprio e fig.: e. di un corpo elastico; e. di un diritto, di una concessione,...
alzare l’asticella loc. v.le 1. Rendere più impegnativo fare qualcosa, spingere qualcuno a raggiungere un obiettivo aumentando il livello di difficoltà del compito, dell’azione, dell’impresa. 2. Per estensione, detto di un’azione o di una persona,...