Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] superficie del costruito con l’intento di creare un’estensionedi spazio nell’ambito del quale la 271-277.
42 Per una discussione completa sulla datazione inclusiva di risultati di indagini sul campo, J. Crow, J. Bardill, R. Bayliss, The ...
Leggi Tutto
ZEUS (Ζεύς; Δεύς, Δαίς, Δίς, Δάν, Δήν; Ζδεύς, Σδεύς, Ζάν, Ζεῖς, Ζήσ, Τάν)
E. Paribeni
Con una certa estensionedi termini Z. è detto da Omero "padre degli uomini e degli dèi", il più potente, il più [...] e Z. Trìops (Paus., ii, 24, 3; Apollodor., ii, 175).
2. - Venendo nel campo dei dati monumentali, è naturale ricercare le più antiche immagini di Z. nei grandi centri di culto più particolarmente a lui dedicati, innanzi tutto in Olimpia (v.). Tra i ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna)
P. Romanelli
Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] l'area racchiusa dalla cerchia del III-IV sec. ha un'estensionedi circa 130 ettari, ma che essa lascia fuori una parte non copertura doveva essere perciò verosimilmente a vòlta, a campate elevantisi a diverse altezze ed incrociantisi al centro dell ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol. i, pp. 767-863)
L. Beschi
In seguito agli sviluppi dello studio storico-urbanistico di A., i più recenti rinvenimenti si descrivono ormai più facilinente [...] geometrico, è lo spostamento, o meglio l'estensione dell'Agorà dalle pendici dell'Acropoli alla piana situata ai piedi del Kolonòs Agoràios, già usata come campodi necropoli. I termini cronologici di questo spostamento e il progressivo sviluppo ...
Leggi Tutto
OTTONIANA, Arte
G. Lorenzoni
L'aggettivo ottoniano deriva dal nome proprio Ottone e si riferisce, storicamente, ai tre re di Germania e imperatori del Sacro romano impero, della dinastia sassone, di [...] con i Capetingi. Perciò l'impero ottoniano non ebbe l'estensionedi quello carolingio: fu in qualche misura più tedesco, coerentemente con riesaminato, non più in funzione di una visione generale né nel campo specifico della pittura murale, ma in ...
Leggi Tutto
MESI
M.A. Castiñeiras González
La rappresentazione dello svolgimento dell'anno attraverso figure, personificazioni o scene corrispondenti a ognuno dei dodici m. costituisce un tema iconografico che [...] 78).Nel campo della miniatura, nel celebre Tolomeo vaticano, dell'813-820 (Roma, BAV, Vat. gr. 1291, c. 9r), copia di un prototipo e umido e improntata nel paesaggio a un'ampia estensionedi prati, collocano a febbraio il vecchio che si riscalda ...
Leggi Tutto
Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996
ORIENTALIZZANTE, Arte
P. Bocci
1. Definizione. - Con questa denominazione si indica il periodo dell'arte greca, che segue quello geometrico ed è caratterizzato [...] già da tempo aveva contatti col mondo orientale, ma nel campo vascolare i motivi sono però diversi dalla Grecia e Creta Vetulonia mostrano, anche per l'estensionedi territorio in cui furono trovati, che si tratta di bronzi fatti in Oriente, per ...
Leggi Tutto
Lo sport e la fotografia
Pier Francesco Frillici
Le origini della fotografia sportiva
La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] Sempre nello stesso anno, allo stadio di Lilliebridge, vicino Londra, avviene la prima invasione dicampo storicamente documentata. Una folla di spettatori inferociti dilaga nel terreno di gioco, perché l'assenza di una delle due squadre impedisce lo ...
Leggi Tutto
DOSSALE
A. Condorelli
Con il termine d. (dal lat. medievale dorsale, doscale, torsale) si suole indicare - per esteso rispetto alla sua accezione originaria di 'veste' che ricopre il dorso di un altare [...] all'originaria accezione etimologica di dipinto mobile di soggetto religioso, maggiore estensionedi significato, potendo anche applicarsi -, l'ancona cuspidata offrì a sua volta il campo a diverse, pur se circoscritte, modifiche strutturali; fra ...
Leggi Tutto
Vedi LA TENE, Civilta di dell'anno: 1961 - 1995
LA TÈNE, Civiltà di
H. Müller-Karpe
La Tène è una stazione sulla riva orientale del lago di Neuchätel, nella Svizzera occidentale, dove, nel 1855, furono [...] fino ad oggi intrapresi sul sito di alcune di esse. Per quanto riguarda la ragguardevole estensionedi tali città (ad esempio Bibracte .
Notevoli furono le prestazioni degli artigiani celtici nel campo della lavorazione del ferro. Ciò viene messo in ...
Leggi Tutto
estensione
estensióne s. f. [dal lat. extensio -onis, der. di extendĕre «estendere», part. pass. extensus]. – 1. a. L’azione e il risultato dell’estendere, in senso proprio e fig.: e. di un corpo elastico; e. di un diritto, di una concessione,...
alzare l’asticella loc. v.le 1. Rendere più impegnativo fare qualcosa, spingere qualcuno a raggiungere un obiettivo aumentando il livello di difficoltà del compito, dell’azione, dell’impresa. 2. Per estensione, detto di un’azione o di una persona,...