Telerilevamento
Sorveglianza globale
L'Osservazione della Terra dallo Spazio
di Bizzarro Bizzarri
16 febbraio
I rappresentanti di 59 paesi e 30 organizzazioni internazionali partecipanti al gruppo GEO, [...] dei satelliti meteorologici eliosincroni è l'estensione della missione di immagini alle alte latitudini, non osservabili 2009. Si basa su una costellazione di tre piccoli satelliti che effettuano misure dicampo magnetico ed elettrico: due volano ...
Leggi Tutto
Terra. Interno della Terra
Carlo Doglioni
I parametri geofisici fondamentali della Terra sono diretta conseguenza della composizione globale, della distribuzione delle masse e della dinamica del pianeta. [...] lithophile elements) e quelli ad alta forza dicampo o HFSE (High field strenght elements). di sforzo è variabile. Ci sono slab che evidenziano una compressione lungo l'immersione (down-dip compression) e slab che al contrario presentano estensione ...
Leggi Tutto
FANTOLI, Gaudenzio
**
Nacque a Milano il 4 luglio 1867 da Angelo, ingegnere e ufficiale del genio militare, e da Virginia Belloni. Dopo aver completato la formazione scolastica presso l'istituto tecnico [...] " (vedi la lettera datata 4 nov. 1914 di C. Zoli al generale U. Brusati, aiutante dicampo del re, pubblicata in B. Vigezzi, Da particolare, ai periodi di siccità prolungata.
Originali sono Alcune note di idrografia sulla estensione dei ghiacciai nel ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] recenti che diedero origine a vulcani e a estesi campidi lave. Tra l’altopiano mongolo e il mare, la Cina settentrionale ha terreni cristallini e paleozoici ricoperti da Löss per ampie estensioni, e la Cina orientale terreni antichi ricoperti dai ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] impediscono l’afflusso di aria umida atlantica.
Idrografia. La scarsa estensione e l’articolazione circa: dall’E. centro-settentrionale si irradia in varie direzioni la cultura dei campi d’urne. I Celti si espandono nell’E. centrale.
1° millennio a.C ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] industrializzazione, alla realizzazione di infrastrutture di comunicazione e all’estensione dei benefici della romanzo ‘populista’, romanzo ‘indigenista’, romanzo ‘naturalista’ ecc., tengono il campo, oltre a M. Azuela, M. Luis Guzmán, J.R. Romero ...
Leggi Tutto
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] sboccano nel Mediterraneo. Numerose sono inoltre le isole, alcune di notevole estensione come la Sicilia, la Sardegna, la Corsica, Cipro lungo il margine costiero laziale e campano.
Nel M. Orientale il Canale di Sicilia è limitato a O dai fondali ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] valli fluviali (valle del Chéliff). Gli altopiani interni, una successione di pianure mosse da lunghe creste collinari, di altezza variabile tra i 600 e i 1200 m, hanno la loro massima estensione a O, verso il confine marocchino, mentre a E finiscono ...
Leggi Tutto
Probabilità che un certo fenomeno naturale, superata una determinata soglia, produca perdite in termini di vite umane, di proprietà, di capacità produttive. Viene espresso in funzione di tre fattori: pericolosità [...] e concentrazione dei deflussi all’interno di una rete fluviale, e in funzione dell’estensione dei bacini coinvolti è possibile individuare precursori di evento tramite il cosiddetto preannuncio di piena.
Il riconoscimento delle aree che ...
Leggi Tutto
Fisica
Secondo la definizione introdotta da Newton, e spesso ancora usata, la m. è la quantità di materia contenuta in un corpo. Questa definizione non ha però un significato preciso in quanto non è basata [...] /R della traiettoria delle stesse in moto in un campo magnetico: 1/R=qB/mv (dove q è la di vasti strati di popolazione. Scuola di m. Espressione usata, di solito in contrapposizione a scuola di élite, per indicare il fenomeno della generale estensione ...
Leggi Tutto
estensione
estensióne s. f. [dal lat. extensio -onis, der. di extendĕre «estendere», part. pass. extensus]. – 1. a. L’azione e il risultato dell’estendere, in senso proprio e fig.: e. di un corpo elastico; e. di un diritto, di una concessione,...
alzare l’asticella loc. v.le 1. Rendere più impegnativo fare qualcosa, spingere qualcuno a raggiungere un obiettivo aumentando il livello di difficoltà del compito, dell’azione, dell’impresa. 2. Per estensione, detto di un’azione o di una persona,...