L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dell'Indo
Marco Ferrandi
Pierfrancesco Callieri
Anna Filigenzi
Federica Barba
Giovanni Verardi
Luca Colliva
La regione dell'indo
di Marco Ferrandi
Il [...] . risale l'eccezionale testimonianza di un campo arato ottimamente conservato, sigillato dai detriti di un'alluvione. Il fatto 81-84.
Mitathal
di Federica Barba
Sito nel distretto di Bhiwani, in Haryana (India), con estensionedi 7 ha circa, formato ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] furono realizzati mediante l'erezione di un'armatura di muri di pietre dicampo e argilla alti da 1,5 a 40 piattaforme a pianta allungata ovale, alte da 3 a 20 m e con un'estensione da 1 a 3 ha su un'area fino a 10 km². Le piattaforme vennero ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa
Mirella Cipolloni Sampò
Renato Peroni
Le prime comunità agricole
di Mirella Cipolloni Sampò
La "rivoluzione [...] più che dal rinvenimento di esemplari databili a questo periodo da numerosissime tracce dicampi fossili; l'introduzione del Europa centrale, su di una vastissima estensionedi territorio, la civiltà di Hallstatt. Geograficamente, questa ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] superficie del costruito con l’intento di creare un’estensionedi spazio nell’ambito del quale la 271-277.
42 Per una discussione completa sulla datazione inclusiva di risultati di indagini sul campo, J. Crow, J. Bardill, R. Bayliss, The ...
Leggi Tutto
ZEUS (Ζεύς; Δεύς, Δαίς, Δίς, Δάν, Δήν; Ζδεύς, Σδεύς, Ζάν, Ζεῖς, Ζήσ, Τάν)
E. Paribeni
Con una certa estensionedi termini Z. è detto da Omero "padre degli uomini e degli dèi", il più potente, il più [...] e Z. Trìops (Paus., ii, 24, 3; Apollodor., ii, 175).
2. - Venendo nel campo dei dati monumentali, è naturale ricercare le più antiche immagini di Z. nei grandi centri di culto più particolarmente a lui dedicati, innanzi tutto in Olimpia (v.). Tra i ...
Leggi Tutto
Cina. Le dinastie Sui e Tang
Maria Luisa Giorgi
Roberto Ciarla
Maria Carlotta Romano
Filippo Salviati
Sabrina Rastelli
Victor H. Mair
Oscar Nalesini
Le dinastie sui e tang
di Maria Luisa Giorgi
L'archeologia [...] delle ricerche dicampo in tutte le province della Cina, anche con l'utilizzo di più sofisticate massima fioritura della città, che assunse l'aspetto e l'estensione attuale, avvenne durante il regno di Gaochang (Qocho), retto dal clan dei Qu, e poi ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna)
P. Romanelli
Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] l'area racchiusa dalla cerchia del III-IV sec. ha un'estensionedi circa 130 ettari, ma che essa lascia fuori una parte non copertura doveva essere perciò verosimilmente a vòlta, a campate elevantisi a diverse altezze ed incrociantisi al centro dell ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] minore, era di tipo silvo-pastorale. In campo artigianale dovevano di pavimenti musivi. Questa modalità di insediamento trovò la sua maggiore applicazione nella piccola piana, dell’estensionedi circa 10 km, adiacente al Lago di Garda, a nord di ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol. i, pp. 767-863)
L. Beschi
In seguito agli sviluppi dello studio storico-urbanistico di A., i più recenti rinvenimenti si descrivono ormai più facilinente [...] geometrico, è lo spostamento, o meglio l'estensione dell'Agorà dalle pendici dell'Acropoli alla piana situata ai piedi del Kolonòs Agoràios, già usata come campodi necropoli. I termini cronologici di questo spostamento e il progressivo sviluppo ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
di Massimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] questa fase, così mal compresa, che l'archeologia dicampo comincia ad essere integrata dalle informazioni dei testi scritti e il 200 a.C. Kaushambi, la capitale, aveva un'estensionedi 150 ha, senza contare gli altri 50 ha abitati fuori dalle ...
Leggi Tutto
estensione
estensióne s. f. [dal lat. extensio -onis, der. di extendĕre «estendere», part. pass. extensus]. – 1. a. L’azione e il risultato dell’estendere, in senso proprio e fig.: e. di un corpo elastico; e. di un diritto, di una concessione,...
alzare l’asticella loc. v.le 1. Rendere più impegnativo fare qualcosa, spingere qualcuno a raggiungere un obiettivo aumentando il livello di difficoltà del compito, dell’azione, dell’impresa. 2. Per estensione, detto di un’azione o di una persona,...