CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] l'estensione del discusso tratto di costa deve dunque ritenersi molto minore della sua rappresentazione cartografica.
Di ché dovette difendersi da accuse e da gelosie persino nel campo dell'arte di navigare che - come fa dire il Ramusio al suo ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] è convinto che molta pseudooggettività si celi dietro i risultati di indagini sul campo e inchieste, da Malinowski ad A. C. Kinsey. la prospettiva delle conoscenze, avvicinandola per estensione e significato alla prospettiva citogenetica. La ...
Leggi Tutto
Gregorio IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni, in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140!); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] estensione al Regno di Arles di tre costituzioni antiereticali promulgate a Verona il 26 giugno 1238), G. mostrò di , il campo del diritto canonico. Non si dimentichi infatti che dopo Graziano s'erano aggiunte al Decretum altre raccolte di decretali, ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] Il nuovo indirizzo di vita, pur assorbente per le crescenti responsabilità dell'ufficio vaticano e l'estensione dell'impegno amicizia. L'animo sacerdotale trovò il primo campodi ministero e la gioia di dispensare i suoi carismi in una dilatazione ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] a questo proposito, appare quanto Giovanni Antonio Campano - che mai compose una vita di papa Barbo - scriveva a P. che andava ben al di là della dimensione cittadina. L'episodio - ancora tutto da indagare per la sua estensione e per i legami ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] aveva cercato di gettare discredito sulle capacità di Michelangelo come pittore, in particolare nel campo da lui capisce come in principio l’affresco fosse pensato con un’estensione minore, senza comportare su quella parete l’eliminazione delle ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, marchese e duca di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio del marchese canossiano Tedaldo, conte di Modena, Reggio, Mantova, Brescia e Ferrara, e di Willa "ducatrix" - della cui famiglia [...] . Si assicurò infatti nel marzo 1034 il possesso d'una serie di terre fortificate presso il passo della Raticosa (il castello e la corte di Scanello, di notevolissima estensione, il castello di Monterenzo), a difesa dei passaggi tra i suoi vecchi e i ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] interessi nel Nord e nel Sud del paese. Di queste, numerose operavano nel campo alimentare, in settori secondari dell'estrazione e il potenziamento e l'estensione delle iniziative della ditta, i nuovi modi di gestione aziendale, i mutamenti ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] di corruzione, discredito e impotenza reputava la principale causa dell'estensione del dissenso eterodosso, da combattersi di governo pontificio. Allora ancora francofilo (di lì a poco sarebbe passato al campo imperiale), era stato infatti il Farnese ...
Leggi Tutto
ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] di servire nell'esercito mobilitato, conseguì l'estensione dell'obbligo stesso anche agli elementi di longobardi che avessero posto il campo sotto di essa, A. era il primo a disporre di guerrieri e di macchine ossidionali in numero sufficiente ...
Leggi Tutto
estensione
estensióne s. f. [dal lat. extensio -onis, der. di extendĕre «estendere», part. pass. extensus]. – 1. a. L’azione e il risultato dell’estendere, in senso proprio e fig.: e. di un corpo elastico; e. di un diritto, di una concessione,...
alzare l’asticella loc. v.le 1. Rendere più impegnativo fare qualcosa, spingere qualcuno a raggiungere un obiettivo aumentando il livello di difficoltà del compito, dell’azione, dell’impresa. 2. Per estensione, detto di un’azione o di una persona,...