L'introduzione nel linguaggio scientifico del termine bioetica si deve, agli inizi degli anni Settanta del secolo passato, a V.R. Potter (1970, 1971). Il termine ha conosciuto una larghissima fortuna, [...] 'originaria etica medica, dato che descrive una molteplicità dicampi disciplinari e individua un tema capitale della discussione pubblica. Parafrasando il titolo di un saggio di S. Toulmin, How medicine saved the life of ethics (1982), si potrebbe ...
Leggi Tutto
Ingegneria genetica
Vittorio Sgaramella
Definizioni e fondamenti
La genetica è una scienza teorico-sperimentale che cerca di spiegare il processo per cui da simile nasce simile. L'i. g. ne è un'applicazione [...] su quelli dell'accademia.
Traguardi molto significativi sono stati raggiunti nel campo della produzione di proteine: alcune (l'eritropoietina, l'insulina, gli interferoni, i fattori di crescita e di coagulazione ecc.) sono già in uso e molte sono in ...
Leggi Tutto
Per e. si intende il cambiamento storico dell'insieme delle istruzioni necessarie alla formazione di un organismo (Luria, Gould, Singer 1984). In particolare, con riferimento all'e. biologica, tale definizione [...] o, per estensione, segmento di DNA), cioè un'analisi delle modificazioni subite da uno stesso tratto di DNA durante di espressione genica che non necessitano di cambiamenti nella funzione proteica. Molti studi in questo campo dimostrano l'esistenza di ...
Leggi Tutto
Alcune notevoli conquiste della biologia applicata, e in particolare della farmacologia, quali la scoperta dei sulfamidici, seguita a breve distanza da quella degli antibiotici, hanno destato il più vivo [...] singoli argomenti sono, in questa App., più specificamente svolti.
Estensione dell'indagine sperimentale. - In molti campi della biologia, che sembravano sfuggire ad ogni tentativo di analisi sperimentale, si è potuto penetrare con questo validissimo ...
Leggi Tutto
UOMO
Antonio Ascenzi
Guido Modiano
Origine (XXXIV, p. 748; v. anche paleoantropologia, App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720). − In paleontologia umana, si definisce come origine dell'u. [...] gli Australopitecidi erano ancora ignoti. L'estensione territoriale e quella cronologica di Homo erectus hanno suscitato divergenze tra gli promettente, e forse risolutivo, progresso in questo campo potrebbe essere l'utilizzazione su larga scala della ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Fabrizio Trecca
. Biologia. - Introduzione. - I t. di organi, tessuti, o cellule suscitano da molti anni l'interesse di medici e biologi. Infatti, è molto antica l'idea di sostituire [...] estensione delle dita; si sta studiando, mediante sistemi di feed-back, la possibilità di dotare le protesi di una "sensibilità" tattile o termica, di chirurgia sostitutiva ha raggiunto, sia nel campo dei t. di organo sia in quello degli organi ...
Leggi Tutto
INFIAMMAZIONE
Paolo Schlechter
(XIX, p. 196; App. II, II, p. 32)
Ricordiamo che per i. o flogosi s'intende un insieme di avvenimenti che si realizzano quando i tessuti di animali superiori vengono a [...] − Comprendono le sostanze sicuramente impegnate in campo umano nei fenomeni di dilatazione e permeabilizzazione e i sistemi che, entità è proporzionale a questa estensione. Le manifestazioni generali dipendono per lo più dall'attività di PMN e MØ.
A ...
Leggi Tutto
TESSILI La situazione politica ed economica mondiale, che ha determinato in molti paesi un accentuato movimento per l'autarchia economica, ha avuto particolari ripercussioni, negli ultimi anni, nel campo [...] di fibra.
Per l'utilizzazione delle stoppe più scadenti derivanti da questa maggior estensione della linicoltura, si pensò di impiegarle per la produzione di un fiocco di nelle Marche, Ancona 1936; id., Campi sperimentali sul lino primaverile da fibra ...
Leggi Tutto
L'a. è un processo biologico che consente l'ordinata rimozione, da un tessuto dell'organismo, di cellule danneggiate oppure presenti in eccesso, secondo un programma molecolare ben definito e soggetto [...] , ogni tessuto va incontro a eventi apoptotici di diversa estensione. Il controllo del numero cellulare nel sistema nervoso . Un altro esempio di utilità dei modelli cellulari e animali in questo campo è la possibilità di adoperarli nello studio della ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 286)
Una definizione della b., fra le tante possibili ed equivalenti, è la seguente: la b. è la disciplina che utilizza le metodologie e le tecnologie proprie dell'ingegneria al fine di [...] specifiche lauree, dovendo appunto coprire conoscenze di numerose altre discipline, in campo sia ingegneristico, sia medico. L' di dimensioni tali da permettere il passaggio delle particelle elementari delle varie sostanze da scambiare; estensione ...
Leggi Tutto
estensione
estensióne s. f. [dal lat. extensio -onis, der. di extendĕre «estendere», part. pass. extensus]. – 1. a. L’azione e il risultato dell’estendere, in senso proprio e fig.: e. di un corpo elastico; e. di un diritto, di una concessione,...
alzare l’asticella loc. v.le 1. Rendere più impegnativo fare qualcosa, spingere qualcuno a raggiungere un obiettivo aumentando il livello di difficoltà del compito, dell’azione, dell’impresa. 2. Per estensione, detto di un’azione o di una persona,...