Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996
ORIENTALIZZANTE, Arte
P. Bocci
1. Definizione. - Con questa denominazione si indica il periodo dell'arte greca, che segue quello geometrico ed è caratterizzato [...] già da tempo aveva contatti col mondo orientale, ma nel campo vascolare i motivi sono però diversi dalla Grecia e Creta Vetulonia mostrano, anche per l'estensionedi territorio in cui furono trovati, che si tratta di bronzi fatti in Oriente, per ...
Leggi Tutto
Preistoria dell'Iran e dell'Asia Centrale
Massimo Vidale
Il paleolitico e il mesolitico
La conoscenza della preistoria di questa vasta area è ancora lacunosa, disomogenea e in particolare meglio definibile [...] circa 43.000 anni B.P.
La rapida estensionedi complessi attribuibili a una fase arcaica del Paleolitico 000 anni B.P., erano campi stagionali di cacciatori. A Majninskaja fu trovata una semplice statuina antropomorfa di ceramica datata a circa 15. ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Vicino Oriente
Marcella Frangipane
Le prime fasi della neolitizzazione
Quando ci si riferisce alle "prime comunità [...] . L'intensa attività dicampo condotta in anni recenti nel Vicino Oriente, in particolare in alcune aree di quella regione, ha la straordinaria trasformazione delle società: la notevole estensione degli abitati, la tendenza a una maggiore ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Janice Stargardt
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Roberto Ciarla
Le evidenze archeologiche [...] viviamo, l'Olocene. Nella fase di maggiore estensione della glaciazione di Dali (15.000 anni fa di un semplice sistema di rotazione dei terreni basato su tre tipi dicampo: campi appena dissodati (xin), campidi recente sfruttamento (zi ) e campi ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vetulonia
Anna Talocchini
Mario Cygielman
Vetulonia
di Anna Talocchini
Piccolo centro (etr. vetluna, vatluna, vetalu) della Toscana a nord-ovest di Grosseto, situato [...] a essere un centro piuttosto importante. Nulla può essere precisato sull’estensione del territorio della più antica V., ma la sua floridezza nel fornite dagli scavi della necropoli in località Val diCampo, dove piccole tombe a tumulo della fine ...
Leggi Tutto
Vedi LA TENE, Civilta di dell'anno: 1961 - 1995
LA TÈNE, Civiltà di
H. Müller-Karpe
La Tène è una stazione sulla riva orientale del lago di Neuchätel, nella Svizzera occidentale, dove, nel 1855, furono [...] fino ad oggi intrapresi sul sito di alcune di esse. Per quanto riguarda la ragguardevole estensionedi tali città (ad esempio Bibracte .
Notevoli furono le prestazioni degli artigiani celtici nel campo della lavorazione del ferro. Ciò viene messo in ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo greco e mondo romano
Elizabeth Fentress
Stefania Quilici Gigli
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Elizabeth Fentress
I resti più evidenti [...] , lungo file divise da stretti campidi grano. In quelle specializzate nella produzione di vino per mercati più vasti il delle polemiche di Plinio e di Seneca, dai cui testi emerge comunque che per latifundium si intendeva un'estensionedi terreno ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo scavo dei siti preistorici
Giovanni Leonardi
Nel 1848 la Reale Accademia Danese delle Scienze affidò a una commissione, composta da J.A. Worsaae (archeologo), da J. Steenstrup [...] microstratigrafica dicampo e di laboratorio, dall'altro si è sviluppata inoltre una serie di analisi Nel tempo si è venuta sempre più riducendo l'estensione del quadrato, che inizialmente aveva 1 m di lato, mentre ora si tende a portarlo a ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Dai primi insediamenti alle soglie dell'urbanizzazione
di Rodolfo Fattovich
Società urbane precoloniali [...] limitato le ricerche sul campo. I siti indagati sono di indagine archeologica andrebbero affiancati rilievi dell'estensionedi territori che, presentando tracce di antiche coltivazioni e sistemi di irrigazione, suggeriscano la presenza di ...
Leggi Tutto
L'archeologia medievale
Alessandra Melucco Vaccaro
La disciplina oggi si definisce, rispetto alle altre archeologie, in relazione ad un dato di area culturale e ad uno cronologico: essa applica infatti [...] e Basso Medioevo) e dei loro limiti di validità e diestensione. L'archeologia medievale è stata anche fortemente comunque all'archeologia inglese il primato nell'avvio delle indagini dicampo che qui iniziarono nei primi anni Cinquanta, mettendo a ...
Leggi Tutto
estensione
estensióne s. f. [dal lat. extensio -onis, der. di extendĕre «estendere», part. pass. extensus]. – 1. a. L’azione e il risultato dell’estendere, in senso proprio e fig.: e. di un corpo elastico; e. di un diritto, di una concessione,...
alzare l’asticella loc. v.le 1. Rendere più impegnativo fare qualcosa, spingere qualcuno a raggiungere un obiettivo aumentando il livello di difficoltà del compito, dell’azione, dell’impresa. 2. Per estensione, detto di un’azione o di una persona,...