D'ADAMO, Agostino
Andrea Fava
Nacque a Serracapriola (prov. di Foggia) il 23 ag. 1876 da Alberto e da Mariannina Tondi. Compiuti i primi studi nelle scuole pubbliche del vicino comune di San Severo, [...] potenziali ripercussioni degli atti del Segretariato nel campo delle relazioni internazionali dell'Italia divennero ancor di luglio del 1919: e ciò sia per la ben maggiore estensione dell'occupazione militare italiana; sia per la più vasta gamma di ...
Leggi Tutto
LUDOVICO III, re di Provenza, re d'Italia, imperatore
Mario Marrocchi
Nacque probabilmente ad Autun poco dopo l'882; era figlio del duca di Borgogna Bosone (cognato del re Carlo il Calvo), proclamatosi [...] estensione della propria base territoriale, ancor più ambiziosi erano i disegni di Ermengarda, già promessa sposa a Basilio I didi sfidare in campo aperto il neoimperatore il quale, però, nell'impossibilità di costituire uno schieramento in grado di ...
Leggi Tutto
FERRERO DELLA MARMORA, Alfonso
Paola Casana Testore
Nacque a Torino il 18 nov. 1804 dal marchese Celestino e da Raffaella Argentero di Bersezio, penultimo di una lunga serie di fratelli e sorelle.
Come [...] campodi battaglia al comando della 6ª divisione, che dai primi di febbraio si raccolse intorno a Sarzana con l'incarico di l'unificazione dei codici. In sostanza si trattò della estensione a tutta la penisola della legislazione già esistente nello ...
Leggi Tutto
FERRAIOLI (Ferrajoli), Alessandro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 15 dic. 1846 da Giuseppe (fu creato marchese di Fflacciano), e da Francesca dei marchesi Elisei Scaccia Campana. Oltre a due [...] collezionista, ed uno minore, Filippo, molto attivo nel campo bancario e finanziario, la cui vedova Natalia De Rossi di cui il F. era un rappresentante, di assistere, in seguito all'estensione del suffragio, all'allargamento del fronte dei "rossi".
Di ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Giacomo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno il 26 nov. 1819 dal commerciante Raffaello e da Ester Sonnino, e crebbe nell'ambiente di quella comunità ebraica che era la più libera in Italia, [...] analogia con quanto il trattato di commercio prevedeva nel campo delle manifatture, voleva condizionare all collegio veneto di Vittorio, che nel 1874 lo rielesse per la XII. Alla Camera intervenne sul progetto di legge per l'estensione alla Marina ...
Leggi Tutto
marina militare
La m.m. comprende l’insieme dei mezzi, delle organizzazioni e degli apprestamenti destinati ad assicurare il potere navale (oggi aeronavale) necessario per garantire l’indipendenza politica [...] ore diurne – e, nell’estensione, alla navigazione costiera. Spesso le negli armamenti navali, specialmente nel campo delle corazzate, allora in atto USA e Gran Bretagna 525.000 t per le navi di linea e 135.000 per le portaerei; Giappone rispettiv. ...
Leggi Tutto
Mazzini, Giuseppe
Politico (Genova 1805-Pisa 1872). L’ambiente familiare contribuì a dare al futuro apostolo dell’unità una educazione severa nella quale ebbero indubbi riflessi la formazione politica [...] si manifestò nel campo degli studi non tanto con la chiusura delle università di Torino e di Genova per l’anno «piemontizzare» l’Italia, una nuova Costituzione e non l’estensione dello Statuto albertino a tutto il territorio nazionale; liberare Roma ...
Leggi Tutto
GENTILE, Panfilo
Maurizio Griffo
Nacque a L'Aquila il 28 maggio 1889, primogenito di Vincenzo, avvocato e uomo politico (fu anche presidente della Provincia), e di Giuseppina Giorgi. Dopo la laurea [...] contrario all'estensione dell'intervento pubblico in economia. Queste posizioni di intransigente 91; G. Massari, Quei primi giorni di lavoro, in I diciotto anni de Il Mondo, Roma 1966, p. 125; G. Russo, Da Campo Marzio alla Colonna Antonina, ibid., p ...
Leggi Tutto
sabaudo, Stato
Espressione che indica lo Stato dei Savoia, la cui storia comincia con Umberto Biancamano: egli poté ingrandire notevolmente i suoi possessi con le elargizioni fattegli dall’imperatore [...] di Boglio otteneva la dedizione di Nizza e della relativa contea (1388). Nel corso del governo di Amedeo VIII i domini s. raggiunsero la massima estensione nel sec. 15°, di in campo economico fu attuata l’unità degli Stati con l’abolizione di ogni ...
Leggi Tutto
DE MARI, Guglielmo
Jean A. Cancellieri
Era figlio del console Angelerio (e quindi fratello di Ansaldo, ammiraglio della flotta dell'imperatore Federico II), ucciso da Lanfranco Della Turca nel 1187, [...] assessori del podestà di Genova, per frenarne l'estensione, dovettero proibire formalmente ai podestà dei villaggi liguri di aderirvi, cosa affiancò in quegli anni una notevole attività nel campo degli affari con interessi che si estendevano in ...
Leggi Tutto
estensione
estensióne s. f. [dal lat. extensio -onis, der. di extendĕre «estendere», part. pass. extensus]. – 1. a. L’azione e il risultato dell’estendere, in senso proprio e fig.: e. di un corpo elastico; e. di un diritto, di una concessione,...
alzare l’asticella loc. v.le 1. Rendere più impegnativo fare qualcosa, spingere qualcuno a raggiungere un obiettivo aumentando il livello di difficoltà del compito, dell’azione, dell’impresa. 2. Per estensione, detto di un’azione o di una persona,...