Melchiorre Cesarotti (Padova, 1730 - Selvazzano, presso Padova, 1808) fu uno dei maggiori rappresentanti dell’Illuminismo italiano in campo linguistico. Nacque e studiò a Padova, dove divenne insegnante [...] interi sintagmi, non numerosi ma ricorrenti e che, in alcuni casi, comportano l’estensione del significato di parole perfettamente italiane, come basso (ingl. low) per «disteso, morto» («son bassi i duci», «egra / s’abbassò nella tomba»). Presenti in ...
Leggi Tutto
LITTA BIUMI, Pompeo
Andrea Moroni
Nato a Milano il 24 sett. 1781 dal conte Carlo Matteo e da Antonia di Carlo Brentano, apparteneva a uno dei molti rami nei quali la casata Litta si era suddivisa, quello [...] e una promozione sul campo, al grado di capitano in seconda. Fu quindi inviato ad Ancona, dove ebbe l'incarico di organizzare il corpo d dove, a ogni personaggio degno di menzione sono dedicate note biografiche diestensione variabile da poche righe a ...
Leggi Tutto
ARMELLINI, Giuseppe
Nicola Virgopia
Nato a Roma il 23 ott. 1887, si laureò in ingegneria (1910) all'università di Roma e poi in matematica (1912). Dopo esser stato qualche tempo presso gli osservatori [...] sulla previsione dell'urto (Estensione della soluzione del Sundman dal caso di corpi ideali al caso di sferette elastiche omogenee, in [1942], pp. 387-396).
Di una certa importanza sono i lavori dell'A. nel campo dell'astrofisica in cui calcola la ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni
Roberto Maiocchi
Nacque a Napoli il 6 ag. 1906, terzogenito (con il gemello Gaetano) di Giovanni, il celebre filosofo, ed Erminia Nudi. Quello stesso anno la famiglia si trasferì a [...] estensione degli usuali modelli vettoriali di Russell-Saunders al caso in cui anche il nucleo sia fornito di traevano dalla fisica novecentesca argomenti in favore dell'idealismo in campo filosofico.
Nelle sue riflessioni filosofiche il G. sviluppò la ...
Leggi Tutto
GIORGI, Giovanni
Claudio Egidi
Nacque a Lucca il 27 nov. 1871 da Giorgio, eminente giurista, e da Elisabetta Pia Cupello.
In seguito ai trasferimenti della famiglia connessi alla professione paterna, [...] 'automatizzazione integrale della rete. Risolse anche il problema dei limitatori di corrente senza interruzione del circuito, brevettati e costruiti fra il 1920 e il 1924.
Tra gli altri campidi ricerca, il G. si occupò dei fondamenti della geometria ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Luigi
Enzo Pozzato
Figlio del giurista Saverio, nacque a Parma il 18 genn. 1856. Entrato alla Scuola normale superiore di Pisa il 14 nov. 1873, si laureò in matematica il 30 nov. 1877. Fu abilitato [...] di due superfici mediante l'affinità di Ivory, risolvendo così un problema da molti lasciato senza speranza di soluzione.
I campi isoterme e portandone la teoria, con l'estensione del teorema di permutabilità, alla stessa perfezione cui era stata ...
Leggi Tutto
FASSINI, Alberto
Francesco M. Biscione
Nacque a Moncalvo (Alessandria) l'8 apr. 1875 da Mario Fassini Camossi, funzionario del ministero dell'Interno (dal 1892 prefetto), di piccola nobiltà piemontese, [...] a tale scopo creò le due società di navigazione Fiumana e Levante.
Nel campo delle fibre artificiali, intorno al 1915, per l'iniziativa di Marco Biroli, già vicedirettore dell'azienda padovana del Fassini. La rapida estensione degli impianti, tutti ...
Leggi Tutto
CALDERONI, Mario
Fulvio Papi
Nato il 30 giugno 1879 a Ferrara da Carlo, studiò diritto a Firenze e a Pisa, dove si laureò. Nel 1909 conseguì la docenza in filosofia morale, che esercitò per due anni [...] significato e inoltre proseguì, nel campo morale, quella funzione di analista che aveva iniziato nel campo del diritto.
I giuristi della morali (saggio di una estensione della teoria ricardiana della rendita), Firenze 1906. Dal punto di vista della ...
Leggi Tutto
GINI, Corrado
Nora Federici
Nacque a Motta di Livenza (Treviso) il 23 maggio 1884 da Luciano e da Lavinia Locatelli, in una famiglia agiata di alta borghesia agraria.
La sua preparazione culturale fu [...] biologici che gli consentirono di portare contributi di rilievo in diversi campi disciplinari.
Avviato alla , ciclici e sconnessi (C. Gini - L. Galvani, Di talune estensioni dei concetti di media ai caratteri qualitativi, in Metron, VIII [1929], 1 ...
Leggi Tutto
PARDI, Leo
Alessandro Volpone
– Nacque a Campodi San Giuliano Terme (PI), il 23 agosto 1915, da Francesco – medico e docente di anatomia a Pisa – e Alvida de’ Conti Bonanni.
Pardi si laureò in scienze [...] come per le vespe, una serie di approfondimenti e di nuove scoperte, tra le quali l’estensione delle ricerche a numerose altre specie del paesaggio, sul campo magnetico terrestre. Pardi suppose anche l’esistenza di un fattore orientante locale ...
Leggi Tutto
estensione
estensióne s. f. [dal lat. extensio -onis, der. di extendĕre «estendere», part. pass. extensus]. – 1. a. L’azione e il risultato dell’estendere, in senso proprio e fig.: e. di un corpo elastico; e. di un diritto, di una concessione,...
alzare l’asticella loc. v.le 1. Rendere più impegnativo fare qualcosa, spingere qualcuno a raggiungere un obiettivo aumentando il livello di difficoltà del compito, dell’azione, dell’impresa. 2. Per estensione, detto di un’azione o di una persona,...