Stato insulare nell’Atlantico settentrionale, tra 63°24′ lat. N e il Circolo Polare, e fra 13°30′ e 24°25′ long. O. Dista oltre 800 km dalle coste settentrionali della Scozia e un migliaio di km da quelle [...] interrotti da paludi, coprono le valli; grande estensione ha anche la brughiera, ricca di licheni, tra cui la nota Cetraria islandica l’I. all’Europa e favorì un rinnovamento anche in campo letterario. La rivista Fjölnir, fondata a Copenaghen (1835) ...
Leggi Tutto
Movimento politico italiano fondato nel 1919 da B. Mussolini, giunto al potere nel 1922 e rimasto al governo dell’Italia fino al 1943.
Per estensione il termine indica movimenti e regimi sorti in Europa [...] al 1935 la politica estera fascista aveva mirato a conquistare maggiore prestigio e influenza in campo internazionale con mezzi pacifici, cercando di far valere il peso determinante dell’Italia nella politica europea, partecipando all’attività della ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] impediscono l’afflusso di aria umida atlantica.
Idrografia. La scarsa estensione e l’articolazione circa: dall’E. centro-settentrionale si irradia in varie direzioni la cultura dei campi d’urne. I Celti si espandono nell’E. centrale.
1° millennio a.C ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] in media) e in diversi casi addirittura da unità diestensione inferiore ai due ettari. Alla fine degli anni 1980, A. Wat, è rappresentativa del rivolgimento in atto anche in campo letterario, è il gruppo della rivista Skamander che attira attorno a ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] e quindi ben coltivata e popolata.
Data la notevole estensione in latitudine del territorio (ca. il 15% si trova nel campo abitativo: dal complesso di case a stella di S. Backström e L. Reinius a Grönland (1946) ai complessi di Minneberg ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] . Numerosi i laghi, seppure di dimensione modesta (1% della superficie totale): tra quelli costieri, per estensione (360 km2) e per ’assemblage, ha caratterizzato la vitale attività di I. Bitzan, a un vasto campodi esperienze si rifanno P. Neagu (che ...
Leggi Tutto
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] sboccano nel Mediterraneo. Numerose sono inoltre le isole, alcune di notevole estensione come la Sicilia, la Sardegna, la Corsica, Cipro lungo il margine costiero laziale e campano.
Nel M. Orientale il Canale di Sicilia è limitato a O dai fondali ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] nella Nazionale di Lisbona) ne sono, insieme con altri manoscritti di minor estensione, la copiosa . David, P. Casqueiro. Nel campo della fotografia sono attivi J. Molder e L. Campos; nel campo delle installazioni A. Ferreira; nelle videoinstallazioni ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] Maria Adelaide col duca di Borgogna, figlio del Delfino, e passava senz’altro nel campo francese.
Fu concluso l di T. è subentrata all'omonima provincia, mantenendo la medesima estensione geografica. Il territorio della città metropolitana di T ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] primato romano. Il concilio ebbe importanti conseguenze nel campo culturale, perché il contatto con i Greci gennaio 2015, la città metropolitana di F. è subentrata all'omonima provincia, mantenendo la medesima estensione geografica. Nel 1999 erano ...
Leggi Tutto
estensione
estensióne s. f. [dal lat. extensio -onis, der. di extendĕre «estendere», part. pass. extensus]. – 1. a. L’azione e il risultato dell’estendere, in senso proprio e fig.: e. di un corpo elastico; e. di un diritto, di una concessione,...
alzare l’asticella loc. v.le 1. Rendere più impegnativo fare qualcosa, spingere qualcuno a raggiungere un obiettivo aumentando il livello di difficoltà del compito, dell’azione, dell’impresa. 2. Per estensione, detto di un’azione o di una persona,...