LEFEBVRE, Ernesto
Anna Dell'Orefice
Nacque a Napoli il 20 nov. 1817, secondogenito di Carlo e di Rosanna Lefebvre, figlia del cugino Isidoro.
Il padre Carlo (1775-1858), nativo di Pontarlier, in Francia, [...] quel momento diede grande impulso alla fabbrica, che raggiunse un'estensionedi 7500 mq, grazie anche alla protezione assicurata dal governo iniziative industriali in altri settori produttivi, specie in campo tessile, tanto che la valle del Liri fu ...
Leggi Tutto
PANTANELLI, Dante.
Andrea Candela
– Nacque a Siena il 4 gennaio 1844 da Enrico, avvocato, e da Carlotta Petrucci.
Nel 1848 il padre e il fratello maggiore, Antonio, furono arrestati con l’accusa di [...] . Ritenne il petrolio emiliano essere dello stesso tipo di quello dell’Europa orientale. I campidi maggiore estensione furono individuati nel Piacentino e, specialmente, nei comuni di Montechino e Velleia. Riguardo all’origine del petrolio ...
Leggi Tutto
FRANCO, Giovanni Giuseppe
Stefano Trinchese
Nacque a Torino il 22 genn. 1824 da Giovanni Giuseppe e da Maria Turletti, in una famiglia benestante. Insieme con il fratello maggiore Secondo, anch'egli [...] poi ripresi e ampliati in pubblicazioni autonome spesso di notevole estensione, di opere quali I crociati di S. Pietro (1868; poi in 3 voll., con opere di volgarizzazione che ammonivano contro ogni deviazione in questo campo dalla dottrina cristiana ...
Leggi Tutto
DABBENI, Egidio
Ruggero Boschi
Nacque il 27 febbr. 1873 a Fiumicello (Brescia) da Paolo e Angela Pasolini. Il padre, che ebbe su di lui molta influenza per il gusto dell'arredo ed il minuzioso studio [...] progettazione delle case popolari di via Volturno e diCampo Fiera. Entro la di piazza della Repubblica con il paramento di pietra bugnata a spacco che già aveva caratterizzato molte sue opere, ma che qui assume grande importanza per la sua estensione ...
Leggi Tutto
CORTI, Domenico
Nicoletta Zanni
Nacque a Vergobbio (prov. di Varese) nel 1783 da Carlo Antonio e Maria Angela de Capitaneis. Gli anni giovanili furono caratterizzati da continui spostamenti: ad Alessandria [...] esperienze iniziali nel campo dell'edilizia, non trascurando nemmeno gli studi di architettura e di matematica. I primi fondi", aveva acquistato un'ampia estensionedi terreno in via Lazzaretto Vecchio; vi costruì una serie di case d'abitazione (via ...
Leggi Tutto
CARAGLIO, Ignazio Giovanni Battista Isnardi De Castello marchese di
Angela Dillon Bussi
Primogenito di Angelo Carlo Maurizio e di Cristina Carlotta Havart di Senantes, nacque a Torino tra il 1670 e [...] da maresciallo dicampo (grado conseguito tra l'ottobre 1731 e il febbraio 1734) a luogotenente generale di fanteria. Nel l'impossibilità di sostenere più a lungo l'impeto francese, soprattutto per la sproporzione tra l'estensione della cerchia ...
Leggi Tutto
CUCCOLI, Arturo
Giuseppe Radole
Nacque a Bologna il 17 luglio 1869 da Petronio e Carolina Orsoni.
A soli sei anni apprese dal fratello maggiore Egidio le prime nozioni musicali e fu avviato al violoncello. [...] si affermò di più ancora nel campo didattico, tanto da essere chiamato il fondatore della scuola padovana di violoncello, e tonalità nella estensionedi tre ottave, s. d.; Diciotto studi. Tratti dai quarantadue studi per violino di Kreutzer trascritti ...
Leggi Tutto
LAURICELLA, Giuseppe
Luca Dell'Aglio
Nacque il 15 dic. 1867 a Girgenti (attuale Agrigento), da Giuseppe e da Giuseppa Megna. Allievo della Scuola normale superiore di Pisa, si laureò in matematica nel [...] opera in analisi e in fisica matematica, soprattutto nel campo della teoria dell'elasticità e della teoria delle equazioni relazione alle questioni di esistenza. Al L. si deve, in particolare, l'estensionedi alcuni metodi - quali quelli di C. Neumann ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] le stesure pittoriche a tempera siano curate, così da campire con modulazione nitida e vigorosa le grandi masse degli abiti ambito dell’intervento di restauro (1980-1989). La superficie, nonostante le difficoltà dipendenti dall’estensione e dall’ ...
Leggi Tutto
Biochimico statunitense (Lenoir 1944 - Newport Beach 2019). Premio Nobel per la chimica nel 1993, insieme a M. Smith, in seguito alla scoperta del metodo della reazione a catena della polimerasi, per ottenere [...] ibridizzazione del primer con due filamenti originali del DNA; 3) estensione del primer per azione della DNA polimerasi che lega i di un individuo, partendo da piccolissime quantità di DNA estratto da una goccia di sangue o da un capello. Nel campo ...
Leggi Tutto
estensione
estensióne s. f. [dal lat. extensio -onis, der. di extendĕre «estendere», part. pass. extensus]. – 1. a. L’azione e il risultato dell’estendere, in senso proprio e fig.: e. di un corpo elastico; e. di un diritto, di una concessione,...
alzare l’asticella loc. v.le 1. Rendere più impegnativo fare qualcosa, spingere qualcuno a raggiungere un obiettivo aumentando il livello di difficoltà del compito, dell’azione, dell’impresa. 2. Per estensione, detto di un’azione o di una persona,...