Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (Aquileia)
V. Scrinari*
Città della provincia di Udine presso il fiume Natissa, che la congiunge alla laguna di Grado.
1. Storia. - Sorse come colonia [...] di possibilità naturali per l'abbondanza delle acque, per la vicinanza del mare (rapidi collegamenti con le coste istriane), e l'estensione un unico campo e gli elementi vegetali vengono ad attenuare il rigore dei segni lineari, i mosaici di A. sono ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Laos
Charles F.W. Higham
Oscar Nalesini
Anna Källén
Laos
di Charles F.W. Higham
Il Laos differisce dagli altri Paesi del Sud-Est asiatico poiché non presenta sbocchi [...] di 41 m2 è stata sottoposta a scavi, i cui risultati attestano la presenza di una necropoli complessa anche se di limitata estensione, Hong Nang Sida, circa 1 km a sud di W.Ph., fu costruito un campo militare (circondato da mine, in parte ancora in ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo nelle steppe eurasiatiche
Sandro Salvatori
Evgenij N. Cernych
Gennadij B. Zdanovic
Karl Jettmar
di Sandro Salvatori
Con l'espressione "steppe eurasiatiche" si designa un'entità geografica [...] In totale sono oggi noti più di 250 insediamenti, tutti di modesta estensione (poche migliaia di m2) e concentrati essenzialmente in due delle fortificazioni e uno spiazzo centrale. Un campo fortificato di cui si individua il tracciato intorno al ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area slava. La Polonia
Stanislaw Tabaczynski
La polonia
Polska è il nome del Paese dei Polani, poi della Grande Polonia [...] , proveniente dal vocabolo pole (“campo”). La più vecchia estensione geografica del termine Polonia corrispondeva della Polonia, riuscì a riunire in uno Stato di considerevole estensione le piccole unità tribali attorno ai grandi centri fortificati ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. I modelli della neolitizzazione in Europa e nel bacino del Mediterraneo
Mirella Cipolloni Sampò
Uno dei grandi temi della ricerca preistorica, per il quale V.G. Childe [...] quando l'Europa settentrionale era ancora una tundra o un campodi ghiaccio. Là germogliavano le erbe selvatiche che, una volta 'uomo il controllo della propria sussistenza (...). L'estensione della civiltà, attraverso i suoi propri mezzi, favorì ...
Leggi Tutto
BAVIERA
K. Otto
(ted. Bayern)
Regione storica e amministrativa della Germania comprendente, a partire dal sec. 19°, Alta e Bassa B., Svevia bavarese, Alto Palatinato, Alta, Media e Bassa Franconia; [...] raggiunse la massima estensione territoriale, comprendente Verona, la marca della Carniola e l'Istria, al tempo di Enrico il Litigioso N delle Alpi.Nel corso del sec. 13° in campo architettonico l'influsso francese prende nettamente piede, come è ben ...
Leggi Tutto
Vedi TAXILA dell'anno: 1966 - 1973
TAXILA
M. Taddei
Città del Pangiab occidentale (Pakistan), ben nota nell'antichità sia per la grande prosperità commerciale che per la sua posizione di preminenza [...] assorbita dall'impero persiano ad opera di Ciro o di Dario. Più che nel campo della produzione artistica, la dominazione monete Kuṣāna a T., data la scarsa estensione dello scavo nell'abitato di Sirsukh. Limitiamoci ad osservare che il gruppo ...
Leggi Tutto
Vedi FESTO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FESTO (Φαιστός, Phaestus)
L. Banti
Importante città nella parte meridionale dell'isola di Creta, su un gruppo di basse, ma ripide colline, che dominano la pianura [...] posto notevole nel campo dell'architettura; per Minoico II. Non sappiamo quale estensione avessero quest'edificio e quello sottostante ss.; Boll. d'Arte, dal 1932 al 1937; inoltre i rendiconti di D. Levi cit. sotto. Breve riassunto in L. Pernier e L. ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Geografia
Horst Beinlich
Friedhelm Hoffmann
Geografia
Carte geografiche, elenchi topografici, processioni, testi di esecrazione
di Horst Beinlich
La rappresentazione geografica degli [...] il loro paese constava di due parti (Alto e Basso Egitto), nei testi si riporta non soltanto l'estensione complessiva da sud 000.000 [arure] di terreno coltivabile […] Dati specifici: […] terreno coltivabile in arure per tutti i campi con orzo e ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Dacia
Sergio Rinaldi Tufi
Luca Bianchi
Dacia
di Sergio Rinaldi Tufi
La Dacia è l’ultima provincia romana che costituisca una [...] estensione della Dacia romana, i suoi confini e le sue ripartizioni amministrative permangono discussioni e incertezze. Di la vita artistica, soprattutto nel campo della scultura, con la solita preponderanza di rilievi votivi e monumenti funerari che ...
Leggi Tutto
estensione
estensióne s. f. [dal lat. extensio -onis, der. di extendĕre «estendere», part. pass. extensus]. – 1. a. L’azione e il risultato dell’estendere, in senso proprio e fig.: e. di un corpo elastico; e. di un diritto, di una concessione,...
alzare l’asticella loc. v.le 1. Rendere più impegnativo fare qualcosa, spingere qualcuno a raggiungere un obiettivo aumentando il livello di difficoltà del compito, dell’azione, dell’impresa. 2. Per estensione, detto di un’azione o di una persona,...