• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
233 risultati
Tutti i risultati [3984]
Diritto [480]
Storia [385]
Biografie [386]
Temi generali [348]
Fisica [289]
Arti visive [302]
Geografia [211]
Archeologia [284]
Medicina [240]
Economia [238]

elettromeccanico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

elettromeccanico elettromeccànico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di elettro- e meccanico] [EMG] [MCC] Analogia e.: analogia che si può stabilire tra certe grandezze elettriche e certe grandezze meccaniche, [...] trasferiti, cambiando quel che v'è da cambiare, nel campo della meccanica, con facile estensione all'acustica (analogia elettroacustica). Il settore più fecondo di applicazione di tale analogia è quello dei sistemi oscillanti vibranti, meccanici o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

equilibramento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

equilibramento equilibraménto [Atto ed effetto dell'equilibrare "mettere in equilibrio", der. del lat. aequilibrare, da aequilibrium (→ equilibrio)] [MCC] (a) Ogni provvedimento, quali la messa in campo [...] nella compensazione dello squilibrio, per es. nel caso di organi rotanti, con l'aggiunta o con la sottrazione di opportune masse (applicando masse o praticando fori). ◆ [FTC] [EMG] Per estensione del signif. della meccanica, nell'elettrotecnica è l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

singoletto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

singoletto singolétto [Der. di singolo] [ALG] Nella teoria degli insiemi, insieme che contiene un solo termine. ◆ [FAT] Nella spettroscopia, riga spettroscopica isolata, cioè tale da non potere essere [...] ◆ [MCQ] Per estensione del signif. spettroscopico, con rifer. a particelle o a sistemi di particelle (quindi anche atomi costituente la sovrapposizione di più stati in qualche modo separabili (per es., per l'azione di un campo elettrico o magnetico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – MECCANICA QUANTISTICA – ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su singoletto (1)
Mostra Tutti

Lindenbaum Adolf

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Lindenbaum Adolf Lindenbaum 〈lìndënbaum〉 Adolf [STF] (Varsavia 1904 - m. in un campo di concentramento nazista, forse nel 1942). ◆ [ALG] Algebre di L.: algebre associabili a vari tipi di sistemi formali. [...] ◆ [ALG] Teorema, o lemma, di L.: afferma che ogni teoria non contraddittoria ammette un'estensione nello stesso linguaggio non contraddittoria e completa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
estensióne
estensione estensióne s. f. [dal lat. extensio -onis, der. di extendĕre «estendere», part. pass. extensus]. – 1. a. L’azione e il risultato dell’estendere, in senso proprio e fig.: e. di un corpo elastico; e. di un diritto, di una concessione,...
Alzare l’asticella
alzare l’asticella loc. v.le 1. Rendere più impegnativo fare qualcosa, spingere qualcuno a raggiungere un obiettivo aumentando il livello di difficoltà del compito, dell’azione, dell’impresa. 2. Per estensione, detto di un’azione o di una persona,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali