Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995
MONETA
L. Breglia
Nonostante l'interesse che, sempre, la m. ha destato, dal punto di vista dell'arte, e i contributi che ne sono stati tratti negli studî d'arte antica, [...] nostra conoscenza, della sua estensione e del suo limite. Se infatti è vero che ogni classe di monumenti ha delle posizioni sue le nostre conoscenze sono più che mai scarse in questo campo, anche se ottime monografie si vanno via via moltiplicando ...
Leggi Tutto
Vedi GLITTICA dell'anno: 1960 - 1994
GLITTICA
L. Breglia
L'espressione, dal greco γλύπτω, cui corrisponde il latino scalpere, sta a indicare l'arte di incidere su pietra dura, e per estensione, la disciplina [...] freddamente composta, dell'incisore aulico. Perché, con l'affermarsi dell'Impero, come già nelle regge dei Diadochi, la g. entra nel campodi diretto interesse dei sovrani. E come l'ellenismo ci ha lasciato il nome dell'incisore ufficiale alla corte ...
Leggi Tutto
Vedi STOA dell'anno: 1966 - 1997
STOÀ (στοά; porticus)
N. Bonacasa
Edificio di forma prevalentemente rettangolare molto allungata che presenta un lato lungo aperto e colonnato su una via, una piazza, [...] estensione e la sua scarsa profondità: lo dimostrano le stoài di Larisa sull'Hermos, i portici di Samo, di Gortyna, dei Nassi a Delo,la s. II di , ad E il portico Vipsania, collegato col campodi Agrippa.
L'impiego del portico non scomparve con ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Introduzione
Karine Chemla
Introduzione
L'anno 221 a.C. ha segnato una svolta decisiva nel territorio corrispondente all'attuale Cina, che in questa data ha [...] Quest'opera è servita da prototipo nel campo della stesura dei testi di carattere storico e soprattutto delle storie dinastiche in ombra le versioni più antiche. Anche l'estensione dell'influenza di questi testi in Corea e in Giappone riconosce ...
Leggi Tutto
PROVINCIALE, Arte
G. A. Mansuelli
Il termine arte p. (che non fu adottato contemporaneamente ai primi tentativi di determinazione critica del problema, di cui in appresso) quando è diventato di uso [...] del linguaggio figurativo classico. A stretto rigore, l'estensione dovrebbe essere più vasta, ma fin dagli inizi molto tempo ad una convergenza di metodo, di svolgimento e di risultati, ché anzi i due campi sono rimasti praticamente indipendenti. ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La documentazione dello scavo
Maura Medri
I documenti sono tutto ciò che resta a testimonianza del procedimento interpretativo della stratificazione dopo che lo scavo si è concluso [...] :50, in dipendenza dell'estensione dello scavo e/o del livello di descrizione grafica necessario. Altri fare al di fuori del cantiere di scavo. Le schede recano prestampate soltanto le voci, mentre i contenuti dei rispettivi campi sono manoscritti ...
Leggi Tutto
OSTRAKA
V. Bartoletti
L. Guerrini
Red.
Con la parola ὄστρακον i Greci indicavano il guscio della testuggine e le conchiglie, ed anche, per estensione, altri oggetti di forma incavata e rotonda come [...] campo egittologico, anche a frammenti di calcare utilizzati per scritture o disegni.
Già nella Grecia dell'età classica l'uso di uso, sia pure eccezionale, di ricopiare su cocci anche testi letterarî di una certa estensione. Ma soprattutto dal suolo d ...
Leggi Tutto
Vedi LIMES dell'anno: 1961 - 1995
LIMES
G. Forni
Nella letteratura storico-archeologica relativa all'età imperiale romana si è soliti designare col termine di l. il complesso di opere viarie e di fortificazioni [...] di castrum o castra, dovesse denominare necessariamente il campodi unità ausiliarie o di numeri, in contrapposizione ai campiestensione, vi si comprese anche l'aggere di zolle, rivestito di legname all'esterno e talvolta anche all'interno, o di ...
Leggi Tutto
L'archeologia preistorica e protostorica
Alessandro Guidi
Solo nell'ultimo dopoguerra un numero crescente di studiosi si è dedicato alla ricostruzione della storia delle ricerche nel campo dell'archeologia [...] e nelle regioni della Iugoslavia e dell'Unione Sovietica avevano permesso di compiere grandi progressi nel campo della ricostruzione dell'estensione e della struttura degli insediamenti preistorici, stimolando la collaborazione con geologi ...
Leggi Tutto
PIAZZA
E. Guidoni
La storia urbanistica e architettonica delle p. medievali deve essere impostata tenendo conto delle testimonianze documentarie e archeologiche, delle caratteristiche funzionali, dei [...] et-Garonne); si diffuse in campo europeo un modello di p. porticata, derivata in estensione del modello quadrato a portico (Monaco, Lubecca). Le proporzioni e i collegamenti con la rete viaria principale erano variabili: in Austria prevalsero forme di ...
Leggi Tutto
estensione
estensióne s. f. [dal lat. extensio -onis, der. di extendĕre «estendere», part. pass. extensus]. – 1. a. L’azione e il risultato dell’estendere, in senso proprio e fig.: e. di un corpo elastico; e. di un diritto, di una concessione,...
alzare l’asticella loc. v.le 1. Rendere più impegnativo fare qualcosa, spingere qualcuno a raggiungere un obiettivo aumentando il livello di difficoltà del compito, dell’azione, dell’impresa. 2. Per estensione, detto di un’azione o di una persona,...