Garroni, Emilio
Lorenzo Dorelli
Filosofo e studioso di estetica, nato a Roma il 14 dicembre 1925. La sua riflessione, che ha preso le mosse da interessi di storia e critica dell'arte, lo ha portato [...] la prospettiva di una semplice estensione della 'scienza dei segni' a queste forme di comunicazione, di cui il giuria del Premio Filmcritica-Umberto Barbaro.
Bibliografia
P. Montani, Fuori campo. Studi sul cinema e l'estetica, Urbino 1993, p. 138 ...
Leggi Tutto
Jefferson, Thomas
Massimo L. Salvadori
Uno dei padri fondatori degli Stati Uniti
Jefferson è stato una delle maggiori personalità della storia statunitense. Prese parte alla Rivoluzione americana e [...] , di far votare una legge diretta a vietare l’estensione della schiavitù dei neri – a cui era contrario in via di principio dedicandosi agli studi ed elaborando avanzati progetti di riforma nel campo dell’educazione. Nel 1819 fondò l’Università ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] . A quest'ultimo fine mirò anche l'estensione della giurisdizione di alcuni tribunali, in primo luogo della Ruota fiorentina ed Impero.
Non si trattò, tuttavia, di una netta scelta dicampo: i timori di C. I nei confronti dei Francesi, tradizionali ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] Zanotti.
Nel 1870 la rete ferroviaria nazionale aveva raggiunto un'estensionedi circa km 8.000, più del triplo rispetto a dieci della formazione tecnicoscientifica e ai suoi riflessi in campo economico-industriale è del resto confermato dal fatto ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] dei costi comparati, il che si risolveva in una scelta dicampo industrialista, per quanto non ancora del tutto lineare e coerente. LUZZATTI, Luigi presentò poi il disegno di legge "Estensione del suffragio elettorale e altre modificazioni della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giammaria Ortes
Alighiero Erba
Studioso esperto in più campi dello scibile, Giammaria Ortes fu interessato alla distribuzione delle risorse e agli effetti sociali della concentrazione delle ricchezze. [...] , tolta nel corso di più anni, e nell’estensionedi più qualità di terre; per la qual di merci in grado di soddisfare le esigenze di consumo necessarie per una vita dignitosa, secondo il parere di esperti in vari campi. Si tratta di un insieme di ...
Leggi Tutto
BONTEMPI, Andrea
Enzo Petrucci
Nacque a Perugia nel 1326, da quanto si può congetturare da una bolla di Innocenzo VI, da Martino, figlio di quel Lello Bontempi, che gli scrittori di cose perugine ricordano [...] . Nel 1363 trasferì le rendite della chiesa di S. Maria di Mirgnano a quella di S. Bartolomeo di Ponte S. Giovanni, dipendente dalla pievania diCampo, che non ne aveva sufficienti. E il 2 dicembre di quello stesso anno, su richiesta del monastero ...
Leggi Tutto
DENARI, Odofredo
Enrico Spagnesi
Nacque a Bologna, verosimilmente ai primi del '200, da Bonaccorso di Riccardo. Gli scrittori più antichi, fino al Sarti, lo scambiarono talvolta col glossatore Roffredo [...] raramente sembra lavorare, almeno in questo campo, di prima mano; riprende glosse precedenti, estensionedi cento pecie, quelli sul Vetus e sul Codex, di trenta, quelli sull'Infortiatum e sul Novum;spesso furono oggetto di contratti di vendita o di ...
Leggi Tutto
CORSINI, Edoardo (Odoardo)
Ugo Baldini
Nacque da Pellegrino il 4 ott. 1702 a Fellicarolo di Fanano (Modena) e fu battezzato con il nome di Silvestro, mutato poi all'ammissione tra gli scolopi in Eduardus [...] scuole religiose; è in questa prospettiva latamente storica diestensionedi sviluppi "laici" alla didattica ufficiale che l' Biblioteca universitaria di Pisa, ms. 90). Per alcuni anni la matematica parve dover costituire l'effettivo campo d'attività ...
Leggi Tutto
MANDINI
Federico Pirani
Famiglia di cantanti di opera buffa. Il più noto esponente, Stefano, nacque presumibilmente a Bologna intorno alla metà del XVIII secolo.
Nulla si conosce sulla sua formazione [...] attività in questo campo si limitò di fatto alla scrittura di alcuni brani sostitutivi nelle opere di altri autori, su comiche del buffo caricato. Considerando la tessitura e l'estensionedi alcuni ruoli vocali scritti specificamente per lui (L'avaro ...
Leggi Tutto
estensione
estensióne s. f. [dal lat. extensio -onis, der. di extendĕre «estendere», part. pass. extensus]. – 1. a. L’azione e il risultato dell’estendere, in senso proprio e fig.: e. di un corpo elastico; e. di un diritto, di una concessione,...
alzare l’asticella loc. v.le 1. Rendere più impegnativo fare qualcosa, spingere qualcuno a raggiungere un obiettivo aumentando il livello di difficoltà del compito, dell’azione, dell’impresa. 2. Per estensione, detto di un’azione o di una persona,...