sismologia Parte della geofisica che studia i fenomeni sismici. È nata sul finire del 19° sec. e si è successivamente sviluppata secondo 4 principali direzioni: ricerca sulle modalità di propagazione delle [...] decine di metri o anche inferiori.
Nel campo della s. globale, la moderna rete internazionale didi frequenza più alta di quelle poste nella stessa direzione ma nel verso opposto. Di maggiore complessità sono i problemi connessi con l’estensione ...
Leggi Tutto
sedimentazione Processo, in certi casi naturale e in altri provocato artificialmente, per il quale si ha la separazione da un liquido di particelle solide sospese in esso, per effetto della gravità o di [...] campo centrifugo unitario.
Nelle costruzioni idrauliche, si dice s. il processo di decantazione che subiscono le acque didi avanarco, retroarco e strike-slip, si sviluppano in risposta a fasi di compressione ed estensione lungo limiti di placche ...
Leggi Tutto
Il più piccolo tra i continenti (circa 7.700.000 km2, il 5% delle terre emerse), situato totalmente nell’emisfero australe dal quale deriva il suo nome, grosso modo tra 11° e 40° lat. S e 114° e 154° long. [...] ) e iperaride (francamente desertiche) occupano la maggiore estensione in assoluto (il solo Sahara è un po’ gruppi più isolati e remoti. Nel campo del mito e della religione, il concetto più studiato è certamente quello di ‘Sogno’ o ‘Tempo del Sogno ...
Leggi Tutto
L’insieme delle indagini che vengono condotte sul terreno, in una determinata area, al fine di accertare e valutare la presenza di giacimenti minerari ma anche per ricerche idrologiche, di ingegneria civile [...] la misura dei valori assoluti dell’intensità totale del campo magnetico. È anche utilizzato il magnetometro a nucleo valori misurati, rappresentati su carte topografiche, consentono di valutare l’estensione, la posizione e l’ampiezza del corpo ...
Leggi Tutto
tettonica Ramo delle scienze della Terra che ha per oggetto lo studio della dinamica delle deformazioni alla superficie del pianeta. Nel senso più ampio del termine, comprende sia lo studio delle grandi [...] , sia l’orientazione del campodi sforzi che le hanno generate. Rientrano tra questi tipi di analisi lo studio della scistosità e possono arrivare a un’estensione anche di 104 km (come la zolla pacifica) e a uno spessore di 80 km (quelle oceaniche) e ...
Leggi Tutto
Il punto o la zona in cui scaturisce per defluire una vena d’acqua sotterranea. Per estensione, origine, causa prima di un fenomeno.
Fisica
S. di radiazioni (o di energia raggiante) Corpo che emette radiazioni [...] in modo che sia impossibile la contaminazione durante il suo normale impiego.
In fisica matematica, in contrapposizione a pozzo, punto di un campo vettoriale in cui la divergenza ha valore non nullo e positivo.
In ottica, le s. ottiche sono corpi che ...
Leggi Tutto
scudo Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (ancora in uso per tale scopo presso alcuni popoli) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di ordine pubblico. Consiste in una [...] estensione, oggetto o sistema simile a uno s., sia per la forma sia per la funzione protettiva esplicata.
Araldica
Superficie o campo ’oro furono coniati per la prima volta da Filippo di Valois re di Francia (1337) e apparvero e si diffusero in ...
Leggi Tutto
Anatomia
Cavità piccola e ben delimitata: c. del dente, la cavità della polpa dentaria; c. dell’occhio, due cavità, tra cornea e iride (c. anteriore) e tra iride e cristallino (c. posteriore), che comunicano [...] vulcanologia, la c. magmatica è un serbatoio di forma ed estensione variabile presente al di sotto di aree vulcaniche, in una zona più o meno potenti sistemi di filtraggio e aspirazione dell’aria. È usata principalmente in campo elettronico nell’ ...
Leggi Tutto
saturazione Processo attraverso cui un corpo (o un sistema materiale, o una sostanza) si rende o diventa saturo, cioè tale che certe sue caratteristiche, essendo salite al più alto livello possibile, non [...] di questa proteina indica la pressione parziale di ossigeno necessaria per ottenere il 100% di ossigenazione della molecola proteica.
Per estensione, il concetto di tutti i dipoli elementari siano paralleli al campo polarizzante; la s. magnetica è la ...
Leggi Tutto
Oceanografia
Stefano Tinti
L'o. ha compiuto enormi progressi grazie allo sviluppo tecnologico e all'accresciuta consapevolezza che la conoscenza delle dinamiche complessive del nostro pianeta, nelle [...] di dati raccolti in tempo reale, di modelli numerici di previsione e di un sistema efficiente di distribuzione delle informazioni. Iniziativa parallela, nata come estensione mezzi di difesa attiva e passiva che possono essere messi in campo. A ...
Leggi Tutto
estensione
estensióne s. f. [dal lat. extensio -onis, der. di extendĕre «estendere», part. pass. extensus]. – 1. a. L’azione e il risultato dell’estendere, in senso proprio e fig.: e. di un corpo elastico; e. di un diritto, di una concessione,...
alzare l’asticella loc. v.le 1. Rendere più impegnativo fare qualcosa, spingere qualcuno a raggiungere un obiettivo aumentando il livello di difficoltà del compito, dell’azione, dell’impresa. 2. Per estensione, detto di un’azione o di una persona,...