SAHARA (XXX, p. 441)
Elio Migliorini
Le conoscenze topografiche del S., in seguito all'impiego sempre più frequente delle automobili e degli aerei, si sono molto accresciute nel corso degli ultimi anni [...] ritiro dei ghiacciai e che nel Sudan hanno fatto variare l'estensione del lago Ciad. Se in qualche parte si osserva un reale scoperto ad Hassi R'Mel, 70 km a NO di Gardaia, un importante campo metanifero, il cui prodotto potrà essere convogliato con ...
Leggi Tutto
Grandi Laghi, Regione dei
Pasquale Coppola
Regione dell'America Settentrionale connotata dalla presenza di cinque ampi bacini lacustri intercomunicanti (Laghi Superiore, Michigan, Huron, Erie e Ontario), [...] . La più popolosa estensione metropolitana della regione (9,7 milioni di ab.) si sviluppa di comunicazioni, in particolar modo in campo aeroportuale.
Se la mole dei traffici che caratterizza la regione tende nel complesso a intensificarsi, perde di ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] la parte più importante, come natura, del comprensorio. Di solito le autorità del parco hanno poteri di espropriazione e di affitto coattivo, per cui possono ampliare l'estensione delle aree di appartenenza. Per le altre parti, che spesso sono per ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] V. Dalla prefazione di Iacopo alla sua traduzione apprendiamo però che una particula d'estensione indeterminata era già diCampanodi Euclide e Ipsicle; il commento di Teone di Alessandria all'Almagesto; la Hypotyposis astronomicarum positionum di ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] l'estensione del discusso tratto di costa deve dunque ritenersi molto minore della sua rappresentazione cartografica.
Di ché dovette difendersi da accuse e da gelosie persino nel campo dell'arte di navigare che - come fa dire il Ramusio al suo ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] in tal campo, per cui per i modelli di Rodi e Gerusalemme, terminati soltanto dopo la morte di Alberto, Sandtner punto di vista del contenuto, all'ambito di quest'opera: in Sacrobosco, difatti, non compare alcuna trattazione dell'estensione della ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] perciò intento che attraversa ogni campodi ricerca e ogni dimensione del di misure diestensioni, di distanze, di tempi.
Il territorio come artefatto
In questa incessante ricerca di nuovi giacimenti o di difesa, miglioramento e collegamento di ...
Leggi Tutto
La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] – non solo in campo militare – del rilevamento e della produzione di documentazione topografica.
Ancora una fogli della carta.
Nel frattempo, però, nel 1875 venne approvata l’estensione della carta al 50.000 anche al resto del paese che ne era ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] di terreno la produzione di un certo tipo di pietra 'figurata'.
Le trasgressioni del mare, ripetute nel tempo e diestensione quadro 'infernale' che il gesuita vide alla solfatara di Pozzuoli e ai Campi Flegrei.
Ritornato al Collegio Romano, tra i ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] si sarebbe trasformata, in un certo numero di giorni, in un vortice di grande estensione, vale a dire in un 'ciclone'. In un primo momento, disponendo di pochi dati, la Scuola di Bergen sostenne l'esistenza di un unico fronte polare, lungo il quale ...
Leggi Tutto
estensione
estensióne s. f. [dal lat. extensio -onis, der. di extendĕre «estendere», part. pass. extensus]. – 1. a. L’azione e il risultato dell’estendere, in senso proprio e fig.: e. di un corpo elastico; e. di un diritto, di una concessione,...
alzare l’asticella loc. v.le 1. Rendere più impegnativo fare qualcosa, spingere qualcuno a raggiungere un obiettivo aumentando il livello di difficoltà del compito, dell’azione, dell’impresa. 2. Per estensione, detto di un’azione o di una persona,...