FERRERO DELLA MARMORA, Alfonso
Paola Casana Testore
Nacque a Torino il 18 nov. 1804 dal marchese Celestino e da Raffaella Argentero di Bersezio, penultimo di una lunga serie di fratelli e sorelle.
Come [...] campodi battaglia al comando della 6ª divisione, che dai primi di febbraio si raccolse intorno a Sarzana con l'incarico di l'unificazione dei codici. In sostanza si trattò della estensione a tutta la penisola della legislazione già esistente nello ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Girolamo Belloni
Sophus A. Reinert
Banchiere, uomo di Stato ed economista di fama internazionale, Belloni fu uno dei più celebri finanzieri del Settecento. Il suo trattato Del commercio fu uno dei maggiori [...] di moneta in uno Stato era in sé semplicemente sintomo di uno «sbilancio» commerciale, per curare il quale era necessario agire nel campodi approccio militare al commercio (p. 30), anche se egli aveva assai presente il rischio dell’estensione ...
Leggi Tutto
FERRAIOLI (Ferrajoli), Alessandro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 15 dic. 1846 da Giuseppe (fu creato marchese di Fflacciano), e da Francesca dei marchesi Elisei Scaccia Campana. Oltre a due [...] collezionista, ed uno minore, Filippo, molto attivo nel campo bancario e finanziario, la cui vedova Natalia De Rossi di cui il F. era un rappresentante, di assistere, in seguito all'estensione del suffragio, all'allargamento del fronte dei "rossi".
Di ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Giacomo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno il 26 nov. 1819 dal commerciante Raffaello e da Ester Sonnino, e crebbe nell'ambiente di quella comunità ebraica che era la più libera in Italia, [...] analogia con quanto il trattato di commercio prevedeva nel campo delle manifatture, voleva condizionare all collegio veneto di Vittorio, che nel 1874 lo rielesse per la XII. Alla Camera intervenne sul progetto di legge per l'estensione alla Marina ...
Leggi Tutto
EULA, Ernesto
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Barge (Cuneo) il 6 giugno 1889 da Luigi e da Adele Besso. Seguendo le tradizioni della famiglia - il padre fu consigliere di Cassazione e il nonno paterno, [...] clausola compromissoria, in Riv. univ. di giurisprudenza e dottrina, 1912; Estensione del privilegio di cui all'art. 1958 n. 3 campo civilistico. Nell'analisi dei limiti posti alla proprietà privata per motivi di utilità generale l'E. non trascurò di ...
Leggi Tutto
DE' BOSIS (De' Bossis, De' Buscis), Daniele
Paola Astrua
Originario di Milano, ma cittadino di Novara, è il più importante dei pittori operanti nella bottega di famiglia assai attiva, prevalentemente [...] 19 maggio 1479 in un contratto, stipulato a Biandrate, già di particolare impegno, dato il prestigio religioso e culturale della antica chiesa prepositurale di S. Colombano e l'estensione del ciclo che il pittore è chiamato ad affrescare dai canonici ...
Leggi Tutto
Mazzini, Giuseppe
Politico (Genova 1805-Pisa 1872). L’ambiente familiare contribuì a dare al futuro apostolo dell’unità una educazione severa nella quale ebbero indubbi riflessi la formazione politica [...] si manifestò nel campo degli studi non tanto con la chiusura delle università di Torino e di Genova per l’anno «piemontizzare» l’Italia, una nuova Costituzione e non l’estensione dello Statuto albertino a tutto il territorio nazionale; liberare Roma ...
Leggi Tutto
MALINCONICO, Nicola
Luca Bortolotti
Nacque a Napoli il 3 ag. 1663, da Andrea, pittore, e Antonia De Popoli, sorella del pittore Giacinto. Secondo consuetudine, e come confermano le fonti a partire da [...] interrogativi riguardo all'estensione cronologica e quantitativa dell'attività del M. nel campo della natura morta; ma certamente ben presto nella sua carriera divenne predominante, se non esclusivo, l'impegno nei soggetti di storia, prevalentemente ...
Leggi Tutto
PENTA, Francesco
Alessio Argentieri
PENTA, Francesco. – Nacque a Napoli l’11 agosto 1899 da Pasquale e Adelia Loforte.
Il padre, irpino di Fontanarosa, fu un noto neuropsichiatra forense e antropologo [...] di Giuseppe Ronza, ingegnere capo del distretto minerario di Napoli e docente presso la facoltà di ingegneria dell’ateneo campano all’estensione del Regolamento per la compilazione dei progetti, la costruzione e l’esercizio delle dighe di ritenuta ...
Leggi Tutto
Fisico e matematico (Woolsthorpe, Lincolnshire, 1642 - Londra 1727). Di famiglia agiata ma priva di istruzione, N. fu avviato agli studî dal ramo familiare materno, gli Ayscough (o Askew). Frequentò così [...] e John Collins) erano a conoscenza delle scoperte matematiche di N. in campo analitico, giacché egli non aveva pubblicato nulla. Ma questa di spazio, in cui viene criticata la concezione del mondo cartesiana, e l'identità di materia ed estensione ...
Leggi Tutto
estensione
estensióne s. f. [dal lat. extensio -onis, der. di extendĕre «estendere», part. pass. extensus]. – 1. a. L’azione e il risultato dell’estendere, in senso proprio e fig.: e. di un corpo elastico; e. di un diritto, di una concessione,...
alzare l’asticella loc. v.le 1. Rendere più impegnativo fare qualcosa, spingere qualcuno a raggiungere un obiettivo aumentando il livello di difficoltà del compito, dell’azione, dell’impresa. 2. Per estensione, detto di un’azione o di una persona,...