Neuroscienze. Coscienza
Giulio Tononi
La coscienza si può definire in modo intuitivo come ciò che scompare quando dormiamo un sonno senza sogni, oppure quando siamo sottoposti a un'anestesia generale [...] sforzi, a vedere la parte destra e quella sinistra del campo visivo indipendentemente. In breve, secondo la teoria, la coscienza risposta che rappresenta un'estensione naturale di quella relativa al problema della quantità di coscienza. In estrema ...
Leggi Tutto
Evoluzione. Fossili ed evoluzione
Niles Eldredge
Nel 1959, centenario della pubblicazione di On the origin of species di Charles Darwin, fu celebrata la definitiva fusione della genetica con la teoria [...] monofiletici (generi, famiglie, ecc.) nel campo tradizionalmente di competenza della biologia evoluzionistica ‒ ma anche l'esempio estremo di tali situazioni: i cinque eventi di estinzione di massa che per estensione sono stati realmente ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Biologia ambientale
Mark Madison
Biologia ambientale
Le origini dell'ecologia
La storia della biologia ambientale, come quella di [...] Australia, le tempeste di polvere e l'erosione del suolo affliggevano territori diestensione simile a quelli di un gruppo di scienziati che cercavano di ricavare per sé un proprio spazio. Gli ecologi si definivano delimitando il loro nuovo campodi ...
Leggi Tutto
Storia evolutiva del corpo
Gabriella Spedini
L'aspetto sotto cui il corpo umano appare oggi ai nostri occhi è il prodotto di un lungo cammino evolutivo che la nostra specie ha percorso in milioni di [...] sugli arti inferiori e danno la spinta necessaria per l'estensione della coscia durante le fasi dinamiche della locomozione. Nel compreso tra circa 900 e 1200 ml, rientrano nel campodi variabilità che caratterizza l'uomo attuale. A tale sviluppo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Levi
Andrea Grignolio
Giuseppe Levi, fra i grandi studiosi del sistema nervoso della prima metà del Novecento, fu pioniere delle colture in vitro dei tessuti, e svolse ricerche fondamentali [...] con impeto, primo in Italia, nella coltivazione di tessuti in vitro. Un campodi studi che più di ogni altro rese noto Levi, che ne di fortuna che l’allieva aveva allestito nella propria stanza da letto, dedicandosi alla correlazione fra l’estensione ...
Leggi Tutto
Polymerase chain reaction
Andrea Levi
La Polymerase chain reaction, PCR, è una metodologia, introdotta verso la metà degli anni Ottanta del secolo scorso, che permette l’amplificazione esponenziale [...] è diventata in molti campi la metodologia principe per l’analisi quantitativa del DNA e per estensione dell’RNA dopo compito che attualmente è possibile realizzare in pochi in giorni a un costo di circa 10.000÷20.000 € (sia il tempo ne-cessario sia ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Biogeografia ed ecologia
Janet Browne
Biogeografia ed ecologia
I viaggi di esplorazione
Nel XIX sec. le spedizioni scientifiche rivestirono un ruolo molto importante nello sviluppo [...] fattore principale che determinava l'estensione e la forma delle aree di distribuzione geografica delle piante. Charles , indipendentemente, l'ipotesi dell'esistenza di precedenti ponti di terraferma.
Nel campo degli studi biogeografici europei vi era ...
Leggi Tutto
BRUNELLI, Gustavo
Maurizia Cappelletti Alippi
Nacque a Roma il 18 giugno 1881 da Enrico e da Antonietta Favilli-Bacci; si laureò in scienze naturali a Roma con una tesi che aveva preparato, sotto la [...] il B. non si occupò più di genetica sperimentale, limitandosi in quel campo a seguire i progressi delle diverse scuole per la trasformazione dei bacini salsi in peschiere, l'estensione della vallicultura alle zone paludose e la migliore regolazione ...
Leggi Tutto
estensione
estensióne s. f. [dal lat. extensio -onis, der. di extendĕre «estendere», part. pass. extensus]. – 1. a. L’azione e il risultato dell’estendere, in senso proprio e fig.: e. di un corpo elastico; e. di un diritto, di una concessione,...
alzare l’asticella loc. v.le 1. Rendere più impegnativo fare qualcosa, spingere qualcuno a raggiungere un obiettivo aumentando il livello di difficoltà del compito, dell’azione, dell’impresa. 2. Per estensione, detto di un’azione o di una persona,...