DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Nasce a Venezia, attorno al 1490 da Lorenzo (1468-1527) di Giovanni e da Lucrezia di Bernardo Contarini.
Figura, sotto il profilo politico, piuttosto slavata quella del [...] del 18 giugno, alla carica, ben più importante, di provveditore generale in Campo. Partito da Venezia con 10.000 ducati, cui "principalissimi di tutti i palazzi" sul Canal Grande, apprezzandone in particolare l'estensione su "gran spatio di terreno", ...
Leggi Tutto
LASCARIS, Giano
Massimo Ceresa
Nacque nel 1445 a Costantinopoli da Giorgio, di stirpe imperiale. Aggiunse spesso al suo nome l'aggettivo ῾o ῾ΡυνδαϰήνοϚ, che ha fatto pensare provenisse da Rhyndacus, [...] dei progetti editoriali di classici greci e latini di Aldo, che prevedevano l'estensione delle edizioni in campo in cha' Morexini". Rimase in quella carica sino al 1509, alternando i suoi doveri di diplomatico a quelli di erudito e promotore di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Giovio
Franco Minonzio
Storico tra i più autorevoli nell’età sua, Paolo Giovio andò incontro a un pesante e duraturo discredito a partire dalla seconda metà del Cinquecento fino alla rivalutazione [...] di là del profilo complessivo, soprattutto aspetti quali il ruolo di Giovio nella critica d’arte, l’edificazione del Museo, la sua teoria delle imprese, l’estensione alla biografia di Alessandro, quando dice che il suo campo è la biografia ...
Leggi Tutto
COPPINO, Michele
Giuseppe Talamo
Nato ad Alba (Cuneo) il 1°apr. 1822 da famiglia modesta (il padre, Giovanni, era ciabattino e la madre, Maria Mancardi, cucitrice) il C. compì i primi studi, con successo, [...] quello del ruolo e dei limiti dell'intervento dello Stato nel campo dell'istruzione e, in genere, nel mondo della cultura. di alfabetizzazione, vedi la relazione su Istruz. obbligat. ed estensione del suffragio, tenuta da G. Talamo al XLIX Congr. di ...
Leggi Tutto
Vedi TAXILA dell'anno: 1966 - 1973
TAXILA
M. Taddei
Città del Pangiab occidentale (Pakistan), ben nota nell'antichità sia per la grande prosperità commerciale che per la sua posizione di preminenza [...] assorbita dall'impero persiano ad opera di Ciro o di Dario. Più che nel campo della produzione artistica, la dominazione monete Kuṣāna a T., data la scarsa estensione dello scavo nell'abitato di Sirsukh. Limitiamoci ad osservare che il gruppo ...
Leggi Tutto
GASPAROTTO, Luigi
Lucio D'Angelo
Nacque a Sacile (allora in provincia di Udine) il 31 maggio 1873 da Leopoldo, piccolo proprietario terriero (1844-1907), e da Clementina Ciotti. Il padre, che aveva [...] evitare che la guerra finisse prima della sconfitta di questi ultimi sul campodi battaglia.
Al termine del conflitto fu tra di lista.
Il nome del G. è legato soprattutto alla presentazione, il 29 luglio 1919, di un progetto di legge per l'estensione ...
Leggi Tutto
Giurisdizionalismo
RRaffaele Ajello
Georges De Lagarde, per descrivere i "Prodromi dello Stato moderno", ha tracciato il profilo di cinque diversi modelli secondo cui si sviluppò l'organizzazione delle [...] esame di ben precise e dolenti questioni di diritto positivo. Era un iter storiografico che, per la sua estensione e invece che l'Istoria civile "ha introdotto nuova materia nel campo della storiografia", ne ha ampliato il contenuto in direzione ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Introduzione
Fu Daiwie
Introduzione
Vi sono alcune evidenti ragioni per considerare come un periodo storico a sé stante l'epoca Song-Yuan (960-1368), circa quattrocento [...] , si continuò a produrre questi straordinari studi sull'intero campo delle cose ‒ ovvero, secondo una più esatta espressione raggiungere tale estensione in mancanza di pubblicazioni distribuite capillarmente, e questo rinvia alla tecnica di stampa. ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Introduzione
Karine Chemla
Introduzione
L'anno 221 a.C. ha segnato una svolta decisiva nel territorio corrispondente all'attuale Cina, che in questa data ha [...] Quest'opera è servita da prototipo nel campo della stesura dei testi di carattere storico e soprattutto delle storie dinastiche in ombra le versioni più antiche. Anche l'estensione dell'influenza di questi testi in Corea e in Giappone riconosce ...
Leggi Tutto
DELL'AGNELLO, Giovanni
Marco Tangheroni
Non conosciamo la sua data di nascita (che è da collocare, forse, nel secondo decennio del XIV secolo), ma si è potuto ricostruire, nelle linee principali, il [...] la sua partecipazione alla politica pisana, soprattutto nel campo della politica estera: i viaggi e le esperienze , come anche i più frequenti atti di clemenza da lui compiuti, dovettero apparire come un'estensione indebita della "balia" che gli era ...
Leggi Tutto
estensione
estensióne s. f. [dal lat. extensio -onis, der. di extendĕre «estendere», part. pass. extensus]. – 1. a. L’azione e il risultato dell’estendere, in senso proprio e fig.: e. di un corpo elastico; e. di un diritto, di una concessione,...
alzare l’asticella loc. v.le 1. Rendere più impegnativo fare qualcosa, spingere qualcuno a raggiungere un obiettivo aumentando il livello di difficoltà del compito, dell’azione, dell’impresa. 2. Per estensione, detto di un’azione o di una persona,...