Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] su alcuni centri fortificati in opera poligonale in area campano-sannitica, Napoli 1978; Il bronzo finale in Italia , nel VI sec. a.C., la ragguardevole estensionedi 150 ha. In Liguria, la formazione di Genova è datata ora agli inizi del V sec ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] presenza di pavimenti di signino rosso con inserzione di tessere bianche di derivazione campano-laziale, di manodopera servile e di larghe estensionidi ager publicus. In posizione intermedia fra i due centri era l’importante santuario di S. Pietro di ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] di Gerusalemme e Betlemme. Malgrado la limitata estensione del complesso, le stesure musive propongono un campionario assai variato di arbitro delle dispute politiche e religiose.Questa scelta dicampo venne evidenziata dal perduto ciclo dei Sei ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] detta Camp-Hill hanno dimostrato l'occupazione di questo nuovo settore apparentemente senza interruzioni, dalla metà del II millennio fino all'VIII-VII sec. a.C. Tuttavia, il periodo di massima estensionedi questa lunga fase di occupazione ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] colmata dal rinvenimento dei siti diCampo Grande presso Ceprano in Italia e della Gran Dolina di Atapuerca in Spagna: reperti (in direzione del primo molare), anticipa già l'estensione della faccia, tipica dei Neandertaliani würmiani. I caratteri ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] siti-tipo dell'Arcaico è il burned rock midden, un accumulo cupoliforme (mound) di roccia spaccata dal fuoco e di ceneri, frequentemente dello spessore di 1-2 m e dell'estensionedi oltre 2500 m². Intorno a tali accumuli sono spesso ubicati siti ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] dello Stato. Le prime ricerche sul campo sono avvenute sotto forma di sopralluoghi su ampia scala: l'opera al-Dawla al-Hamdani e costantemente arricchite nel corso dei secoli. L'estensionedi S. si ridusse maggiormente fra il XII e il XIII secolo ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] breve arco di tempo, un quartiere abitativo di notevoli dimensioni, grosso modo della stessa estensionedi quello pp. 149-214.
C. Gómez Bellard, Colonos sin indígenas: el campo ibicenco en época fenicio-púnica, in C. Gómez Bellard (ed.), Ecohistoria ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] estensione, con un'appropriazione dello spazio che va di pari passo con l'apparire di un tipo di Stato più centralizzato: templi, bacini e complessi palaziali si organizzano secondo una pianta geometrica e sono circondati da siti abitativi e campi ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] su un’estensionedi 1148 m2 di superficie, con una stratigrafia dello spessore di oltre 3 m che riflette la sequenza culturale di Danilo e articola in meandri, spirali, triangoli e losanghe campiti con scacchiere, motivi a reticolo e scalariformi, ...
Leggi Tutto
estensione
estensióne s. f. [dal lat. extensio -onis, der. di extendĕre «estendere», part. pass. extensus]. – 1. a. L’azione e il risultato dell’estendere, in senso proprio e fig.: e. di un corpo elastico; e. di un diritto, di una concessione,...
alzare l’asticella loc. v.le 1. Rendere più impegnativo fare qualcosa, spingere qualcuno a raggiungere un obiettivo aumentando il livello di difficoltà del compito, dell’azione, dell’impresa. 2. Per estensione, detto di un’azione o di una persona,...