L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] × 300 m, a Susa è invece un'altura artificiale di 13 ha diestensione, ottenuta con l'apporto di 1.000.000 di m³ di terra e pietrisco. Colonne, cornici di finestre e di porte e scalinate d'accesso sono i soli elementi in pietra in un'architettura ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo dell'Asia Centrale meridionale
Sandro Salvatori
Vadim M. Masson
Ciro Lo Muzio
Victor I. Sarianidi
Massimo Vidale
Boris A. Litvinskij
Raffaele Biscione
Maurizio Cattani
di Sandro [...] geometrici entro campo a rete.
La collina settentrionale di A. contiene i resti di un modesto insediamento di agricoltori e costituita da un tepe (o depe) di circa 1 ha diestensione. Il termine "cultura di Yaz" oggi identifica soprattutto la prima ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene
Demetrio U. Schilardi
Atene
Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] a confermare in sostanza il passo di Tucidide (II, 15, 1, 3) sull’estensione della città limitata all’Acropoli e (Athènes, 14-17 mai 1995), Paris 2001, pp. 401-25.
J.M. Camp, The Archaeology of Athens, New Haven 2001.
D.W.J. Gill, The Decision to ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Anatolia
Thomas A. Sinclair
Martina Rugiadi
Anatolia
di Thomas A. Sinclair
Dopo l'invasione islamica dell'Anatolia e dell'Armenia (metà VII sec.) si delineò rapidamente una divisione [...] da quelle di Istanbul e Ankara, che avevano monopolizzato il campo fino al 1984, probabilmente a causa di un migliore individuati altri muri di fondazione, ma l'estensione dei sondaggi, piuttosto limitata, non consente di verificare quest'ipotesi ...
Leggi Tutto
Il Mesolitico
Stefan K. Kozlowski
Massimo Vidale
Roberto Ciarla
Donatella Usai
Il mesolitico in europa
di Stefan K. Kozłowski
Questo complesso economico-culturale, caratteristico dell'Europa, sembra [...] , come ad esempio i campi della Conca di Trento in Italia, gli di cacciatori-raccoglitori dediti anche ad attività di pesca; i villaggi raggiungono estensionidi quasi un ettaro e hanno carattere di maggiore stabilità. La definizione di Mesolitico di ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] lacustri: Charavines nel lago di Paladru, Auvernier nel lago di Neuchâtel, gli abitati di Chalain, di Clairvaux e di Ouroux sulle rive della Saône. Si tratta, in generale, di villaggi di piccola estensione con abitazioni a pianta quadrangolare ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] fortificati ed eventualmente affrontare i nemici in campo aperto, avviò un sistematico sistema difensivo attrezzando di Benevento, con la civitas nova, e di Salerno patrocinati da Arechi II (758-787), costituiti da ampliamenti con l'estensione ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] graffito a zig-zag semplice o a banda campita, o una fila di puntini, o rombi tracciati a leggere solcature sul e il secondo antemurale; ai secoli dall’VIII al VI la quarta fase con l’estensione del villaggio “a isolati”, e dal V al III sec. a.C. la ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] capitale degli Zayditi, Zohra, nella Tihama (Yemen). Esistono anche centri urbani senza limite diestensione, illimitati in ogni direzione, quale Samarra, di oltre 30 km di lunghezza, estesa lungo il Tigri, e le città dello Mzab (Algeria). Città ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] ne esprime le caratteristiche. Siamo, con ciò, nel campo degli attributi divini, che non giungeranno mai a sostituire , per un processo diestensione reso possibile dalla familiare conoscenza dell'attributo. Con ulteriore estensione, quando un s. ...
Leggi Tutto
estensione
estensióne s. f. [dal lat. extensio -onis, der. di extendĕre «estendere», part. pass. extensus]. – 1. a. L’azione e il risultato dell’estendere, in senso proprio e fig.: e. di un corpo elastico; e. di un diritto, di una concessione,...
alzare l’asticella loc. v.le 1. Rendere più impegnativo fare qualcosa, spingere qualcuno a raggiungere un obiettivo aumentando il livello di difficoltà del compito, dell’azione, dell’impresa. 2. Per estensione, detto di un’azione o di una persona,...