Smith, Adam
Gaia Seller
Il padre dell’economia politica
Adam Smith è considerato il fondatore dell’economia politica perché fu il primo a studiare, nel tardo Settecento, i fattori che determinano l’accrescimento [...] invisibile del mercato» estende la sua influenza in campo economico. Le persone agiscono nel proprio interesse personale stessi operai, alla ricerca di un modo più veloce e meno stancante di eseguire il lavoro.
L’estensione del mercato. La divisione ...
Leggi Tutto
burocrazia
Francesco Tuccari
Il potere dei funzionari
Tipica dell'età moderna, questa forma di amministrazione viene di regola considerata lo strumento amministrativo per eccellenza dello Stato, ed [...] è quindi stata oggetto di ampie riflessioni nel campo delle scienze storiche e sociali. Ai nostri giorni un' ("potere"), significa letteralmente il "potere dell'ufficio" e, per estensione, il "potere dei funzionari". La parola fu coniata in Francia ...
Leggi Tutto
web economy
Vincenzo Colistra
Scenario economico fondato sull’uso del World Wide Web emerso successivamente al crollo dei titoli tecnologici dell’indice Nasdaq della primavera del 2000. Tale evento [...] economia sono fondati sull’infrastruttura logica del Web, l’estensione dei mercati raggiunge una scala globale e le informazioni ): il cambiamento ha infatti interessato un campo assai vasto di ambiti socio-economici, dall’organizzazione flessibile ...
Leggi Tutto
Diritto
In un rapporto giuridico, chi è estraneo o privo di interessi in comune con una delle due o più parti in causa.
Terzietà del giudice
Elementi essenziali del «giusto processo», costituzionalmente [...] carlino (moneta del valore di 1/3 di carlino, detta anche t. di grosso).
Storia
Nella fanteria del Rinascimento, corpo di 2000-3000 uomini, costituito di un numero vario di compagnie, al comando di un maestro dicampo; corrispondeva all’incirca all ...
Leggi Tutto
Uguaglianza in genere tra cose di natura o qualità diversa.
Fisica
Principi di equivalenza
Principi che postulano l’uguaglianza di effetti prodotti da cause apparentemente diverse (per es., nell’elettromagnetismo [...] di equivalenza c’è il fatto fondamentale che il campodi equivalenza nel senso ora precisato, le relative classi di equivalenza essendo le classi di figure con uguale estensione: l’astratto di una classe si può identificare con l’estensionedi ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Pier Luigi Piccari
(App. IV, II, p. 677)
Tradizionalmente i temi dell'o.i., nell'accezione anglosassone del termine industrial organization, si possono riferire al campo degli [...] fissi e variabili. Esistono peraltro altre tensioni economiche, cosiddette "di scopo", o "dicampo" come vengono più di recente denominate, dovute alla progressiva estensione dell'attività primaria verso altre attività produttive dapprima correlate ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE (App. III, 11, p. 414)
Gabriele Scimeni
Pianificazione territoriale. - La p. t. consiste in quel complesso di attività che, attraverso programmi organici di varia natura, coordinati tra [...] estensione. Di fronte all'ingigantirsi delle città fino alle dimensioni metropolitane, al contemporaneo dilagare, nel vasto territorio circostante, di un'edilizia sempre più rarefatta, nonché al diffondersi, a distanza ancor maggiore, di un campo ...
Leggi Tutto
STATISTICA AZIENDALE
Elvio Mattioli
La s.a. è una disciplina che utilizza il metodo statistico per trattare fenomeni di rilevanza aziendale. Per meglio intendere le caratteristiche della s.a. conviene [...] aspetti più generali di metodologia, veniamo al campodi applicazione considerando i tipi di fenomeni di rilevanza aziendale che interessante estensionedi quest'analisi è costituita dalla possibilità di effettuare simulazioni sui bilanci di esercizio ...
Leggi Tutto
PREVIDENZA e SICUREZZA SOCIALE (XXVIII, p. 228; App. I, p. 952)
Anselmo ANSELMI
SOCIALE Nell'ultimo decennio, e specialmente durante e dopo la seconda Guerra mondiale, il fondamento della previdenza [...] principio della sicurezza sociale non si limita però all'estensione del campodi applicazione delle varie forme di assicurazione e di assistenza sociale e alla loro organizzazione secondo il sistema di appositi piani; esso tende anche a modificare, e ...
Leggi Tutto
MANCIURIA (XXII, p. 88)
Giovanni Cesare MAIONI
Anna Maria RATTI
Ordinamento interno. - Il Man-chu kwo (cfr. pp. 94-95) è stato fino all'aprile 1938 giuridicamente riconosciuto, nell'ordine, dal Giappone, [...] ferroviaria ha raggiunto, alla fine del 1935, un'estensionedi 8712 km. (con un aumento di 2600 km. circa sulla cifra del 1931) e il governo di Tōkyōha da qualche anno fuso in una sola le leve di azione in ogni campo, che funzionavano di sovente in ...
Leggi Tutto
estensione
estensióne s. f. [dal lat. extensio -onis, der. di extendĕre «estendere», part. pass. extensus]. – 1. a. L’azione e il risultato dell’estendere, in senso proprio e fig.: e. di un corpo elastico; e. di un diritto, di una concessione,...
alzare l’asticella loc. v.le 1. Rendere più impegnativo fare qualcosa, spingere qualcuno a raggiungere un obiettivo aumentando il livello di difficoltà del compito, dell’azione, dell’impresa. 2. Per estensione, detto di un’azione o di una persona,...