La fecondazione assistita: una sintesi comparativa
Bartha M. Knoppers
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Lori Luther
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Addentrarsi [...] operare in tal senso, hanno elaborato in questo campo alcune raccomandazioni o direttive. Nonostante le diversità coppia. Successivamente in casi speciali saranno possibili ulteriori estensionidi 2 anni".
L'ordinanza danese del 1994 stabilisce ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti
Maria Teresa Monti
Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti
Per le sorti del preformismo, che nella [...] .
Bonnet tentò subito di costringere Haller a un'esplicita scelta dicampo fra i due sistemi di quella che avrebbe poi rivestito l'intestino tenue del feto e ricoperto lo stomaco, la faringe e la bocca. La lamina esterna non era che un'estensione ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] di sentire sia da considerarsi una proprietà di cui è dotata ciascuna particella di materia ‒ così com'è per l'estensione, l'impenetrabilità e la facoltà di 'altro, o delle erbacce e dei fiori dicampo diffusi ovunque. La Mettrie assume una posizione ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Renato G. Mazzolini
Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Albrecht von Haller (1708-1777) [...] :
A dicembre posi per terra un comune cancello dicampo con sopra della paglia su cui fu fatta giacere estensione del letto vasale man mano che si passa dai grandi vasi a quelli più piccoli. Iniettando diverse sostanze come acqua, brandy e decotti di ...
Leggi Tutto
Biomatematica
Vincenzo Capasso
Nel Saggiatore (1623), Galileo Galilei sosteneva che «l’Universo […] è scritto in lingua matematica, e i caratteri sono triangoli, cerchi e altre figure geometriche […]; [...] , i modelli dicampo medio, derivanti da analisi alla mesoscala, di solito tendono a eliminare alcuni livelli di stocasticità, e ) include i seguenti sottoprocessi: ramificazione di nuovi vasi; estensionedi vasi, dovuta alla chemiotassi in risposta ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia cellulare
William C. Summers
La biologia cellulare
La biologia cellulare è una disciplina scientifica nuova che ha però [...] rivista "La Cellule" dedicata a ricerche originali nel campo della citologia, della biologia e dell'istologia generale dispersi in piastre di coltura; la seconda fu l'estensionedi questo metodo alla clonazione quantitativa di cellule in coltura. ...
Leggi Tutto
Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano m. distese acquee [...] massimo diestensione (o limite esterno) del m. territoriale è di 12 miglia marine, misurate a partire da una linea di base .
Risorse del mare
Il m. offre tre campi fondamentali di risorse: minerarie, energetiche e biologiche.
Risorse minerarie ...
Leggi Tutto
Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi.
Ecologia
Protezione della natura
Per protezione [...] estensione geometrica. La concezione vitalistica e animistica del tardo Rinascimento ha un seguito nella filosofia di Mettrie) e, nel campo morale, s’insiste sul ritorno alla n. per il conseguimento della felicità. L’identificazione di n. e ragione, ...
Leggi Tutto
Ramo della fisiologia che studia i fenomeni connessi con l’attività degli elementi del tessuto nervoso, sia in senso ampio (n. generale), sia con riguardo a singoli raggruppamenti animali o a particolari [...] e della loro azione postgiunzionale. In questi campi, contributi essenziali stanno affluendo dall’applicazione delle rilevanza funzionale in rapporto alla loro estensione, più che alla loro sede (‘azione di massa’ della corteccia). Anche se al ...
Leggi Tutto
Anatomia
Aree di a. Nome di alcune aree della corteccia cerebrale collegate ad aree di proiezione che, secondo P.E. Flechsig, presiederebbero alle più elevate funzioni della corteccia.
Astronomia
A. stellare [...] aperti, ma hanno maggiore estensione (diametro da 30 pc a 200 pc) e minor numero di componenti (da alcune di produrre fino a esaurimento questo tipo di a. («svuotamento» della riserva associativa) risulta che tanto maggiore è l’ampiezza del campodi ...
Leggi Tutto
estensione
estensióne s. f. [dal lat. extensio -onis, der. di extendĕre «estendere», part. pass. extensus]. – 1. a. L’azione e il risultato dell’estendere, in senso proprio e fig.: e. di un corpo elastico; e. di un diritto, di una concessione,...
alzare l’asticella loc. v.le 1. Rendere più impegnativo fare qualcosa, spingere qualcuno a raggiungere un obiettivo aumentando il livello di difficoltà del compito, dell’azione, dell’impresa. 2. Per estensione, detto di un’azione o di una persona,...