L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] altare riconducibile alla tipologia del recinto sacro di tradizione etrusca, dedicato nel Campo Marzio nel 9 a.C. Il monumento la sua estensione, si aprono tre aperture ad arco che danno accesso all'ipogeo. A modelli di derivazione ellenistica ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] trent'anni di ricerche sul campo fortemente determinate da scoperte fortuite conseguenti alla realizzazione di grandi e sono stati condotti (1986) ricognizioni e saggi di scavo che hanno stabilito sia l'estensione della necropoli (720.000 m2), sia la ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] islamico, bisogna notare che nel campo artistico e architettonico, oltre alla diffusa varietà di forme, gusto e tecniche costruttive ha i suoi probabili antecedenti nelle ziqqurrat. L'estensione della moschea e soprattutto del cortile sottolinea le ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] a Roma, dove a questi ultimi erano deputati i saepta nel Campo Marzio. Più in generale, i comitia erano, al pari delle loro 25.000 m² di impianto termale e gli oltre 110.000 m² diestensione complessiva; come già nelle Terme di Traiano, un ampio ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] campi-base dei cacciatori di gazzelle e dei raccoglitori di cereali selvatici radunavano nuclei diestensionidi terre e grossi nuclei di lavoratori dipendenti. In altre zone (Fenicia, città carovaniere) sono le "corporazioni" di mercanti e di ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] e poi nel 1979, proponeva la cultura materiale come unico campodi indagine per l'archeologia. I modelli furono ricercati nell'Unione romani nella fascia centroeuropea aveva facilitato l'estensione all'archeologia classica dei metodi applicati alla ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] tempi dell'Impero. Che però la città, durante l'Impero, avesse un'estensione parecchio più grande, è provato da alcuni tratti di pavimentazione stradale rinvenuti in Piazza S. Francesco, da resti di case databili tra il I ed il II sec. d. C. venuti ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] sono convogliati in una camera a vuoto ove un potente campo magnetico di intensità H li fa deviare in traiettorie circolari il cui consideriamo le rocce come associazioni di uno o più minerali diestensione tale da costituire parti significative ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] parte tra il I e il III miglio. La loro estensione è limitata ai giacimenti di tufo vulcanico e alle zone non paludose. In alcuni casi promosse inoltre la decorazione delle c., rivelandosi in questo campo, come in altri, un papa "archeologo" e artista ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale
Amilcare Bietti
Paola Moscati
Luca Bachechi
I metodi matematici e statistici in archeologia
di Amilcare Bietti
L'insieme [...] coefficienti di similarità e, per il caso di variabili continue xi, possiamo citare quello di distanza (la semplice estensione del teorema di Pitagora anche in relazione alla produzione di manufatti metallici, un campo d'indagine che si è interessato ...
Leggi Tutto
estensione
estensióne s. f. [dal lat. extensio -onis, der. di extendĕre «estendere», part. pass. extensus]. – 1. a. L’azione e il risultato dell’estendere, in senso proprio e fig.: e. di un corpo elastico; e. di un diritto, di una concessione,...
alzare l’asticella loc. v.le 1. Rendere più impegnativo fare qualcosa, spingere qualcuno a raggiungere un obiettivo aumentando il livello di difficoltà del compito, dell’azione, dell’impresa. 2. Per estensione, detto di un’azione o di una persona,...